| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 6:31
Quindi l'unico modo sarebbe con queste sottoteste? Pensavo di essermi perso qualche passaggio io Ma se invece della sottotesta, prendessi una testa a cremagliera tipo la 410? Sicuramente più lenta ma non otterrei lo stesso risultato? Almeno la sfrutterei di più dato che per ora ho solo una sfera.. P.s. Grazie per la risposta |
user46920 | inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:22
“ Quindi l'unico modo sarebbe con queste sottoteste? „ l'unico no, questo è il più voloce ! ... ed anche il più pesante e costoso. L'altro modo sarebbe quello di livellare il tipod con le gambe e se hai fatto un buon lavoro, puoi esserne orgoglioso. “ Ma se invece della sottotesta, prendessi una testa a cremagliera tipo la 410? „ comunque la testa a tre movimenti non si auto-livella ... per cui sono due cose diverse. Se la preferisci, va bene anche questo tipo di testa, nonostante rimangano più o meno le stesse difficoltà di livellarle di una testa a sfera. Secondo me sarebbe meglio una testa panoramica e possibilmente montata su una testa per livellare, montate entrambe su un vero stativo. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:27
puoi fare con il cavalletto, io ho sempre fatto in quel modo, anche se è scomodo. Se hai un cavalletto robusto ed una buona sfera potresti anche montare la testa pano sulla testa a sfera ed usare la testa a sfera per livellare. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:19
Andreafalco in realtà quello che hai detto è quello che ho tentato di fare inutilmente |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:35
“ è quello che ho tentato di fare inutilmente „ lo so, tuttavia tecnicamente è fattibile. accertati anche di due cose: - che la bolla del cavalletto e la bolla della testa panoramica siano corrette, alla fine basta che siano montate leggermente male e non riuscirai mai a mettere in bolla la testa - pare assurdo, ma che la testa panoramica si monti bene sul cavalletto ed abbia movimenti regolari. Io ho fatto un po' di pano usando uno 055 manfrotto e la testa 303sph e non ho trovato particolari problemi. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:44
Ma infatti è stato il primo tentativo rapido quello dell'altro giorno, devo riprovare con calma e vedere se magari ho semplicemente sbagliato io qualcosa o se c'è un problema di fondo. Nella speranza di riuscire domani a fare tutte le prove del caso, vi tengo aggiornati Intanto grazie per il supporto |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 0:08
La testa per livellare serve solo a livellare. Per un professionista è la cosa migliore, ma anche per chi vuole l'attrezzatura giusta. “ devo riprovare con calma e vedere se magari ho semplicemente sbagliato io qualcosa o se c'è un problema di fondo. „ il grande problema sono le bolle dei cavalletti e appunto come sono montate. se usi una bolla precisa
 per verificare quelle schifezzine messe in dotazione
 è meglio, così ti accorgi se cannano e di quanto. però c'è anche il problema che il piano di rotazione deve essere ortogonale all'asse, per cui i controlli devono essere due: est-ovest e nord-sud quelle bolle circolari sono una frescatina, meglio queste
 |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 0:17
io spesso ho usato la bolla dell'iphone, sicuramente più precisa di quella del cavalletto. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 7:10
Molto belle le livelle magnetiche!!!! E app per il telefono già scaricata Sveglia presto fatta, sono pronto alle prove |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 7:44
Ciao Dadaniele Ma non puoi mettere in bolla la Reflex con la livella elettronica della 7D indipendentemente da come è posizionato il treppiede, non so può darsi che sto dicendo una castroneria, ma con la 6D che ha la livella elettronica io tengo presente solo quella e non quella del treppiede, con testa a sfera, poi puoi benissimo muovere le gambe, ma utlizzo sempre la livella elettronica della Reflex, credo che lei debba essere a livello indipendentemente dal piano di appoggio qualunque esso sia. Un saluto Vittorio P.S. Dai dati delle foto ho visto che scatti con la 7D. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 10:05
Non può Vittorio, perché per realizzare una panoramica la macchina deve poi ruotare in tutte le direzioni, quindi l'asse di rotazione, ovvero il cavalletto, deve essere in bolla perfetta. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:06
In realtà ultimamente sto usando solo la 5d e quella non c'ha la bolla.. Comunque oggi secondo tentativo con un po' più di calma ed è andata meglio, non una bolla perfetta ma perdendoci tempo diciamo che è fattibile Ora però ho scoperto che se lascio il battery grip montato non riesco più a mettere in asse la macchina, quindi o lo smonto sempre oppure uso solo una delle due macchine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |