| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:48
Ciao a tutti ! Attualmente navigo con una adsl telecom italia con 7 mega, a cui corrispondono 3/4 mega reali ! ... e non parliamo dell'upload... Si blocca continuamente e il caricamento anche della pagina di Juza ci mette più del dovuto. Ho chiamato la telecom e mi hanno detto che la mia linea funziona bene. Inoltre mi hanno risposto che nella mia zona la centralina tiene fino a 7 mega purtroppo. Qualcuno di voi sa se si può richiedere l'aggiornamento della centralina per avere il 20 mega ? Vi ringrazio e vi auguro una buona serata |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:25
Le variabili in gioco sono diverse, collegamento al router wi-fi o cavo? Se è wi-fi, abiti in una palazzina e ci sono altre wi-fi a tiro? L'adsl é un collegamento asimmetrico va da se che l'up sia molto meno veloce, il problema è costante o solo in determinati momenti della giornata? Hai sempre navigato così o ci sono stati periodi migliori? Nella pagina di gestione del router a quanto sei allineato? Se hai uno smartphone Android c'è un app molto utile: "analizzatore wi-fi" ti aiuta a capire lo stato della tua connessione domestica, bisogna separare le varie sezioni del collegamento e capire dove sta il problema. Il servizio 187 é in grado di dirti con che velocità teorica la tua abitazione può essere servita. Teorica. Perché poi ci sono delle variabili secondarie che ne influenzano le prestazioni. Variabili fisiche e magari poco contenibili. Queste le cose che mi vengono in mente. Antonello |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:33
Quoto Antonello,effettua uno speedtest da speedtest.net ,collega un solo PC tramite cavo ETH ,disattiva tutti gli altri dispositivi che si collegano anche Wi-Fi del tipo PC,notebook tablet cellulari... Il pc che userai non deve effettuare operazioni particolari come P2P download vari! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:50
Grazie mille per le risposte. Coolshot ho provato a collegare via cavo il mac e effettivamente va un po' meglio. Non ho altre wifi intorno quindi non dovrebbe avere problemi di ricezione. Il problema è costante purtroppo... Più che altro la velocità di navigazione la considero giusta per i 7 mega. Volevo passare ai 20 mega per esigenze di lavoro ma la telecom mi ha detto che la "centrale" della mia zona non lo supporta. Secondo voi è possibile in qualche modo chiedere l'aggiornamento della stessa ? |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:01
Puoi farti il segno della croce. Telecom, ma pure gli altri, è pessima. Stessa situazione da me. Sono su una 7 Mega che a sette non arriva neppure se preghi il Provera di spingere al massimo. La centralina qui, o Telecom o Telecom, forse una Vodafone non distante. Velocità: un pacco enorme su entrambe. Paghi un botto per avere il nulla. A meno di 5 km da casa, e sono in città, eh, hanno attivato la fibra, da me non arriva. E se la chiedi, ti invitano a sottoscrivere comunque il contratto, offrendoti una ADSL - con teorici 20Mb. A Ferrara, dove ho vissuto, avevamo Fastweb che dichiarava 20Mb, ma arrivavamo a meno del minimo garantito tanto che ci hanno decurtato un bel po' la bolletta, e ci hanno "rivisto" il contratto. Resta in attesa, eventualmente, della fibra ottica, forse è l'unica soluzione valida ai tuoi problemi di rete. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:08
Ci sono zone e località che hanno questi limiti. Purtroppo le società fanno i loro conti, magari non condivisibili, e investono dove meglio credono. Ma qui entriamo in un discorso che prende dentro anche la politica di un paese, ed evito considerazioni personali. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:12
@V1nc3 Siamo in un paese pessimo sotto questo punto di vista. Le compagnie telefoniche si sono solo accomodate come meglio hanno voluto. Stop. |
user72463 | inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:27
non capisco,hai problemi con la 7mega e vorresti farti alzare la portante a 20? non cambierebbe nulla,la linea è quella,passare da 7 a 20 avrebbe senso se la tua linea fosse perfetta e avessi i 7 mega precisi e puliti,ma così non ha il minimo senso...e cmq non ho mai sentito che telecom abbia adeguato una centrale dietro richiesta di un cliente |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:45
