| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 2:27
Salve a tutti! Da poco mi sto buttando in questo campo, siccome non sono il classico "sborone" che ancor prima di saper fare le cose va a fare i danni a pagamento, da 1 mesetto circa sto effettuando svariate prove in ambienti interni abbastanza ristretti di casa mia, in particolare la mia camera e il bagno, per cercare di minimizzare l' errore di parallasse. Vorrei chiedere a voi se il seguente workflow che adotto è "giusto": Attrezzatura utilizzata: Sony A7-Zenitar 16 mm f/2.8-Testa panoramica Panomaxx2. -6 fotografie ogni 60 gradi sulla linea orizzontale,modalità a forcella 1EV -1 fotografia a -90 per Nadir -1 fotografia a + 90 per Zenit -Esporto gli scatti a Nadir/Zenit per ruotarli in portrait mode -Do tutto in pasto a Ptgui che li allinea correttamente, a seconda del posto con + o - errori di parallasse, ma niente di critico. Il risultato dell' optimizer va fra Good e Very good. -Clicco sulla finestra exposure/HDR e seleziono " Link bracketed images " "Exposure Fusion" -Assemblo il panorama in PSB, correggo i vari "disallineamenti" selezionando la parte interessata e utilizzando " Altera " -Salvo il file in TIFF -Apro il file TIFF in Ptgui ed esporto tutto come face del cubo per ritoccare lo scatto allo Zenit e eliminare il cavalletto (timbro clone) -Apro Panotour pro, importo le facce del cubo sostituendo lo zenit originale a quello ritoccato e mi crea il Panorama. -Una volta ricreato il panorama riapro in PS per lavorare un pò sulla nitidezza generale di esso e creo il Virtual Tour in Panotour pro. Nella foto che allego il ritocco dello Zenit fa cagare, l' unico modo per includere il pavimento è ammattire in fase di ritocco? Mi date impressioni generali? Grazie! postimg.org/image/44t7k85tp/ |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 9:28
Prova a fare due foto al nadir, ruotando la testa di 180° per poi unirle in PS, dovresti riuscire a mascherare meglio la staffa della testa panoramica. Un altro trucchetto è estendere al massimo la colonna centrale del cavalletto, in questo modo le gambe del treppiede saranno più piccole e quindi più facili da eliminare. Poi alcune teste (tipo la mia nodal ninja 3) ha come accessorio opzionale che permette di disassare la fotocamera di una decina di cm per fare un ulteriore foto al nadir per correggere meglio in post produzione, ma molte volte mi accontento del doppio scatto al nadir come detto in precedenza. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:26
Grazie mille per l' intervento! Qualcun' altro? |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:30
Marco ti ringrazio della segnalazione che hai fatto, onestamente avevo già guardato i tuoi articoli sul web, però qualcosa per quanto riguarda la post-produzione non ho trovato, principalmente il mio interesse principale era questo, dato che in fase di stitching non ho problemi :) Ho letto che alcuni eletti utilizzano la tecnica del manual blending (fra cui tu se non sbaglio) a tal proposito non capisco se devo prima eseguire lo stitching e poi la post dell' intero panorama in photoshop o se devo già da prima lavorare i raw prima di darli in pasto a Ptgui. Inoltre con la tecnica del manual blending quanti scatti e a che differenza di Ev dovrei scattare? +2/-2 +1/-1? |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:38
Marco ti ringrazio della segnalazione che hai fatto, onestamente avevo già guardato i tuoi articoli sul web, però qualcosa per quanto riguarda la post-produzione non ho trovato, principalmente il mio interesse principale era questo, dato che in fase di stitching non ho problemi :) Ho letto che alcuni eletti utilizzano la tecnica del manual blending (fra cui tu se non sbaglio) a tal proposito non capisco se devo prima eseguire lo stitching e poi la post dell' intero panorama in photoshop o se devo già da prima lavorare i raw prima di darli in pasto a Ptgui. Inoltre con la tecnica del manual blending quanti scatti e a che differenza di Ev dovrei scattare? +2/-2 +1/-1? |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 21:11
Il manual blending rimane la tecnica più fine, ma anche più lunga e impegnativa. Dico più fine, poiché hai il controllo assoluto di quello che fai; sei tu che decidi cosa e dove fare, non algoritmo. Tecnica che si rende estremamente utile nelle immagini sferiche dove - per loro natura - hai escursioni di luminosità, ma anche di bilanciamento del bianco estreme. Io la uso sullo sviluppo delle pano equirettangolari. “ Inoltre con la tecnica del manual blending quanti scatti e a che differenza di Ev dovrei scattare? +2/-2 +1/-1? „ L'unica regola che devi avere è... che non c'è una regola. Dipende dalle situazioni di luce che con l'esperienza ti farai su campo. Un saluto, Marco |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:44
Ciao Marco, grazie mille per la risposta, ti volevo chiedere se c' è qualche tutorial di cui sei a conoscenza che affronta il manual blending per l' appunto |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 20:13
Mattcanon mi sono perso qualche passaggio o non ho capito bene, mi spiego: dopo che ho esportato le facce del cubo e corretto con PS col timbro clona, come faccio a riassemblare ed ottenere una equirettangolare in formato .tiff/.jpg/.pds ma NON .mov? |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 20:15
...dimenticavo di dire che ho PtGui Pro ma non Panotur Pro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |