JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti da soddisfatto possessore olympus m4/3 nel quale ho investito e credo comincio a chiedermi con curiosità che caratteristiche avrà la em1mk 2(anche perchè rumors ,a parte la sicurezza dell'uscita, zero). Vedo nikon che con la nuova d500 ha alzato di molto il gap su apsc(per gli iso quasi una ff), si vocifera che sony con la a6100 utilizzera il bsi...la fuji si appresta a lanciare la xpro2 con ottime specifiche, immagino che sarà così anche per la xt2...insomma la battaglia per il fotokina 2016 si appresta ad essere combattuta con un salto tecnologico notevole...e olympus che miglioramenti apporterà alla top di gamma? Io prevedo qualità ad alti iso, autofocus nikon d500 style e menù ed ergonomia leggermente rivisti (oltre a qualche innovazione proprietaria)...chi se la sente di azzardare previsioni?
Ora dirò una castroneria ...ma io spero che lavorino anche sulla gamma dinamica perché riscontro che le mie m1 e m10mk2 (stesso sensore)tendano a bruciare molto facilmente le alte luci...peraltro poi abbastanza recuperabili in post...
...io è sul rumore e quindi sulla pulizia in generale anche ad iso più alti che mi aspetto ilpasso più importante, sull'auto focus sarei disposto anche a chiedere un occhio perché già reputo molto buono quello della em1...si è pobabile il mirino epson ...hanno avviato la produzione di massa un mesetto fa credo...
iso alti più gestibili (anche se non è così pessimo come si crede) e in generale qualche significativo passo avanti nel sensore è auspicabile! alla fine la em1 è del 2013 e 3 anni sul groppone si sentono nel confronto con la concorrenza. spot sul punto di messa a fuoco autofocus su soggetti veloci più performante per utenza professionale forse vale la pena inserire anche 2 slot sd mirino se lo fanno più risoluto ben venga (magari con più opzioni di configurazione software) menu fatti da una persona sana di mente come ultima cosa spero che il nuovo sensore sia meno suscettibile agli hot pixel su lunghe esposizioni e iso alti tenuti per un po' di tempo... mannaggia, questo si mi da fastidio della mia em1
G.E.O.membrane sensor (18-20 mpx) riduzione rumore alti iso Migliore performance lunghe esposizioni Migliore risoluzione mirino elettronico migliore autofocus soggetti veloci 5/6 gradi libertà in body stabilization--> scatto a mano libera fino a 2'
Quoto anch'io Klasse ed aggiungerei riduzione rumore bassi iso (es.: cielo)
user61069
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:13
sul sensore non ci perderei il sonno, adesso esce la pen e avrà lo stesso sensore della panasonic gx8, quindi credo che per la em1II sia lo stesso... con l'aggiunta e magari la miglioria della funzione ad alta risoluzione... credo che miglioreranno sicuramente l'autofocus, spero in qualche pulsante personalizzabile in più, magari qualcuno azionabile con la mano sinistra (io ho un solo pollice e posso premere un bottone alla volta)... e poi sicuramente miglioreranno la stabilizzazione, e qualche altra diavoleria "software"...
angelo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.