| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:20
Buonasera, la settimana scorsa ho deciso di mandare in stampa un ritratto di mia moglie. Scatto la foto, la guardo sul display della mia d7200 e la vedo bellissima!! Colori brillanti, nitidezza molto buona, isomma per un piccolo dilettante come me, era la foto dell'anno! Durante l'elaborazione dell immagine con PS però c'era qualcosa che non mi tornava..... Stavo lavorando al mio pc Acer TravelMate 5742Z, i colori non mi piacevano (molto spenti) così ho deciso di provare a lavorare con il pc di mia moglie, un Asus 500c. Devo dire tutt'altra storia, molto meglio. Allora preso dall 'orgoglio ho deciso di documentarmi sulla calibrazione. Leggi leggi leggi leggi, mi sono imbattutto in un sito che sconsiglia il visualizzatore di window, meglio infraview, l'ho scaricato ed ecco il risultato
 1) Come mai 2 visualizzatori danno due risultati differenti della stessa immagine? 2) Voi come fate a correggere una foto (es Bilanciamento del bianco), avete tutti monitor calibrati o vi affidate a quello che vedete sul vostro pc? Ma soprattutto...quando stampate...come vi comportate? Saluti Tommaso |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:00
Molti programmi hanno i loro algoritmi, spesso applicano profili colori assolutamente a caso, abbondanti punti di nitidezza inutile, curve che boh? etc. I visualizzatori non sono programmi professionali e ce la mettono tutta per farti sembrare bella una foto, malgrado tutto. Detto tra noi, trovo il visualizzatore della Microsoft orrendo, non saprei proprio come poter post-produrre un file per come visualizzato da quel 'coso' (neri chiusi, saturazione ad minchiam, curve incasinate, nitidezza a caso ... foto da scartare). Il secondo visualizzatore mi sembra già più rispettoso. Per stampare digitale il discorso si fa lunghissimo, mi limito a dire che per stampare sono da evitare come la morte tutti i pannelli dei notebook, soprattutto i maledetti retina ad ultra-contrasto, fanno solo danni. Per il resto passo, è una argomento troppo lungo. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:39
Io stampo con MacBook non calibrato. Problemi li ho avuti in una foto in bianco e nero che stampata tendeva leggermente al magenta, non era nero puro, per il resto tutto ok. Ho stampato in 40x30 60x40 ed oggi a distanza di un mese ho ritirato un dibond 70x50 che mi arrederá il salotto. Insomma profilare é meglio e per professionisti direi indispensabile ma io col monitor del MacBook di sorprese non ne ho avute, a parte quel bn. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:45
Momento... come fa un BN a virare al magenta ed essere colpa del monitor??? (Domanda seria, non polemica ) |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:53
Il viraggio in stampa non c'entra nulla col monitor (ti sarà rimasto qualcosa in fase di post): quando è BN è BN se la stampante (o lo stampatore) fa il suo dovere; sarà più facile che tu non abbia notato a monitor il viraggio (facile con un retina, tra l'altro starato) o non hai controllato sull'istogramma. Se la foto invece fosse veramente in BN, hai qualche problema con la stampante (o lo stampatore), non col monitor. Sul resto lascio perdere, l'importante è che i risultati soddisfino te. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:58
Concordo con Oizirbaf72 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 20:38
Mai detto di avere un retina. I risultati mi soddisfano perché la stampa rispecchia quel che vedo a monitor, altrimenti non mi soddisferebbe. Per il bn non so, so solo che il nero non é nero puro ma tende ad un viola molto scuro. Fortuna é stata fatta 20x30...poca spesa. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:10
1, 2 ,3 ,4 ,5 6, 7, 8, 9, 10 ... Bon! quindi hai un MB con i vecchi pannelli? beh! buon per te, sono meglio dei retina per la post-produzione per la stampa. Per il resto quello che va bene a te, va bene pure a me. Ciao e grazie. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:25
Anche il visualizzatore di Windows può essere calibrato ed assegnargli un profilo colore più adeguato oltre una taratura base di Neri luci e Mezzi toni. Ovviamente permette di avere buoni risultati, ma è pur sempre un lettore di default. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:43
“ Anche il visualizzatore di Windows può essere calibrato „ Questa non la sapevo mica. Ora mi studio come fare! |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:35
Gentilissimo |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 23:15
Ora mi metto a smanettare al pc, speriamo di non diventare daltonico comuqnue grazie delle risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |