| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 13:44
Buongiorno, Sto valutando l'acquisto di una compatta (o mirrorless) di qualità medio-alta, da poter affiancare alla mia reflex per una questione di dimensioni e praticità e da utilizzare quasi esclusivamente per la fotografia di strada. Purtroppo sono sempre stato legato al settore reflex e non conosco molto bene i modelli di compatte o mirrorless sul mercato, ecco quindi che mi affido a voi. Navigando un po' sono rimasto attratto perlopiù dalle Fuji X100 ed X30. Della prima mi intriga il fatto che abbia una ottica fissa molto luminosa, che sembra essere in linea con l'idea di fotogiornalismo di strada "classico", mentre la seconda sarebbe un perlo più versatile per via dello zoom (mantenendo comunque una buona luminosità). Per quanto riguarda altre marche o modelli, ho chiaramente dato un'occhiata ma vorrei prima chiederre a voi quache consiglio, soprattutto perché ho avuto pochissime occasioni di provare compatte o mirrorless del genere. Per quanto rigurda il budget, non ho ancora fissato una cifra precisa, dato che non so bene quanto costi un apparecchio con caratteristiche decenti, più vicine ad una reflex che a una compatta. Aspetto vostri consigli e vi auguro buon anno. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:39
Allora prima facciamo chiarezza, la X10 - X20 ed X30 sono compatte, mentre la X100 appartiene alla categoria mirroless. Con le prime (quale delle 3 è praticamente indifferente se non per questioni di mirino) hai il classico menù da compatta con scelta delle scene anche se teoricamente puoi anche scattare in maniera manuale o semiautomatica, ma la scelta di tempi e diaframmi dal menù è da delirio! In compenso c'è la modalità EXR che funziona alla grande e ti toglie il peso di tutta la parte tecnica lasciandoti concentrato sull'inquadratura. Per la X100 hai il pieno controllo con ghiere dei tempi dove le abbiamo sempre vista, la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, ecc. Il 35 mm f/2 è eccezionale e i tuoi piedi sono un ottimo zoom! Poi in PP puoi fare qualche altro piccolo taglio ed hai zommato, certo non è una macchina da caccia fotografica però se vuoi fare street, foto da viaggio, ecc è la scelta migliore. Puoi inoltre equipaggiarla con TLC e WLC aggiuntivi ottici di ottima qualità che portano il 35 a 50 o a 28 mm. Io l'ho presa di recente come unica macchina. Se vuoi sapere altro chiedi pure, io le ho entrambe ora P.S. Se vedi nel mio profilo l'album Egadi interamente fatto con la compatta X10 e ti rendi conto della qualità |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:57
Per street direi che è un'ottimo acquisto la x100, ottimo sensore (aps-c) e lente fantastica (35mm equivalente f/2, molto luminoso), oltre alle fantastiche ghiere fuji...il tutto in dimensioni da compatta. Darei un'occhio anche alla fantastica Panasonic lx100 col suo luminosissimo 24-70 equivalente (f/1.7-2.8, uno degli obiettivi zoom più luminosi) Se poi il budget non è un problema allora Sony RX1 o Leica Q Occhio che le verie x10,20 e 30, hanno un sensore 2/3'', 3.9X. ps: la x100, come la lx100, la RX1, la leica Q etc, non rientrano nel settore comunemente chiamato "mirrorless" non perché abbiano lo specchio, ma perché non sono ad ottiche intercambiabili, caratteristica che le contraddistingue, il nome completo del settore dovrebbe infatti essere MILC - mirrorless interchangeable-lens camera |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:42
Grazie, gentilissimi entrambi. Mi è capitato di leggere che la x100 ha alcuni difetti corretti poi nelle versioni S e T, è vero? Sono mancanze rilevanti? |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:57
Difetti? Aveva un problema sull'otturatore, molte hanno già fatto l'intervento con sostituzione ottica. La differenza è nel sensore, circa 12 Mega per la prima e 16 per la S e la T, ma io preferisco la prima per l'effetto molto più simile alla pellicola! De gustibus ....poi S e T sono un pelo più veloci, ma con gli aggiornamenti anche la X100 base ormai si difende bene |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:00
Dovrebbe uscire anche la x70 a breve ma credo non abbia l'EVF.. Senza EVF altrimenti c'è anche la ricoh gr che ha un sensore eccellente (28eq) o la serie sigma DP merrill |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:32
Perfetto, grazie a tutti per i chiarimenti. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:41
Facci poi sapere cosa hai deciso! Dimenticavo che anche con la X10 - X20 e X30 hai anche la possibilità RAW |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:44
SONY RX1.2 Semplicemente il massimo trovabile a questo mondo ... FF ZEISS 35 F2 42MPX |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 1:02
A me piace avere la ghiera dei tempi e non averla (magari sostituita da una rotellina di un SW) non piacerebbe, 35 mm f/2 preferisco la X100, addirittura preferisco la X100 prima versione (diverso sensore) quella da 12 Megapixel (su un formato APS sono più che sufficienti) rispetto alle successive da 16, ma ovviamente è questione di gusti. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |