RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 1100d e obiettivo tuttofare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 1100d e obiettivo tuttofare





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 21:40

ciao ragazzi! sono un ragazzo alle prime armi con la fotografia reflex!
mi piacerebbe comprare un obiettivo tuttofare nuovo o un buon usato (dipende dai costi altrimenti mi trovo fuori di casa XD)per la mia 1100d.
mi sarebbe piaciuto il 24-70 della Canon che ho letto delle ottime cose, però mi scoraggia un po il prezzo e anche il consiglio di un rivenditore che mi diceva che la mia macchina non essendo una full frame l'angolo di campo che si crea mi "ruberebbe" parte del grandangolo.
ho letto anche buone cose del canon 15-85...comunque mi affido a voi esperti!
voi cosa mi consigliate sia canon che tamron che sigma? buget sui 400 € più o meno...

vi ringrazio!!

Enrico

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 21:52

Se sei alle prime armi, prendi un semplice 18-55 Canon o un Tamron 17-50 e inizi a scattare e a divertirti.Prova e riprova si fa sempre tempo a spendere e buttare via soldi per le ottiche.Fai tutto con calma e trova il tuo genere, da li inizierai ad orientarti per il futuro.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 21:58

Per prima cosa, si, il rivenditore ha ragione: 24mm su APS-C sono troppi, non hai più grandangolo.
Io, su 40D, uso il Canon 17-55 2.8 IS, che ha tutto, però andiamo già fuori budget, anche usato (non parliamo del 24-70!, è MOLTO fuori
budget).

Un valido sostituto mi dicono sia il Tamron 17-50 2.8, che esiste in due versioni, stabilizzato o non stabilizzato.
Si dice che la versione non stabilizzata sia più nidida: però bisogna vedere quante foto andresti a buttare via perché poi l'obiettivo ufficialmente più nitido (SE usato nelle sue condizioni ideali) non è stabilizzato ...
Io prenderei la versione VC: i prezzi non ti so dire, ma sicuramente prendendolo usato ci stai dentro, nuovo non so.
Altrimenti il Tokina 16-50 2.8, solidissimo, luminoso, ma non stabilizzato.

Il 15-85, che ha una bella escursione, è però molto buio ... se non ti basta la luce, cosa fai?
E' vero che è stabilizzato, ma se il soggetto non è immobile, l'IS non serve a nulla.


avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2012 ore 22:01

Non credo che tu possieda la reflex senza nessun obiettivo ... avrai sicuramente un 18-55mm . Se si gli affiancherei il nuovo tamron 70-300mm vc usd (365 euro) molto nitido con una af veloce e uno stabilizzatore di ultima generazione ;-)
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 7:54

intanto grazie mille! mi sono dimenticato di scrivere che possiedo gia il 18-55 che era incluso con la macchina. il 70-300 della tamron mi era stato consigliato dal negoziante ma mi sembrava un po "lungo" x quello mi sembrava meglio un obiettivo un piu corto :)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 9:40

per iniziare come tutto fare il canon 17-85 4-5.6 is usm che tutti bistrattano secondo me e' una ottica eccezionale.costa un terzo scarso del 15-85 e e' solo meno nitido (puoi vederne un confronto negli articoli di juza) e un po piu distorto a 17...insomma eccezionale qualita/prezzo secondo me.si trova facilmente sui 200 euro usato!!l'ho usato molto su 1000d!
rispetto al tamron 17-50 2.8 e' piu lungo,stabilizzato e soprattutto con autofocus usm ben piu veloce.vero e' piu buio ma con i soldi che ti avanzano io ci accoppierei un 50 1.8 (100euro) con cui puoi divertirti e imparare a usare i fissi.

altra opzione come detto da lauro il tamron 70300 o il canon 70-300 4-5.6 (magari usato)

poi piu avanti un'occhio ai grand'angoli(10-20 sigma ad es.) lo darei ;)

user8331
avatar
inviato il 05 Giugno 2012 ore 9:54

Anche io, come Geko'67 , ti consiglio il 17-85. è un buon tuttofare su aps-c e il suo costo non è esagerato (sicuramente nel tuo budget)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 11:29

personalmente ho provato su 40D sia il 17-85 canon sia il 17-50 tamron (versione VC) se ne fai una questione di prezzo allora forse il canon va meglio (usato), se invece puoi permetterti 300-400 euri (come hai scritto), allora consiglio il tamron, stabilizzato e più luminoso, e forse trovi qualcosina di nuovo a questo prezzo! (conta che il 17-85 è piuttosto buietto...)

oppure come saggiamente detto da @Geko'67, puoi considerare qualcosa di più economico e aggiungere il cinquantino, di cui io sono innamorato MrGreen

avatarmoderator
inviato il 05 Giugno 2012 ore 13:01

Enrico deve prima chiedersi se cerca un'ottica all-in-one abbandonando il 18-55 nel cassetto o se invece preferisce frazionare le ottiche : grandangolare + medio tele.
Nel primo caso può anche considerare il sigma 17-70mm , il 18-125mm os etc.
Nel secondo caso può puntare ora sul tamron 70-300mm vc (in alternativa il classico canon 55-250mm) e un domani il tamron 17-50mm vc f.2,8 . Nella loro categoria di appartenenza ritengo che siano oggi quelle con il miglior rapporto prezzo/qualità .
Ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 18:28

Ma anche il 18-200 potrebbe andare bene! Se vuoi fare un bell'investimento potresti prendere il 70-200 f/4 NON IS che è una grandissima lente e con 400 euro lo puoi trovare usato!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 20:38

se cerchi un sostituto del 18-55 tamron 17-50 2.8 [stabilizzato o meno, se ne parla dopo]
se invece cerchi un degno compagno del 18-55 tamron 70-300 o alla peggio canon 55-250 [ma nel caso, farei uno sforzo per il tamron]

Ma anche il 18-200 potrebbe andare bene!

sarà, ma se non si hanno determinate esigenze di aver tutto in un ottica, sono contrario a questi zoomoni.

my2cents.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 20:51

tra l'altro, se il 18-55 del kit è quello stabilizzato, puoi venderlo e ricavarci qualche decina di euro da reinvestire, se è quello liscio, temo che tu lo possa utilizzare come fermaporte...
anche perchè non avrebbe molto senso tenerlo e comprarne uno analogo, anche per 50 euro io proverei a venderlo, se è in buono stato...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2012 ore 20:54


per iniziare come tutto fare il canon 17-85 4-5.6 is usm che tutti bistrattano secondo me e' una ottica eccezionale.costa un terzo scarso del 15-85 e e' solo meno nitido (puoi vederne un confronto negli articoli di juza) e un po piu distorto a 17...insomma eccezionale qualita/prezzo secondo me


In breve, sono entrambe ottiche da evitare, ma il 17-85IS è il metro che definisce la categoria "fondi di bottiglia". Oltre ad avere una rivendibilità ridotta e una qualità ottica mediocre, è sicuramente uno dei peggiori investimenti possibili.

Se proprio, predi almeno un 17-50 f/2.8 Tamron, Sigma o Tokina, o ancora meglio un 17-55/2.8IS Canon.
L'idea del 24-70L non è male, ma va complementato con qualcosa di più corto, visto che i "38mm" equivalenti non sono molto wide.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2012 ore 20:50

grazie mille ragazzi! troppo bravi!;-) ora valutero un pochino e poi acquisterò!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2012 ore 11:12

io posseggo il tammy 17-50 2.8 liscio, veramente eccellente, un ottimo tuttofare, forse un po morbido a 2.8.
Ora come ora dovessi rifare l' acquisto raginerei così:
o mi riprenderei il 17-50 2.8, perchè ne sono molto soddisfatto
eviterei il 17-85 perchè a questo punto è meglio il tammy di sopra.
Il 15-85 potrebbe essere un buon all-around ma costa troppo e poi mi roderebbe pagarlo più del 16-85 nikon che oltre a costare meno e anche nettamente superiore, in più il prezzo è vergongosamente vicino al 17-55 2.8 di canon.

quindi, o tammy 17-50 2.8, oppure al triplo del prezzo prendere il canon 17-55 2.8 is, una signora lente.
altro discorso è se devi integrare allora il canon 55-250 non è malaccio per 180 euro che costa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me