RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Synch flash Canon 6d....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema Synch flash Canon 6d....





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:57

Ciao a tutti! Ho un problema di Sync con la mia 6d. Già ad 1/160 vedo la tendina nel frame e quindi devo scattare ad 1/125 di secondo. Tengo a sottolineare che non può essere un problema di trigger dato che con l'hasselblad scatto ad 1/800. Ah dimenticavo, sincronizzazione sulla prima tendina... of course. Aiutoooooo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:12

molto strano.. la 6d ha tempo di sync 1/180, quindi 1/160 dovrebbe funzionare bene.. infatti io ce l'ho e quando uso i trigger è fissa a 1/160 e non ho mai visto una tendina!
nonostante i trigger funzionino a 1/800 con la hasselblad, non è detto che la colpa non sia loro.. quindi ti consiglierei di farti prestare da qualche amico trigger diversi e provare con quelli.. se ti dà lo stesso problema con trigger diversi allora il problema almeno sai di per certo che è nel corpo macchina :)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:17

Il fatto è che quando poi sposto gli stessi trigger sulla 5d mkII scatto tranquillamente ad 1/160 senza nessun problema....... guardo se riesco ad allegare un immagine per farti vedere...

postimg.org/image/rr1g9og29/

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 20:40

La Hasselblad ha l'otturatore centrale credo
Quindi sincronizza su tutti i tempi.

I trigger manuali spesso non sono compatibili con tutti i tempi.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:10

Esatto, l'hasselblad ha l'otturatore centrale ma anche il frigger deve "tirare" fino ad 1/800sec. Questo era proprio per dire che non credo il problema sia da amputare ai frigger anche perché sono gli stessi che uso su Canon 5D mk2 e su Sony A7R senza alcun problema...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:31

Il fatto che una determinata fotocamera abbia il sincro flash a 1/180" non significa che tutti i tempi appena più lenti come ad esempio 1/160" siano sincronizzati. Più semplicemente significa che 1/180" è quello specifico. Infatti in alcune reflex la ghiera delle funzioni è contrassegnata da una X. Pertanto se usando il flash con la posizione della ghiera sul simbolo X il sincro flash è perfetto, probabilmente il tempo di 1/160" è forse starato e magari più veloce di 1/180".

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:51

Perdonami Phsystem, ma non mi è mai capitato di avere problemi con tempi più alti di quello di sync... e qualcosa mi dice che se domani farò la prova ad 1/180 sarà ancora peggio (ma logicamente spero di sbagliarmi)...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 16:51

Il tempo sincro è il massimo tempo in cui il fotogramma resta interamente scoperto. Ovvero in cui la seconda tendina parte solo dopo che è arrivata la prima. In quel momento viene attivato il flash.

I tempi più lunghi quindi non hanno problemi di sincronizzazione se non li ha il tempo sincro, in quanto la seconda tendina parte solo con maggior ritardo.

Il problema di sincronizzazione è del flash+trigger che non devono aver ritardo rispetto al comando della macchina. Altrimenti può accadere che il lampo parta quando la seconda tendina si è già mossa. È questo il caso con alcuni trigger manuali economici.

L'otturatore centrale non mostra mai zone scure perché non è situato sul piano focale ma accanto al diaframma: il fotogramma è sempre esposto interamente.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:08

Su macchine con otturatore a tendina il flash deve solo evitare di ritardare fino al tempo sincro. Con tempi più rapidi avrai inevitabilmente una parte nera.

Esiste però la sincronizzazione con tempi brevissimi. È una caratteristica o dei flash TTL, che fanno diversi lampi ravvicinati da un istante prima che parta la seconda tendina fin quando arriva la prima, e si chiama Fast Pulse; oppure dei flash non IGBT che possono avere una durata del lampo lunga abbastanza per esporre interamente il fotogramma SE il comando di fire viene opportunamente anticipato rispetto al sincro X, cioè se il lampo parte un attimo prima della seconda tendina. E si chiama in modi diversi a seconda del produttore perché non è uno standard: Ipersync o Supersync.

L'anticipo è grosso modo lo stesso, perché va attivato nello stesso istante in cui deve essere attivato un flash TTL per il Fast Pulse. La logica è sempre la stessa: che la lampada deve restare accesa almeno da prima della partenza della seconda tendina almeno fino a quando arriva la prima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me