RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale macchina fotografica per un escursionista?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale macchina fotografica per un escursionista?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 2:43

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e mi ritrovo a scrivere in questa sezione del forum per un motivo ben preciso:
per motivi di studio, ma anche di interesse personale, mi ritrovo spesso a fare fotografie in montagna, dai paesaggi alla flora; utilizzo una fotocamera Sony (compatta) e sento che ormai è arrivato il momento di cambiare. Consultandomi con amici che sono in questo mondo già da un bel pò prima di me, ho scoperto l'esistenza di numerosi tipi di macchine fotografiche e girando tra una scheda tecnica e un'altra ho continuato a capirci sempre meno.
Premetto che al momento sono propenso all' acquisto di una mirrorless, uno dei motivi è quello dell'ingombro: durante un'escursione è al quanto impegnativo portarsi dietro una reflex...la mia testa è piena di sigle e di nomi di numerose macchine fotografiche; avevo, quindi, pensato di scrivere questa "rischiesta di aiuto".
Avrei bisogno di una macchina fotografica alquanto versatile, mi piacerebbe riuscire a fare delle belle macro ma anche fotografare paesaggi senza che il cielo esca sempre "bruciato"; una macchina fotografica pratica e non troppo ingombrante..insomma, dovrebbe comunque essere un'apparecchio che mi faccia ancora di più appassionare nel fare fotografie (di certo questa è una mia idea, magari trovare il giusto compromesso).
Tra le fotocamere che ho visionato rientrano anche le Fujifilm x20 e x30 (anche se so che la prima è ormai fuori produzione); mi sono interessato a queste perchè ho avuto l'occasione di usare la x20 di un mio amico e ne ero rimasto veramente colpito, ma entrando nel forum ho visto che spesso queste vengono utilizzate per quella che è nota come street photography e magari non adatte a quello che sarebbe il mio utilizzo.
Forse sono stato troppo vago, ma spero di aver dato le giuste informazioni per ricevere consigli da voi che sicuramente siete più esperti di me.
Con la speranza di riuscire finalmente ad entrare pienamente in questo meraviglioso mondo che è quello della fotografia, vi saluto e vi auguro buon anno!!
Ah dimenticavo una cosa importante: (almeno per il momento) ho un budget di 300-350€

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 3:09

Nuovo o usato? Io con quel budget,se vuoi una mirrorless, andrei di Sony Alpha 5000. Con kit 16 50 la porti a casa con 300 euro, che sono davvero pochi in questo campo
Il sistema sony é quello che conosco meglio, fuji e Olympus sono più costosi, una Eos M se non si ha già un.corredo Canon per me non ha senso e la 5000 può dare buonissimi risultati (la mia prima mirrorless é stata una 3n,la versione precedente della 5000).
Come qualità fotografica per quella spesa c 'é da leccarsi i baffi,per le escursioni é davvero portatile e leggera, la pecca magari é che i controlli sono ridotti all'osso e scattare in manuale non é la cosa più pratica del mondo. Io dopo un paio di anni sono passato a una alpha 6000 ma non rimpiango assolutamente la 3n,anzi, ho fatto esperienza ,ho fatto crescere la passione e dopo 2 anni ho potuto comprare a un prezzo molto più abbordabile una macchina che prima sarebbe stata assolutamente fuori budget (e che neanche esisteva ancora)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:54

Per uso "escursionistico" per me l'ideale rimane la Sony RX100 che anche nella prima versione la M1, va già molto bene,leggera e sempre pronta all'uso in qualsiasi momento escursionistico e considera che adesso in rete si trova tranquillamente sotto i 300 Euro.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:08

ho avuto la fuji x20, ottima macchina per un sacco di svariati usi, tranne forse il paesaggio; quando fotografavo boschi o prati il verde mi veniva come tutto impastato...mentre con la canon sembra di poter contare le foglie degli alberi, con la fuji sembrava tutto un po' indistinto. L' ho venduta e ho preso una olympus e-m 10 e mi trovo molto meglio, la porto in tutte le escursioni e con un peso irrisorio porto macchina e 2 obiettivi, e la canon resta sempre più spesso a casa

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:14

comunque la reflex classica , pure FF, non è impossibile da portare in montagna nello zaino
fino a marzo usavo reflex Canon, tipo 5d old e 6d,sempre con 4 obiettivi al seguito, tra cui è capitato anche il Canon 400/5,6L e sempre in ogni caso il cavalletto con testa a sfera 190xpro e i vari filtri a lastra e a vite, insomma uno zaino minimo sempre sugli 8kg a volte in inverno pure di più tra giacche ramponi etc etc
ora ho una a7R ovvero una mirrorless Sony, ma non è che ho fatto il cambio per il minor peso,qualche grammo...ma per sola curiosità
quindi direi, se non hai problemi fisici,e quindi nei limiti del budget, valuta ancora anche le refelx e in formato FF
mia opinione

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:32

comunque la reflex classica , pure FF, non è impossibile da portare in montagna nello zaino
fino a marzo usavo reflex Canon, tipo 5d old e 6d,sempre con 4 obiettivi al seguito, tra cui è capitato anche il Canon 400/5,6L e sempre in ogni caso il cavalletto con testa a sfera 190xpro e i vari filtri a lastra e a vite, insomma uno zaino minimo sempre sugli 8kg a volte in inverno pure di più tra giacche ramponi etc etc
ora ho una a7R ovvero una mirrorless Sony, ma non è che ho fatto il cambio per il minor peso,qualche grammo...ma per sola curiosità
quindi direi, se non hai problemi fisici,e quindi nei limiti del budget, valuta ancora anche le refelx e in formato FF
mia opinione


Mi permetto di essere d'accordo con questa affermazione, senza inoltrarsi in un terreno scivoloso.
Tuttavia se il peso e l'ingombro contenuti sono un'esigenza irrinunciabile, guarda anche la Olympus OM-D E-M10 sia la prima serie usata o se il budget lo consente, la seconda. Con l'obiettivo Olympus Zuiko 14-42 in kit si ottengono ottimi risultati, in più la macchina fra ghiere e pulsanti ha tutto quello che serve per le regolazioni da fare.
Mi ha reso soddisfatto per qualche tempo, ma poi sono tornato alla reflex, anche per le escursioni in quota, ma questa poi è una questione soggettiva, non dico altro.
Buon anno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me