RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

esposimetro 5D II







avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 10:57

Ho acquistato da poco la 5D II, dopo che l'avevo più volte usata in prestito. di solito faccio teatro, ritratti, paesaggio ma sempre su cavalletto in manuale. ieri ho fatto un escursione organizzata, sono arrivato in un posto veramente bello. ero senza cavalletto, la differenza tra ombre e alte luci era alta,quindi sapevo già che sarebbe stato difficile. siccome non avevo molto tempo ho impostato la macchina in AV e non in manuale, lasciando decidere alla macchina l'accoppiata relativa. quindi ho impostato f8, iso 200, e ho fatto la mia "foto ricordo". sinceramente il risultato mi ha lasciato perplesso, ok la differenza tra ombre e luci ma con la misurazione valutativa su tutta la scena mi ha tirato fuori questa. nemmeno sottoesponendo di due stop non riuscivo a non bruciare le luci.. ma è normale? non ho fatto molte foto al volo di questo tipo con la mia vecchia 60D, però mi sembra che per quanto difficile la scena l'esposimetro vada a farfalle. Magari è normale, chiedo solo per conferma. questa è la foto con misurazione valutativa e nessuna sottoesposizione

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 10:59

lh.rs/qdbSbDsuHKT3

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 11:27

quando la differenza tra alte luci ed ombre è così elevata anche la mia si comporta così, ti conveniva misurare spot dove le alte luci martellavano di più, ma sovresponendo di 1/3 o 2/3 di stop e poi recuperare le ombre, spesso in questa maniera me la son cavata

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 11:43

Assolutamente normale.

Sul come fare quoto chi mi ha preceduto.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 12:14

ok, grazie mille. è che mi son troppo avvezzato al cavalletto e a tutte le prove del caso in manuale, cercherò di capire meglio la macchina per prevenire eventi come questo

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 12:25

La macchina ha ragionato correttamente, più dell'80% di quella inquadratura era in ombra, pertanto ha "valutato" che quella fosse la zona a cui dare il maggior peso.

Fermo restando che una simile differenza di esposizione (credo che tra zone d'ombra e alte luci ci fossero ben più di 3 stop di differenza) non è rappresentabile con un singolo scatto, io avrei cercato di esporre per le luci senza bruciarle troppo, per poi recuperare le ombre in pp. L'uso dello spot aiuta, ma bisogna saperlo usare ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me