RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DPP per la prima volta e sorpresa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DPP per la prima volta e sorpresa.





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 17:30

Oggi decido di provare DPP, (ho sempre usato lightroom) e mi combina subito un bello scherzo.
Apro un'immagine e trovo una zona d'ombra devastata dai resti di quella che a me sembra una riduzione del rumore.
Parlo di artefatti verdastri proprio brutti, tanto da rendere la foto inutilizzabile.
Apro lo stesso raw con lightroom e non vedo nulla. Ovviamente c'è più rumore però. Ho notato anche colori diversi.
DPP applica una riduzione del rumore d'ufficio e senza aver toccato nulla (e lo fa pure male).

Come posso evitare quest'invadenza di DPP? Nelle preferenze non ho trovato nulla al riguardo...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 19:13

Tutte le regolazioni che ci sono sulla tua reflex, sono visibili anche in DPP....ma si può regolare la macchina in modo che siano tutte a zero...quando tutto è a zero, ciò che vedrai in DPP è più o meno simile a ciò che vedrai in Lightroom.
Ti suggerisco di leggere il manuale della tua reflex e anche quello di DPP, c'è tutto quello che vuoi sapere.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 20:36

Quindi per quanto riguarda ciò che ho già scattato, me lo tengo così...Mica simpatica come cosa.

Grazie dell'info.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 20:48

Penso che da dpp puoi azzerare tutti i valori come in macchina, ci vuole in po di tempo ma se hai scattato in raw non doveebbero esserci problemi. Lo puoi fare sulle foto cge più ti interrssano

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 20:53

Posso cambiare il picture style, ma quella riduzione del rumore non riesco a toglierla, cmq adesso guardo meglio, magari mi è sfuggito.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 20:55

Spanu ha assolutamente ragione! - DDP (che utilizzo da sempre x lavorare i file Raw che converto in Tif e rifinisco con Elements 10), di suo non applica proprio nulla, se non i parametri che Tu stesso imposti - la visione a monitor dei file Raw aperti con DPP non sono altro che la versione j-peg delle impostazioni che hai in macchina (anche se scatti solo in Raw) ...! --- No !!! se hai scattato in Raw non te lo tieni così ... apri in DPP e se la riduzione rumore è troppo incisiva, causa le impostazioni in macchina, ( mettiamo valore 15 ) ... la riduci

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:06

Posso portare a zero la barra della riduzione del rumore, ma la situazione non appare come con lightroom e le ombre sono tutte puntinate di verde.






Dal vivo è anche peggio, dal forum si nota poco.





Come potete vedere invece lightroom non mostra alcun puntino verde...


DPP crop: (non ero nella scheda della riduzione rumore al momento dello screen , ma avevo portato a zero le slide, il che ad ogni modo, peggiora la situazione, perchè aumenta ancora di più il rumore verde.)




avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:28

... onestamente è difficile valutare dal forum --- premesso che non utilizzo l'ultima versione di dpp ... ma considerato che lo scatto è a 1000 iso su aps-c in condizioni di luce particolari (magari una leggera sovraesp. avrebbe giovato), il risultato non mi sembra così osceno ... mentre la quantità di rumore presente sull'altro scatto è davvero tanta! - resta il fatto che dpp non applica nulla che tu non abbia già impostato in macchina ed essendo un programma dedicato dovrebbe ottimizzare (almeno nella prima fase di conversione dei file Raw)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:33

Lightroom ha la correzione del rumore a zero, come DPP del resto, ma se porto il fattore a 35, col primo, l'immagine diventa accettabile e non si mangia nemmeno troppo dettaglio, mentre con DPP rimane quella frittura verde anche se si attenua, che ti costringe a buttar via la foto.

Non è molto importante, ma mi piacerebbe però sapere come mai accade ciò.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:59

onestamente non saprei che altro proporre se non intervenire sui parametri della macchina, (resta il fatto comunque che Lightroom vantava un'ottima reputazione x quanto riguarda la riduzione rumore, secondo alcuni superiore anche alle precedenti versioni di PS)...! --- personalmente, con la versione precedente di DPP non ho mai avuto problemi di questo tipo ( ... ma ho impostazioni in macchina tarate a "0" e la riduzione rumore su alte sensibilità iso al minimo

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:01

Farò qualche prova appena ho la macchina sottomano ;-)(ora non ce l'ho) vi farò sapere.

Per ora grazie.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:49

Mi sembra che la foto sviluppata da DPP sia abbastanza grezza (rumore di crominanza compreso) quindi da lavorare.
Nella foto sviluppata da lightroom non vedo rumore di crominanza e mi sembra strano che non ci sia nel raw originale.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:01

Eppure sono entrambi lo stesso Raw, con zero modifiche, ad eccezione del rumore portato a zero.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:04

in lightroom non mi sembra a zero la parte del rumore di crominanza

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:14

Flender996 su DPP hai portato a zero i valori del rumore di luminanza e hai portato a zero anche il valore di crominanza (i puntini verdi).
Su Lightroom hai portato a zero solo i valori del rumore di luminanza e hai lasciato a 25 quelli relativi ai colori(crominanza), porta a zero anche i valori relativi ai colori...i puntini verdi salteranno fuori anche su Lightroom.
A questo punto mi viene il dubbio tu non sappia quasi nulla del rumore nella fotografia digitale.
Oltre al rumore di luminanza che a alti iso è più difficile da eliminare c'è anche il rumore di crominanza ed è dovuto ai colori (si elimina facilmente con qualsiasi software).





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me