| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:41
Ciao a tutti, ho già l'85 f1,4 sigma, e sto per abbinargli il 50 f1,4 art. il mio dubbio e' in un eventuale fisso inferiore mi fermo al 35 (troppo vicino al 50) o arrivo al 24 f1,4 art? E se mi fermo al 35 continuo con il relativo sigma art o prendo il canon f2 is? Per essere subito chiaro per una questione di budget non sono interessato nè al 50L e nemmeno al 35L. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 15:57
Forse con il 35f2 is guadagneresti in dimensioni e peso pur perdendo luminosità rispetto all'Art! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:03
Grazie Scava73, il peso non è per me un problema, il dubbio e' se il 35 e' troppo vicino al 50, e se il 35 art vale effettivamente il doppio del costo del 35 f2is |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 16:06
Eh.... sull'essere vicino al 50 lo è, sono però due focali completamente diverse e secondo me complementari. Sul rapporto costo beneficio è soggettivo.... Un saluto e buon anno, Christiano. |
user36220 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:41
Davide, dipende molto da come sei portato alla focale. Io ho avuto per un certo periodo insieme il Canon 35 1.4 ed il 50 1.4, ed alla fine ho venduto il 50 1.4, non perchè non fosse buono, anzi, per me era davvero ottimo, ma per una semplice questione di feeling. Per i miei gusti, l'abbinata 35-85 la trovo assolutamente perfetta, e non sento minimamente la necessità di una focale nel mezzo. Però, ripeto, è a mio gusto. Se tu pensi di acquistare 50 e 35 ed usarli entrambi, non vedo perchè no, ed in quel caso la scelta è personale, io ho preferito il Canon 35 1.4 per la resa generale, lo stacco dei piani e lo sfocato, ma se tu ti trovi bene con gli art, tanto vale fare la tripletta. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:35
Ciao SemT, domani prendo il Tamron 24-70 e provo a fare un paio d'ore di scatti a50 a 35 e a 24 e poi provo a farmene un'idea. Considerando che gli "zoom giusti" (per i miei gusti) li posseggo già cioè il 24-70 2,8 vc e il canon 70-200 f2,8 is, i fissi li userei esclusivamente per i ritratti, perciò ok per il 85 f1,4 (e' la mia focale preferita) e' poi a scendere che mi nascono i dubbi...se prendo il 50, mi fermo al 35 o vado a 24 e salto il 35? |
user36220 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:39
Come ti dicevo, per me l'accoppiata ideale è 35-85. Il 35 per ritratti ambientati, l'85 per ritratti più stretti. Però son gusti, per me fare un ritratto ambientato con un 24 non è la mia tazza di the, tanti altri invece ci fanno capolavori, per questo ti dicevo di farti bene un'idea della focale che ti è più congeniale, così da acquistare a ragion veduta. |
user39791 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:39
Fare ritratti con un 24 non è facilissimo. Anche il 35 è già al limite. Il 50 per il ritratto ambientato è il top. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:43
Ciao Filiberto, ovviamente il 35 e il 24 sarebbero solo per ritratti ambientAti. ...consapevole che a 24 l'ambientazione sarebbe particolarmente "ariosa" |
user39791 | inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:46
 Questa l'ho fatta con un 24 per cui ci si riesce, ma non la trovo sempre facile da usare per questo genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |