RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rapporto diaframma-ISO per fotografare la via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rapporto diaframma-ISO per fotografare la via lattea





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:33

Buonasera, probabilmente questa domanda sarà già stata fatta,ma non riesco a trovare un tasto cerca su questo forum. Comunque la mia domanda è abbastanza semplice:potendo utilizzare un diaframma molto aperto, ad esempio f2, questo mi potrebbe permettere di tenere gli ISO bassi, ad esempio 800, e riuscire ugualmente a fotografare la via lattea o è necessario per forza utilizzare ISO a 1600 in su?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 9:36

Dipende dalla focale, le stelle si muovono e per questo è necessario alzare gli iso per fare un esposizione abbastanza breve per non farle mosse. Prova dai un occhiata a questo sito dove inserendo la tua attrezzatura ti indica i tempi e iso da utilizzare per una corretta esposizione della via lattea:

www.lonelyspeck.com/milky-way-exposure-calculator/

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:08

So che non risponde alla tua domanda, ma fondamentale per scattare foto alla via lattea è scattare in posti bui, lontano dall'inquinamento luminoso, così avrai contrasto tra la via lattea e il fondo cielo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:06

si potrebbe rispondere così:
diaframma il più grande possibile in modo da avere tempi brevi ( assenza di mosso della volta celeste e meno rumore termico) e ISO bassi (meno rumore da amplificazione), ma al tempo stesso abbastanza chiuso da minimizzare le aberrazioni che con soggetti puntiformi come le stelle possono diventare particolarmente visibili

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 15:30

Ho una 100D e un YONGNUO 35mm F2...so che non è un grandangolare,però vorrei provarci per esercitarmi in attesa di prendere il Samyang 10mm F/2,8 ED AS NCS CS. Mi interessava sapere soprattutto se riesco a stare sugli 800 ISO dato che la 100D si comporta molto bene fino a questo livello, anche se ho recentemente letto del metodo ETTR,che permette di avere meno rumore esponendo a destra anche utilizzando ISO elevati e facendo poi un pò di PP.

@Regolus potresti spiegare meglio il discorso sulle aberrazioni a diaframmi aperti?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:53

Generalmente qualunque obiettivo non rende al massimo al diaframma massimo, specialmente fuori dal centro.
Di solito ne sono affetti gli zoom più dei fissi.
Questo perchè alcune aberrazioni ottiche diminuiscono chiudendo il diaframma.
Comunque con un 35mm su APS-C puoi provare con qualche secondo di posa se inquadri l'equatore, proporzionalmente di più spostando l'inquadratura verso il polo.
Naturalmente che il cielo sia ben terso e buio, quindi lontano da fonti di inquiinamento luminoso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:34

Cioè spostando l'inquadratura verso l'equatore posso ridurre i tempi di posa? Quindi è meglio puntare verso il polo per avere tempi più lunghi e magari tenere valori ISO contenuti (non oltre i 1600)?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 0:00

500/focale=tempo limite per non avere le stelle mosse. Diaframma e ISO di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 14:02

parti dalla regola empirica che ti hanno appena suggerito per foto all'equatore, e controlla se il mosso è accettabile.

Tieni presente che chiaramente la stella polare (che per i nostri scopi con focali brevi si può considerare coincidente col polo celeste) apparirà praticamente immobile (tempo di posa infinito), per questo andrebbe applicato un correttivo alla formula sopra che tenga conto della posizione sulla volta celeste, quindi il tempo in secondi ottenuto (se non ricordo male) andrebbe diviso per il coseno della declinazione celeste.
Ad esempio:

equatore=dec. 0° cos(0)=1 500/35/1=14 sec
dec 30° cos(30)=0.9 500/35/0.9=16 sec
dec 60° cos(60)=0.5 500/35/0.5=29 sec
naturalmente non serve portarsi dietro molti decimali....

se poi, anche solo per curiosità, vuoi sapere come calcolare in modo rigoroso il mosso prodotto da una certa posa (o anche l'inverso, il tempo per avere un mosso pari ad un tot prefissato di pixel).....

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:28

Grazie mille! Molto chiaro!! Ultima domanda MrGreen come mai vedo che in questo forum molti consigliano il samyang 14mm f2.8 e non il 10mm f2.8? Io sono intenzionato di comprare quest ultimo,ma noto che quando si parla di astrofotografia tutti consigliano il 14mm!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:55

non ho mai usato nessuna delle 2 lenti (all'Osservatorio si andava direttamente a 2000mm) ma potrebbero esserci vari motivi.
Per esempio una migliore correzione del 14, ma anche il fatto oltre una certa misura di angolo di campo diventa difficile gestire l'inquadratura, per il resto ho visto anche bellissime fotografie fatte con fish-eye a campo circolare

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 16:06

Con un 35mm su aps-c non dovresti superare gli 8 secondi.
Probabilmente tutti consigliano il samyang 14mm perchè è utilizzabile sia su APS-C che su FF, il 10mm funziona solo su APS-C ed alla fine costa anche di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me