Guarda che se hai 3/4 mega reali puoi davvero leccarti le dita, ho amici che non riescono a veder un video su youtube A casa mia quando va bene ho giusto 3 mega |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:02
Giusta la considerazione di Maxxy71 |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:03
Non si tratta di far aggiornare un firmware o un dispositivo in centrale. L'ADSL arriva a casa (teoricamente) a 7Mb ma a 20Mb deve esserci la linea in fibra. Se la line anon è presente non aggiorni niente. L'ADSL ha una caduta di segnale maggiore tanto più tu disti dalla centrale ed inoltre se la centrale è "sovraffollata" anzichè attaccare 100 linee ad un dispositivo ne attaccano il doppio dividendo la banda e ... fattostà arrivi ai 3-4 Mb quando va bene. Se la zona è servita male non ne esci nemmeno cambiano operatore (salvo che non abbia linee proprie ma di solito no). Unica soluzione il satellite. A casa mia pago circa 40 euro/mese per telefono ed ADSL 7Mb, operatore via satellite offre a circa medesimo importo 10Mb via satellite ma senza telefono. Prova a cercare in internet. Al lavoro abbiamo NGI/Eolo via internet, 20Mb / 2Mb e va benissimo, ovviamente per casa basterebbe metà. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:08
Alecs mi puoi dire anche con un mp che operatore e? |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:42
Ragazzi avete mai sentito parlare di banda minima garantita? Leggete il contratto. Parliamo di KByte... E i gestori sono a posto. Nella mia zona, dove non c'è copertura ADSL (Lombardia sigh...!) Eolo fornisce un servizio via satellite molto buono. @Alex TV Con il rame si arriva anche a 15, 16 Mega. Tutto dipende dalla linea, in primis la lunghezza. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:58
Sotto questo punto di vista l'Italia è un Paese da terzo mondo!!! Nella mia zona non si può avere più di 7 M nominali con Telecom. Con altri gestori (che si servono cmq della stessa centrale Telecom) le cose peggiorano. Recentemente mi sono recato a Barcellona ed il paragone anche con Milano è impietoso!!! Lì è disponibile il wifi anche sui bus di linea. L'intera città è coperta da wi-fi aperti ed utilizzabili da chiunque. Per non parlare dell'adsl che per prestazioni e prezzi pare sia di un altro pianeta!! Quando qualche politicante si sveglierà e capirà che al giorno d'oggi investire in questo campo è basilare, sarà sempre troppo tardi!!! Povera Italia...... |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:41
Non puoi chiedere tu che aggiornino la centralina per te, lo decidono loro. La velocità dipende da molti fattori, fondamentale è la distanza dalla centrale. Più ti allontani più la linea attenua e minore velocità avrai. Discorso a parte per la fibra a 30 e oltre mega che non risente della distanza. Se sei in condizioni critiche passare da 7 a 20 mega Telecom potrebbe comportare una riduzione ulteriore di velocità, in quanto se sei già al limite la maggiore banda in upload ti andrà a penalizzare ulteriormente il download. Io infatti nella vecchia casa per aumentare la velocità ho fatto il downgrade da 20 a 7... pensa te. Se invece sei vicino ci sono altri accorgimenti per migliorare le prestazioni. Quando il tuo modem negozia la portante con la centrale tende, di default, a tenersi piuttosto largo sui margini di rumore e questo penalizza non poco la velocità. Nella nuova casa il tecnico Telecom in fase di installazione mi ha misurato una banda massima di 15.6mbit/s, pur essendoo io a meno di 400 metri dalla loro centrale. Fortunatamente il mio modem permette di agire sui parametri di negoziazione e starandoli un attimo ora mi collego tra i 20 e i 22 mega (ho una linea a 20mega), il tutto senza sacrificare la stabilità. Cerca su internet informazioni sul tuo modello di modem/router e vedi su supporta la modifica dell'SNR Margin, se sì riducilo dagli 11db di default a 6 o 8 e ricollegati. Se noti instabilità alza un pelino quel valore e ritenta. A me ha regalato il 50% di banda in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |