| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:01
Salve a tutti, volevo chiedervi se secondo voi più esperti di me, acquistare ad oggi una xpro1 equivale a fare un affare oppure meglio aspettare l'uscita della xpro2 sperando in un ulteriore calo di prezzo? Parlo di acquisto del nuovo dato che i prezzi dell'usato sono pari al nuovo più o meno. Ringrazio anticipatamente. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:48
il prezzo è gia molto basso, ma non lo chiamerei un affarone. Ottima macchina che io possiedo, ma punterei alla XE2 per migliori prestazioni e poca differenza di prezzo (mi pare) |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:53
secondo me se vuoi una macchina con il mirino ottico è un affare, dato che l'unica alternativa è la xpro2 che costerà quattro volte tanto, se invece il mirino ottico non ti interessa meglio una xt10 o xt1 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:56
Grazie per la risposta, a me piace la xpro1 in modo quasi viscerale, delle sue prestazioni "superate" ne sono al corrente, la utilizzerei come macchina da avere sempre con me. Ho letto che la possiedi, volevo chiederti se ha una costruzione sufficientemente resistente per resistere in uno zaino di un pendolare/viaggiatore ? Grazie |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:07
al tatto il corpo sembra plasticoso e leggero, finora non ho avuto problemi, io butto sempre le mie macchine nel fondo rigido del mio scooter senza particolari accorgimenti. Ho piu paura delle lenti che del corpo, direi che ne piu ne meno soffre come qualsiasi altra macchina nonPRO (1D, 5D Canon o d4, d7/800 Nikon). Poi io sono il primo ad utilizzarla senza patemi nonostante sia piu che superata, ho anche una 5D prima serie Canon e ho sempre portato a casa dei bei file :) Almeno per il mio gusto |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:08
Grazie per la risposta, le xt1 e le xt10 anche se dalle prestazioni meravigliose non rientrano nel mio interesse, possiedo già una d610 che uso per i paesaggi, volevo qualcosa da poter avere con me ogni giorno  |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:09
allora x100s!!!!! |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:19
misfit, non è la prima volta che ti sento dire che le fuji sono plasticose... eppure la pro1 è tutta in metallo, così come le lenti (a parte quelle della serie economica) Quello che "frega" è che sono più leggere di quello cui siamo abituati, quindi non sembrano così robuste da fuji usa “ The X-Pro1's magnesium alloy chassis and improved user interface is a testament to Fujifilm's unyielding attention to quality and the photographic needs of the professionals. From the exact and deliberate placement of the buttons to the precision milled dials, the X-Pro1 beautifully encompasses all that is needed to deliver high quality photography. The top and base are made from die-cast aluminum alloy which, combined with high quality touches like precise engraving on the top-plate and hand-enameled lettering on the lenses, illustrates how the entire X-Pro1 system was designed and built without compromise. „ |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:59
@andreadefalco "al tatto" e "sembra" erano le parole chiave |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:18
Con che lente utilizzi la xpro1? |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:38
io prevalentemente il 35/1.4, poi il 16/1.4 che rimane un po la mia lente da reportage. Se un giorno hai bisogno di file posso passartene qualcuno per valutare eventualmente |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:51
Il mio ultimo giro in internet ha stravolto i piani, ho trovato una xt10 ad un prezzo molto vantaggioso circa 50 euro in più della xpro1 che a me piace tanto, le idee si sono confuse nuovamente, tra la xpro1 e la xt10 nella portabilità quotidiana chi si comporta meglio secondo le vostre esperienze se le avete usate? ringrazio anticipatamente. p.s. per i file te ne sarei grato, se me ne giri qualcuno così lo visiono, gentilissimo |
user80653 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:38
Devo ammettere che il mio primo contatto con la X Pro1 fu traumatico. Appena presa in mano la prima volta mi parve di plastica causa l'eccessiva leggerezza. Tenendo il 18 mm sul palmo della mano avevo paura che un soffio di vento potesse portarmelo via. L'impressione di plasticosità effettivamente la si prova, ma è solo un'impressione. La X Pro 1 è in metallo e ben costruita ma l'impressione (ripeto: l'impressione) di fragilità se la porta dietro. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:49
...x pro1...per niente fragile...il senso di leggerezza è dovuto alle dimensioni della stessa...come quasi tutte le ml...poi si aumenta con grip e lenti più pesanti...se ti piace la foto ragionata e statica o cmq no sportiva...per me pollice alto...non so da quale sistema vieni...molto diversa dalle reflex potrebbe essere traumatico...dalla pellicola con reflex meccanica io mi sono trovato male con reflex digitali e ho riscoperto il piacere della fotografia con le fuji...x100 e xt1...spero di essere stato d'aiuto. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:56
la scimmia della Xpro' ha catturato anche me ....... al momento posseggo solo due lenti , il 18 f2 e il 35 f2 sto' cercando di capire quale sia la terza ottica magica, Capodanno a Lisbona con la fuji e le due ottiche , risultato IMHO fantastico, file che si avvicinano al fascino della pellicola approposito The Misfits chiedo consiglio.....quale potrebbe essere la terza ottica? Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |