| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:02
Ciao a tutti, scatto di tanto in tanto con una Olympus OM1 o con una Canon eos 630 solo che sono da mesi alla maniacale ricerca di una pellicola a colori da 25 asa solo che nè su internet nè dal negozio di fotografia del mio paese mai se ne trovano, sapreste indicarmi dove possa essere possibile acquistarne? grazie in anticipo Davide |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:17
Mi sembra che una volta c'era la Ektar della kodak, non so se la fanno ancora. Altrimenti la diapositiva Fuji Velvia 50 iso e in bianco e nero la Rollei RPX 25 iso, Ilford Pan-f 50 iso. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:58
“ sono da mesi alla maniacale ricerca di una pellicola a colori da 25 asa solo che nè su internet nè dal negozio di fotografia del mio paese mai se ne trovano, sapreste indicarmi dove possa essere possibile acquistarne? „ Da nessuna parte. Potresti forse trovare su ebay dei vecchi rullini di Ektar 25 (pellicola negativa), che credo sia fuori produzione da almeno vent'anni, o di Kodachrome 25 (dia), che lo è da più di un decennio e comunque non potresti far sviluppare. Posso chiederti perché proprio da 25 ASA? |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:01
perchè sono le migliori, io adoro scattare a ISO bassissimi ele pellicole da 25 per me sono il paradiso, in più con le pellicole da 25 ASA posso permettermi di scattare con tempi lunghi anche con la luce più alta, ma percaso aziende contemporanee che producono ancora pellicole fotografiche(nel caso ne esistano ancora) fabbricano ancora pellicole a bassi Iso |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 11:11
Ciao Davide, puoi provare a mandare una mail o telefonare al Sig. Karl Biesler in Milano ( www.puntofoto.it ) Lui rifornisce le scuole di fotografia, tratta da sempre l' analogico ed è, comunque, una persona molto competente e appassionata. Se può darti consigli, dritte, o recuperare materiale in genere lo fa. Matteo |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:51
“ perchè sono le migliori, io adoro scattare a ISO bassissimi ele pellicole da 25 per me sono il paradiso, in più con le pellicole da 25 ASA posso permettermi di scattare con tempi lunghi anche con la luce più alta, ma percaso aziende contemporanee che producono ancora pellicole fotografiche(nel caso ne esistano ancora) fabbricano ancora pellicole a bassi Iso „ Considera che l'attuale Ektar 100 è migliore della vecchia Ektar 25... Certo, se serve allungare molto i tempi, diventa necessario usare un filtro ND. Comunque, come dicevo, è da parecchi anni che non esiste più alcuna pellicola a colori da 25 ASA sul mercato, quindi direi che il problema non si pone... Attualmente quella negativa con la sensibilità più bassa è in casa Kodak la già citata Ektar 100, mentre tra le dia Fuji produce la Velvia 50. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:00
Ai tempi molti esponevano la Velvia 50 a 40 Iso con ottimi risultati, siamo lì, a colori non esiste nient'altro. Per i tempi puoi usare un filtro ND |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 15:14
La Velvia la puoi usare anche a 32, così i tempi si allungano ulteriormente. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 19:59
grazie mille a tutti :) |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 20:05
|
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 20:32
In realtà i 40 ISO dicevano (tecnici Fuji) essere la reale sensibilità, non una sovraesposizione che la pellicola reggeva bene. Io ho sempre usato e uso tuttora 50, a 32 dipende anche dai soggetti, in certi casi si potrebbero avere dia un po' troppo slavate |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 20:43
A me pareva che la sensibilità effettiva fosse 32. Comunque è una gran bella pellicola. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 21:58
In effetti circolava anche questa voce, hai ragione, ma mi sembrava minoritaria. A un Sicof (sic!) assistetti ad una discussione fra tecnici Fuji in cui affermavano 40. In ogni caso pellicola eccellente ma che, ripeto, io ho sempre esposto alla sensibilità nominale senza pentirmene |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:15
Certo molto satura. Infatti si diceva di usarla a 32 proprio per alleggerirla. Ma anch'io la usavo nominale. Bella anche la 100 eh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |