| inviato il 04 Giugno 2012 ore 13:39
Ho comprato il Nikon 105 vr f/2.8, poi ho letto l'articolo di Juza, quindi sono andato sul campo. Intorno alle 09.00 di mattina (forse troppo tardi?) Foto itinerante.....pessima espeienza farfalle solo su fiori con sfondo troppo vicino. Foto su cavaletto: una fatica pazzesca!!! Spostarsi da fiore in fiore come un'ape.....per prendere una bella farfalla....è stata un'impresa!!!! E risultati pessimi. Poi....usare o no il paraluce? La distanza di messa a fuoco non mi permette di fare dei buon ingrandimenti......devo utilizzare la distanza di lavoro e messa a fuoco manuale? Ho un moltiplicatore di focale 1.4 Kenko DG 300 che non ho utilizzato, lo potrei utilizzare anche se non mi aumenta la distanza di messa fuoco? |
| inviato il 08 Giugno 2012 ore 23:11
Ciao, certo che lo puoi utilizzare. Il moltiplicatore, ti consente, oltre ad aumentaremil rapporto d'ingrandimento, di raggiungere lo stesso rapporto ad una distanza maggiore, quindi maggior distanza dal soggetto. Per il paraluce dipende da che lato hai il sole. Ciao |
| inviato il 08 Giugno 2012 ore 23:22
a- ti sposti nell'ambiente come un ninjia b- prime ore del mattino e tarda sera per le farfalle c- non ci sono solo le farfalle d- consiglio sempre l'uso del paraluce basta che non ombreggi parzialmente il posatoio e- al bisogno perchè non usare anche l'extender? f- se la farfalla se ne va pazienta un pochino, spesse volte ritorna sullo stesso posatoio g- pannello riflettente? testa x macro? slitta micrometrica? telecomando? ci sono tutti? hilmnopqrstuv zeta Se usi di default l'extender hai 2 caratteristiche interessanti da sfruttare... -a parità di distanza di ripresa con l'extender hai un'immagine più grande -a parità di immagine inquadrata con l'extender puoi fotografare più da lontano ...ahhh mi sono dimenticato ... le 3 P : pazienza, pazienza, e pazienza ciao e buona luce con poco vento, lauro |
| inviato il 09 Giugno 2012 ore 2:32
Scusate mi "ietto" nella discussione: si può fare macro con una testa a sfera? |
| inviato il 10 Giugno 2012 ore 17:00
Ciao, ti porto la mia esperienza da neofita, per le farfalle anzitutto ti consiglio di andare sul campo all'alba,(in estate è una faticaccia, alle cinque almeno...), poi tutto il materiale e le accortezze suggerite da Elleemme sono sacrosante, con il 105 comunque dovresti riuscire a riempire il fotogramma con una farfalla, io con il 100 Canon riesco tranquillamente, anzi spesso devo un po' allontanarmi. Myeyes: certo che si!!! io tutte le foto del mio profile le ho fatte con un triopo con testa a sfera, c'è qualche lieve gioco, ma nulla di così disastroso (considerando che è un treppiede+testa da 100€ made in china è meraviglioso direi!!). La cremagliera è adatta a chi vuol buttarsi a capofitto in questo mondo infatti la comodità nelle regolazioni micrometriche si paga con un peso e un ingombro notevoli!! |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 11:46
CIao Roby. Premesso che tanta più attrezzatura hai più facile è il lavoro non è che senza slitta micrometrica tu non riesca a fare macro... io personalmente ho un'attrezzatura piuttosto rozza, ma efficace. ho smesso tempo fa di fare il ninja.... sai, se le farfalle amano passare di fiore in fiore... perchè non raccoglierli e metterli tutti intorno a te? la mia ultima tecnica è la seguente: mi apposto, vicino ad un grosso fiore ben aperto. meglio se è sistemato in modo opportuno (quasi orizzontale). Camera sul treppiete (testa a sfera ma fissa con MAF manuale fissa sul fiore). Porto con me un vecchio treppiedi, a cui ho attaccato un cartoncino spesso con scotch biadesivo. qui finoscono attaccati una decina di fiori, tutti ben allineati. generalemte aminali come farfalle. bombi ed api li passano tutti uno ad uno... alla fine arriverà al tuo. Basta attendere e cogliere l'attimo. In questo modo puoi anche alzarto con più calma. se quoi le farfalle nella brina sveglia alle 5! e aguzza l'occhio. se i tuoi scatto non son proprio all'alba puoi usare un pannello rilfettente per illuminare meglio la scena. io utilizzo una vecchia carta di uova pasquale. l'interno è argentato. lo lego tra i due treppiedi con la parte argentata verso l'alto. ciao |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 10:50
Grazie a tutti dei consigli.....avevo compreso che andare a fare macro alle 09.00 di mattina fosse un po' tardi....ma alle 05.00 di mattina? Ci vuole una bella costanza...e come dice Elleemme tanta pazienza. Proverò anche ad usare l'extender, spero non peggiorerà l'immagine. Non ho ben capito, però, come dovrei utilizzare il pannello riflettente, devo cioè riflettere la luce verso il posatoio/insetto per illuminare di più (dove si comprano?) o basterebbe un colpo di flash? Io come testa su manfrotto 190, ho la cullman 40200, non è a cremaglera, ma credo che possa andare benino... Mastro78: Le mie foto sono fatte tutte nel Parco Nazionale dello Stelvio ove è vietato anche raccogliere fiori e da quelle parti con le contravvenzioni non scherzano (sono tedeschi!!!).....Ma con la carta delle uova di Pasqua non fai troppo rumore? Voglio, però, provare a stare ben posizionato vicino ad un fiore...in attesa che qualche insetto o farfalla usi quel posatoio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |