| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 16:06
A una decina di giorni dalla partenza vi chiedo gli ultimissimi consigli sul viaggio in Costa Rica. Vi racconto un po' il mio viaggio così, chi c'è già stato, mi può magari aiutare; farò un paio di giorni a Selva Verde, con escursioni fotografiche a uccelli e anfibi, poi andrò al vulcano Arenal e anche là avrò delle escursioni fotografiche; seguiranno poi alcuni giorni a Monteverde con escursioni sia fotografiche che non; infine farò gli ultimi giorni nei pressi di Manuel Antonio, un po' di mare e credo una visita al parco. Ho un bel po' di cose da chiedere a dire il vero, quindi vado per ordine. -abbigliamento: cosa c'è da portare? ovviamente abbigliamento tecnico, ma quanto poco pesante? E per le escursioni nella foresta c'è qualcosa da portarsi dietro? -treppiedi e testa: può essere utile portarselo dietro? Facendo sia avifauna che macro pensavo di portarmi dietro sia la gimbal che una piccola testa a sfera, dubito di poter usarlo durante le escursioni con la gimbal montata e qui sorge il dubbio se portarla o meno, mi hanno detto però che nei lodge si riesce a fotografare varie specie di uccelli (colibrì in particolare modo) credo perché vengono pasturati, e però? -materiale fotografico: pensavo di portarmi via tutto cioè il corpo ff e quello aspc, ovviamente il 300 2.8 con 1.4x, il 70-200, il 16-35 e il 100 macro. Non so però se portare un flash, voi che mi dite? Il tutto dentro all'fstop loka che userò come bagaglio a mano. -computer e memorie: questo forse è il mio più grosso dubbio, ora ho circa 100 gb di spazio diviso tra cf e sd di taglio 16/32 gb, però pensavo, se ci sta, di portarmi via il computer con un hard disk magari per poter scaricare le foto già in viaggio e magari fare un backup. Voi come avete fatto/come fareste? Il computer viene via o resta a casa? Questi ,più o meno, sono i miei dubbi. Qualcuno mi aiuta a risolverli? Grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:07
Se avete altri consigli sono molto ben accetti... |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 9:33
Grazie Andblo, in che situazioni hai usato la testa a sfera con il 300? La mia è troppo piccola per reggerlo, andrebbe bene solo con il macro.. Per quanto riguarda il computer più che controllare le foto lo userei per scaricarle la sera, non so se riuscirò a fermare il mio dito davanti ai colibrì/tucani Un ultima cosa, ho visto dalle tue foto che hai usato il flash per congelare il movimento dei colibrì, che sia da portare? grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 10:22
I colibrì li ho fotografati con flash alla Cascata del toro e a Bosque de Paz dove la nostra guida naturalista aveva organizzato un set: in pratica gli uccellini che vivono a migliaia nei boschi intorno al lodge vengono a succhiare il nettare in apposite postazioni da cui puoi fotografare. Avevo allora una testa a sfera molto piccola ma mi sono arrangiato per posizionarci il 300 e avere più comodità. Ovviamente i colibrì con un po' di pazienza li fotografi dappertutto dove ci sono i fiori da cui succhiano il nettare.Generalmente la luce è scarsa e i tempi necessariamente veloci per cui si il flash potrebbe far comodo! Sarà comunque un viaggio indimenticabile, anche per la cordialità della gente del posto. Andrea |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:50
Grazie Andblo, ora aspetto qualche consiglio anche riguardo l'abbigliamento se qualcuno c'è già stato nel periodo in cui vado io.. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:02
Mandato Mp. Ricordati che la retina delle raganelle è fotosensibile, perciò non utilizzare assolutamente il flash in questo caso. Ciao |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:38
Grazie anche a te Alessandro. In pratica abbigliamento leggero e che asciughi facilmente, treppiedi e testa meglio averceli dietro se possibile, materiale fotografico da portare tutto, forse non il flash computer meglio lasciarlo a casa ma portando via qualche scheda di memoria in più.. Altri consigli? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:35
Una domanda.. Ma veramente si va in costarica per fare foto in rettilario?! E di uccelli in set pre-costruiti? Cioè, é la prassi? Scusate ma è un luogo che mi piacerebbe visitare ma se le foto che si vedono su juza sono fatte così cambio meta.. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 12:40
Ale.r, quando ho visto che tutti i tour foto naturalistici ti portano in rettilario, ho chiesto esplicitamente di avere la possibilità di effettuare scatti esclusivamente wild. C'è una bella differenza tra una mangiatoia e un rettilario... Cmq ti confermo che quasi tutte le foto di serpenti, rane, ecc. Sono fatte in condizioni di cattività. Le mie no di certo! |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 14:33
Vi ringrazio entrambi per i chiarimenti, il mio approccio sarebbe sicuramente come quello di Alessandro. Poi nulla vieta di fotografare rettili in ambiente controllato, IO non ne ricaverei alcuna soddisfazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 17:22
Io personalmente ho organizzato i tour in riserve private, un paio per ogni luogo che andrò a visitare.. Selva Verde, Arenal, Curicancha e Manuel Antonio.. qualche altro consiglio? penso cmq che opterò per prendere un altro paio di memory card, il computer pesa troppo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |