JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, torno a scrivervi per chiedere un consiglio su un acquisto che vorrei fare a breve. Sono indeciso tra il 90 Tamron Vr ed il 105 Sigma DG. Vorrei una lente per fare macro (mi piace il focus stacking) ma che sia valida per la ritrattistica. Cosa è meglio? Io penderei di più per l'obiettivo che sia più incisivo, ma dei due quale lo è maggiormente? Avete valide alternative sullo stesso range di prezzo?
Grazie ancora!
andrea
user23063
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:02
La mia preferenza decisa è verso il Sigma 105 OS, visto che citi ritratto (ha una morbidezza dei toni e dei colori che trovo fantastica). Del Tamron ho sempre sentito parlare, ma ho avuto modo di usare solo il vecchio f/2.5 prima e seconda versione.
Io ho avuto tamron vc e secondo me è ottimo. Ho provato al volo anche il sigma e mi è sembrato altrettanto valido. Forse oggi se dovessi riprendere un macro andrei sul sigma
sono simili, sono indeciso anch'io ma penso prenderò il tamron, non ricordo dove, mi pare su cameralabs, dalle recensioni che avevo letto lo valutavano un po' migliore del sigma
Se hai nikon prenderei in considerazione anche il 105afd micro 2,8. Ottima lente e si trova nel'usato a 300/350€, con un po di fortuna anche a meno. Ottima ottica x macro e buona per i ritratti. Certo c'è di meglio ma i prezzi salgono. Saluti
Quella del Tokina di sicuro è un'opzione valida. Ma se lui ci vuole fare anche i ritratti a mano libera, potrebbe preferire i due modelli di prima (Tamron e Sigma) per la presenza dello stabilizzatore.
Infatti, su un 60 della stabilizzazione non mi importerebbe nulla, ma se parliamo si 90 o 105, la stabilizzazione diventa molto importante nella scelta.
Non sono d'accordo che su quelle focali sia necessario il VR. Su macro(seria) è inutile, cavalletto sicuro. Per il ritratto non mi sembra indispensabile per focali 105 f.2,8. Ma è questione di abitudine. Personalmente uso stabilizzatore da 200 mm in su e non sempre.
io ho il 105 sigma (lo uso per le macro anche col 2x in certi casi) ... a suo tempo ho valutato anche il tamron ma poi ho scelto il sigma anche perché se non ricordo male la distanza minima di messa a fuoco è "falsata" nel tamron per via della lente interna o qualcosa del genere... in pratica avrei avuto difficoltà maggiori nel mettere a fuoco insetti etc. dovendomi avvicinare molto con la conseguente fuga del soggetto (messa a fuoco manuale per la macro) ... il 105 è ottimo anche per i ritratti... lo sfocato è gradevole af veloce il giusto e stabilizzazione utilissima (in questo caso serve) ... dove caschi casco bene ma se caschi su sigma credo che caschi meglio ahaha :)
user58635
inviato il 24 Agosto 2016 ore 15:41
Ciao! Non conosco il Tamron ma possiedo il Sigma (le macro nella mia galleria sono fatte tutte con quello) e ne sono felicissimo. Te lo consiglio vivamente.
Un saluto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.