| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 11:11
Salve ragazzi, volevo qualche consiglio su questo viaggio che ho in programma. Praticamente ho prenotato per ora i voli A/R e soggiorno ad Amsterdam. Arrivo ad Amsterdam 1 settembre dove soggiornerò 3 notti Ritorno da Bruxelles il 9 settembre in serata. Volevo innanzitutto consigli sui posti da visitare in questi paesi. Avevo pensato avendo 8 notti disponibili di suddividerle così: 3 Amsterdam 2 Gent 2 Bruges 1 Bruxelles Altre mete da consigliare? Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, essendo uno studente e utilizzando la reflex perlopiù in viaggio, possiedo un corredo molto scarno: 600D + Tamron 17-50 e Canon 50mm 1.8. Volevo acquistare un filtro nd, avendo queste città molti scorci sui canali, per creare effetti suggestivi con l'acqua. Siete d'accordo? Sarebbe più utile un polarizzatore? Sicuramente il suo utilizzo sarebbe più versatile ma noterei meno i suoi vantaggi... Generi preferiti: paesaggistica, ritratti e reportage di viaggio. Però per quanto riguarda l'ultimo è più un'aspirazione che altro, credo mi manchi un po' di coraggio per cogliere persone e scene troppo da vicino. È possibile instillare un po' di coraggio con un obiettivo più lungo o sarebbe soltanto un pretesto per spendere soldi? Considerate che avrei l'opportunità di farmi prestare un 55-250, ma se posso avere di meglio con un budget ridotto potrei anche cominciare a risparmiare qualcosina. Ringrazio chiunque arrivi a leggere fin qua e mi dia qualche consiglio. Vi leggo molto e credo di avere molto da imparare da voi. Grazie. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 15:37
Ciao Gianpsicologo! Come suddivisione delle notti mi pare che ci siamo, credo che avrei fatto la stessa cosa. Un paio di pareri personali: io sono innamorato pazzo di Amsterdam, ma se 3 notti significano 4 giorni interi, potrebbero essere anche troppi, nel senso che Amsterdam è piuttosto "piccola" paragonata ad altre capitali europee. Per questo ti suggerisco, se ne hai voglia, di cercarti un' escursione da fare in una giornata mentre sei ad Amsterdam, o anche solo un pomeriggio: mi vengono in mente Zaanse Schans o Marken, giusto per citare due piccoli paesini poco a nord della capitale che possono valere la pena di un pomeriggio. Stesso discorso vale su Bruges: tanto carina, ma è piuttosto piccola e si esaurisce presto per i miei gusti (ripeto: mio personale parere, magari te ci staresti un mese intero). E' comunque ricchissima di scorci fotografici, farai un sacco di foto a Bruges! Nel caso in cui tu volessi/potessi inserire un' altra meta, una buona idea potrebbe essere Rotterdam: è un po' più moderna delle altre vecchie città di Belgio e Olanda (che dopo un po' finiscono per assomigliarsi tutte, specie le Olandesi), e visto che è stata praticamente ricostruita dopo i bombardamenti del 1940 che l' hanno quasi rasa al suolo (restarono in piedi una chiesa, la borsa, il municipio, credo nient' altro), presenta un' anima relativamente nuova e interessante. Senti là come te ne parlo bene, e pensa che non ci sono mai stato, ma chi c' è stato me ne ha parlato per ore, e mi sembra di conoscerla un po' anche a me! Sull' attrezzatura ho poco da dirti, io ci sono stato un bel po' da quelle parti, e ho fatto il 95% delle foto esattamente con la tua stessa attrezzatura (1100D + Tamron 17-50 + 50 f/1.8). Avevo con me anche un tele economico di casa Canon, che ho usato per la caccia fotografica a Texel e dintorni di Amsterdam. Di avifauna o simili non ne hai parlato però, quindi direi che ce la farai anche senza un tele. A seconda di che tempo trovi (e credo tu ne abbia un' idea), il polarizzatore potrebbe essere tipo del tutto inutile! Una nota: meglio del 55-250 credo che ci sia tutto! Buon viaggio e facci avere un resoconto e qualche foto quando tornerai (c'è sempre tempo comunque, vedo..). Se hai bisogno di informazioni su Amsterdam e dintorni, nella misura in cui posso aiutarti non ti riguardare a chiedermi, anche in MP. Un' ultima nota: se ti va di fare reportage di viaggio, l' Olanda potrebbe essere un' apripista splendida. Le persone là nella stragrande maggioranza dei casi sono estremamente socievoli, poco pregiudiziose e abituate a vedere di tutto. Se te la cavi con l' inglese, non troverai resistenza: buttati, prova, non vergognarti, tutti da qualche parte hanno una storia da raccontare, a volte a voce, a volte solo con un' espressione del viso, storie diverse creeranno foto diverse e Amsterdam è una città straordinariamente piena di storie. Io ho provato, mi vergognavo come un ladro, ma parlato con un sacco di gente in strada che si è fatta fare foto, da una donna di 60 anni ubriaca alle 9 di sera che beveva per dimenticare il marito che l' aveva lasciata 15 anni prima, a un writer armato di bombolette che aveva paura fossi uno sbirro, in un sottopasso all' 1 di notte. Armati di 50ino, disarmati del pudore, e vai, Amsterdam ti aspetta. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 15:49
Se posso permettermi, da italiano che ha vissuto in Belgio per vari anni, Brugge e Gent sono bellissime, ma soprattutto la prima si visita agilmente in una mattina. Insomma non meritano due notti a testa, a meno che tu non intenda usarle come appoggio per visitare borghi e abbazie nei dintorni (Ieper, Geraardsbergen, Kortrijk, ecc). Temo però che queste ultime mete siano raggiungibili solo via macchina. Ti consiglio di approfondire i Paesi Bassi, che meritano sempre (non parlo di Amsterdam). Sul reportage non so consigliarti: è un genere che odio, che trovo vuoto in certi contesti turistici, ma soprattutto che poco si confà alla mia riflessività. Sul paesaggio invece mi sento di consigliarti il teleobiettivo. Fattelo prestare. È questione di gusti, ma per chi inizia è pressoché indispensabile nella fotografia di paesaggio (grandangolo non vuol dire paesaggio!). |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 19:21
Vi ringrazio entrambi, gentilissimi e disponibilissimi. Innanzitutto mi spiego meglio in modo da ricevere consigli più dettagliati. Arriverei ad Amsterdam 1 settembre di pomeriggio, verso le 17/18 e ripartirei il giorno 4 nel pomeriggio. Quindi parliamo di 3 giorni pieni ed avevo già in programma un pomeriggio (per godermi il tramonto) a Zaanse Schans. Arrivo a Bruges nel pomeriggio e il giorno successivo (il 5) pieno. Partenza il 6 mattina per Gent fino all'8 mattina, ultima tappa Bruxelles a cui però riserverei un giorno e mezzo scarso visto che alle 19 del 9 ho il volo di ritorno. Dite di sacrificare una notte tra Bruges e Gent per visitare Bruxelles? Per carità sempre una capitale, ma tra le mete del viaggio è quella che mi ispira meno. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 9:51
Bruges e Gand: Ci sono stato in luglio, x Bruges una giornata è più che sufficiente, Gand mi è bastata mezza giornata compresa la visita a San Bavone dove c'è un "must" della pittura: la pala dell'agnello mistico di Van Eyck. Entrata 4 euro con aiudiospiegazione. Anche se la pittura non è di tuo gradimento vale la pena. Taglierei un giorno su Gand e punterei Bruxelles dove troverai più spunti. Per gli obiettivi penso che tu sia a posto. ciao |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 11:19
Si d' accordo con Dome11. Anche a me ispirava pochissimo Bruxelles - e comunque intendiamoci, non è stata la città rivelazione 2015 - ma alla fine è piacevole (e grande!). Ricorda che a Zaanse Schans in quei giorni il sole tramonta quasi un' ora dopo che da noi (centro italia), 20.20 abbondanti! (Puoi consultare tutti i calendari alba/tramonto) qui su Juzaforum! |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 14:44
Allora ragazzi ho seguito i vostri consigli. Tagliato la notte a Gent per metterla a Bruxelles, mi sono lasciato due sere e notti a bruges per vivere l'atmosfera caratteristica. Questione acquisti per ottimizzare il corredo. Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon set di filtri nd ? Budget 40 euro, usato per puntare ad una maggiore qualità. Avrei trovato un set della Haida 8x 64x 1000x a 40, è un buon prezzo? Ci sono dei modelli particolari da preferire? Mi servirebbero da 67 mm per il Tamron. In più vorrei rendervi partecipi di alcune mie riflessioni riguardo il corredo. Sto ponderando qualche piccola modifica per fare un passo in avanti che sia nelle mie possibilità. 1) Innanzitutto mi trovo costretto a cambiare treppiedi per passare ad uno più adatto a viaggiare. Da un Hama Star 62 con cui mi sono sempre trovato ottimamente avevo pensato a questo: www.amazon.it/gp/product/B00SFIV94K?colid=32MWCKIGWY97A&coliid=I1GURIV C'è di meglio a quel prezzo? 2)Stavo ponderando inoltre un cambio nel parco ottiche... aggiungere il Canon 10-18mm. Potrebbe fare al caso mio, ma è poco luminoso e non vorrei ritrovarmi con una lente di qualità inferiore al Tamron solo per coprire delle focali che mi farebbero comodo per i paesaggi, potrebbe essere uno sfizio inutile. Oppure cambiare il 50ino 1.8 (primo modello) con quello STM, ne varrebbe la pena? Si tratterebbe di spendere 50 euro. Grazie in anticipo, siete davvero molto disponibili. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:41
Secondo me cambiare il 50ino non ti conviene, dai.. La scimmia del 10-18 ce l' ho anch'io da un bel po' di tempo, vorrei davvero comprarlo e credo che sarebbe utilissimo. Della luminosità te ne fai poco, alla fine non scatti mica paesaggi a f/2.8! Via di cavalletto e chissene, a meno che tu non voglia provare l' astrofotografia. Se non ti interessa il lato tele, il grandangolo di canon potrebbe essere un bello sfizio (poi mi dici come ti sei trovato, e magari mi unisco a te). .. Alla cifra del 10-18 trovi anche, nell' usato, il sigma 30mm f/1.4 .. Io ce l'ho, e son soddisfazioni! La street ce la fai bene, quando è buio con quello non hai paura di niente. Boh, ho fatto così per dirtelo! |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:12
L'idea del grandangolo mi sta già passando, fortunatamente non mi è mai capitato di necessitare di un wide maggiore del 17-50 del Tamron. Magari più in là. Vorrei concentrarmi di più sui fissi ma uso al 90% lo zoom, conscio anche della maggior qualità del Tamron rispetto al 50ino. Ci vorrebbe un fisso di qualità: il sogno sono appunto i sigma Art. Ma al momento sono inavvicinabili per questo chiedevo consigli sul 50 STM. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:07
Ho acquistato un set di Filtri Nd Haida 8x 64x e 1000x Slim Pro II a 40 spediti. Speriamo che vada tutto bene. Che ne dite, sarebbe un buon prezzo? A breve prenderò l'Andoer. Qualcosa da consigliare come zaini da escursionismo/interrail? Sui 50L. Aspetto qualcuno che mi dica se valga la pena cambiare il 50mm 1.8 II con il nuovo STM. Grazie. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:44
Uppo per ascoltare nuovi pareri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |