| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:17
Sì, anche il 2.8 precedente costava pesava e ingombrava più di uno della concorrenza. Il prezzo, del 2.8, lo posso capire, essendo ottica specialistica e sicuramente poco richiesta, ma il peso e l'ingombro, anche solo uguali, per un sistema ottico che deve fornire un'immagine grande la metà, non sembrerebbe molto razionale. Vedendola al contrario è come il 300 2.8 per Hasselblad 200 (a tendina), che produceva un'immagine 6x6 con un peso (3.850 kg) paragonabile a quelli per il 35mm. Quello che comanda è evidentemente la lente frontale, che condiziona poi tutto il progetto e la realizzazione. Per quanto riguarda il must non so cosa si intenda. La qualità sarà senz'altro buona, ma non mi illuderei troppo che sia paragonabile a un 600/4 per ff. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:22
Parlo dei microquattroterzisti. Poi, se devo dire la mia opinione sul futuro, credo che quando l'AF a inseguimento sarà all'altezza delle Reflex (ora non lo è) ci sarà chi guarderà con favore a questo sistema per via della PDC doppia, degli ingombri/pesi molto minori e del prezzo molto minore (se non ricordo male un 600 costa più o meno 10000 euro, contro 2600). |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:33
Beh direi che i principi di "economicità" e leggerezza del sistema ML, con questa lente vanno proprio a farsi benedire........ |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:52
Non possono essere tutte lenti Pancake e un 600mm f4 per Full Frame è decisamente più grande e pesante, oltre che costoso. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:54
Mah... A pari inquadratura (600mm): 4 kg contro 1 e mezzo, 17 cm contro 9cm di lunghezza, 11.000 euro contro 2600... Poi ognuno la vede come vuole... |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:58
Sul discorso 'tecnico' 300 = 600 concordo sul prezzo no. Resta un 300 f4, con lenti che dovrebbero essere più piccole di quelle per FF. Quindi questa ottica da produrre è relativamente economica e non dovrebbe costare di più del 300 f4 della concorrenza. Mi aspetto un street price sotto i 2000 euro. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:09
Allora si potrebbe usare un 300/4 anche su ff o aps-c e poi ritagliare ottenendo lo stesso risultato del 600/4, o comunque molto simile. Fidati, guerre di religione a parte, non è così, neanche con un 300/2.8. Per quanto riguarda dimensioni e pesi, e questo 300 lo dimostra, finchè si usano ottiche di focale e luminosità ridotte, ok. Ma appena si usano ottiche più lunghe o molto luminose, non è che ci sia tutto questo guadagno. Succede la stessa cosa con la Sony a7. Finchè monti ottiche da telemetro fino a 90mm, ok, appena sali un po', il risparmio si riduce fin quasi a non essere percepibile |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:24
Penso che non si possa avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca; molti criticano il 42.5mm f1.2 perchè costa molto più di un 85mm f1.8, offre uno stacco dei piani inferiore (a tutta apertura equivale ad un f2.4)e non ha vantaggi in termini di peso-ingombro, ma resta sempre un f1.2 come capacità di raccolta della luce e su m4/3 non ci sono altre soluzioni, mentre il 35-100mm f2.8 ingombra e pesa enormemente meno di qualsiasi 70-200mm f2.8 per Full Frame; semplicemente ogni sistema ha i suoi punti di forza e la perfezione non esiste. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:55
“ Beh direi che i principi di "economicità" e leggerezza del sistema ML, con questa lente vanno proprio a farsi benedire........ „ solita frase che buttata cosi' non ha senso, siamo alle solite, complimenti per il repertorio |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 23:44
Non è un ottica che normalmente si monta su una Pen. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 9:41
Io, sinceramente, avrei preferito un Sigma 300mm art con la qualità ed il prezzo (proporzionato) del 60mm che trovo stupendo; mi sarei accontentato anche di un 5.6, tanto a quelle focali la pdc è ridotta e uno stop in meno aiuta. Se tanto mi da tanto,potrebbe costare meno di 500 eur e essere una lama. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 13:12
Continuo a non capire. In ordine: A) Ognuno fotografa con quel che gli pare (leggi: sistema). Nel forum, c'è chi per la naturalistica preferisce il sensore croppato proprio per alcuni vantaggi che offre (per esempio il padrone di casa). Non discuto la qualità del 600 f4 e solo gli sciocchi potrebbero farlo, ma portarselo dietro con tanto di treppiede non è cosa che piaccia a tutti. B) Il m4/3 offre comunque una riduzione di ingombri, pesi e spessissimo costi. Se discutiamo anche di questo, non so se vale la pena continuare. Il futuro 300 f4, avrà l'angolo di campo di un 600 con una PDC doppia a pari diaframma: peserà meno della metà, costerà meno di 1/4, sarà lungo quasi la metà. E' il punto di forza del sistema. Aggiungo un particolare su cui non si sono soffermati molti: se i rumors sono corretti, il 300 avrà fino a 6 stop di stabilizzazione (a mia conoscenza non esiste equivalente in nessun sistema in giro) e sarà tropicalizzato. Se invece mi volete dire che ML con lenti APS-C, o ML FF con lenti FF siano quasi ingombranti quanto le Reflex APS-C o FF, sono d'accordo: fatta eccezione per certe ottiche FF vintage che danno, magari sulla Sony, ingombri più ridotti. E' per questo che, personalmente, ho abbracciato il m4/3 e non Fuji o Sony: perché gli ingombri e i pesi sono inferiori e la qualità è alta. Giro con una Event Messenger 150 in cui inserisco tutto il corredo. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 13:43
A parte tutto, solo per amor di conoscenza, se si può parlarne senza scatenare guerre, parlando di guadagno di dimensioni e pesi, colpiscono parecchio le caratteristiche geometriche e statiche di questa ottica, soprattutto paragonate a ottiche simili ma per formato doppio. E non parlo solo del Canon, ma soprattutto del nuovo Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR, lungo 15cm e pesante solo 755g. Mi sarei aspettato un obiettivo almeno simile. Poi, al di là del costo, sarà sicuramente un ottimo obiettivo che piacerà a chi apprezza il marchio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |