RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due nuovi "plasticoni" Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Due nuovi "plasticoni" Nikon





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:05

Nikon ha annunciato oggi due nuovi obiettivi entry level 18-55 f3,5-5,6 G, uno VR ed uno no?
Beh, a parte tutte le considerazioni che si possono trarre, nella sigla appare una P che negli obiettivi Nikon non avevo (almeno io) mai visto prima:
AF-P in entrambi? qualcuno sà cosa indica quella P? Sul sito Nikon non ho trovato indicazioni...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:54

Preso da Nikon.com: "They are the first "AF-P" lenses for Nikon digital SLR cameras, utilizing stepping motors to drive AF for fast and quiet autofocusing."

Pare che rispetto al modello precedente (a mio avviso otticamente ottimo) abbiano dunque un migliore autofocus. Un'altra novità è la scomparsa dei tasti di messa a fuoco manuale e di attivazione del VR: si imposterà tutto tramite camera con l'aggiornamento del firmware...questa cosa mi attrae un po' meno. Poi francamente la versione senza VR mi risulta misteriosa, dato che il peso è lo stesso (205g la versione VR e 195g la liscia)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:01

Ah, quindi anche nikon passa ai motori stepper.

Ma quali sarebbero i vantaggi/svantaggi rispetto agli swm? Sinceramente non mi sono mai informato più di tanto.

Poi francamente la versione senza VR mi risulta misteriosa, dato che il peso è lo stesso (205g la versione VR e 195g la liscia)


Beh, ci sono comunque 10g di differenza, che potrebbero benissimo essere il meccanismo del VR.
Secondo me hanno fatto due ottiche con lo stesso identico schema ottico (e non solo, dalle foto sono identiche) per risparmiare sulla progettazione, poi ad una hanno installato il meccanismo del VR, all'altra no, trattando la lente "oscillante" come qualunque altra lente avvitandola in sede.

EDIT: cavolo, gli MTF non sono per niente male Eeeek!!! .

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:10

Penso che P stia per "Pulse" o qualcosa del genere, dovrebbe trattarsi di motori passo-passo, che ricevono cioè dei singoli impulsi per il movimento. Ma la mia è una pura deduzione...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:20

A quanto pare sono dotati di motori passo passo. Di sicuro la caratteristica che hanno è la velocità e l'estrema precisione nei movimenti, ora perché abbandonare il vecchio non c'è dato saperlo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:24

ma chi prenderebbe la versione senza VR rispetto alla VR?, che vantaggio si avrebbe?, costerà meno? ma già sono lenti economicissime... Roby il grafico MTF dove lo hai trovato? Vorrei paragonarlo alla versione VR II per vedere se c'è anche qualche miglioria ottica oltre che nell'autofocus.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:27

nikon è sempre stata la numero uno a produrre plasticoni.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:29


Autofocus fluido e veloce: Motore AF di Nikon

Il nuovo Motore AF di Nikon assicura una rapida messa a fuoco ed è perfetto per la ripresa di filmati. Grazie al nuovo motore, il funzionamento dell'obiettivo è più silenzioso e ancora più veloce del modello precedente. Quando si esegue lo zoom per catturare un'immagine, è possibile mettere a fuoco i soggetti istantaneamente e con una precisione assoluta. Per la ripresa di sequenze video, il motore consente di cambiare messa a fuoco con fluidità da soggetto a soggetto, senza che in pratica sia avvertibile alcun disturbo meccanico.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:38

Roby il grafico MTF dove lo hai trovato? Vorrei paragonarlo alla versione VR II per vedere se c'è anche qualche miglioria ottica oltre che nell'autofocus.


Eccoli ;-)

Versione VR II
imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_

Versione AF-P VR
imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-p_dx_18-55mmf_35-56g_

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:11

Si, la P indica l'utilizzo di motori passo-passo. Alla fine ho trovato la spiegazione? Grazie comunque?
Per ciò che riguarda il motivo della sostituzione degli SWM, tra le righe sembra di capire che sono più precisi, veloci e silenziosi? secondo me, sono sopratutto più economici!!! Perché se ci fosse una cosi grossa differenza in fatto di precisione, velocità e silenziosità, dovremmo aspettarci la loro adozione anche su ottiche di livello superiore? fa strano che siano partiti col loro utilizzo sulle ottiche più economiche della gamma...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:20

A quanto pare sono dotati di motori passo passo. Di sicuro la caratteristica che hanno è la velocità e l'estrema precisione nei movimenti, ora perché abbandonare il vecchio non c'è dato saperlo.


Beh ma... se fosse questo il caso li adotterebbero in primis sulle ottiche di alta gamma, non nei kit entry level, un po' come gli ultrasonici ad anello.

Riguardo gli MTF... li sto confrontando e sembrano essere delle gran belle ottiche, per quanto gli MTF non siano tutto. Specie il non VR lato tele sembra essere incredibilmente nitido.

Solo guardando gli MTF, sembrano pari o un filo superiori al 17-55 2.8 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:33

Mi pare Roby che gli MTF della nuova versione sia VR che non VR siano identici! E' la prededente versione VR II che ha un lato tele spaventoso...il che l'ho sempre pensato senza aver mai verificato il grafico! Per questo (e per peso e ingombro) che ultimamente sto usando più la D5500 con 18-55 VR II che la D750 con 24-120...non parliamo poi delle distorsioni/vignettatura e della tenuta in controluce!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:37

Ah già, hai ragione. Ho guardato i due link che hai postato convinto che fossero le due ottiche nuove... Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:08

Credo che i 18-55 non fossero ultrasonici, nonostante l'indicazione diversa sulla lente. O comunque non l'ultrasonico che si trova nelle lenti di un certo livello. Infatti é assente il full time manual focus.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:16

Dopo Canon con l'AF STM anche Nikon si adegua con l'AF-P?

Quando un concorrente ti copia, vuol dire che la tua idea è buona. ;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me