| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:41
Ciao a tutti, a marzo per il mio viaggio di nozze vado in California Parchi e poi Polinesia. Dato che sto valutando di cambiare la mia D90 con la D750 corredata di un 24-70 2,8 (vecchio no l'ultimo modello VR perchè proibitivo) avete qualche consigno da darmi sull'attrezzatura da portare via??? Chiaramente porterò via anche il cavalletto... Voi che dite mi dovrei corredare anche di qualche filtro oppure optare per un obbiettivo più tutto fare? Marco |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:48
...anche il vecchio "24-70" 2.8 non te lo regalano ...se vuoi un tutto fare Nikon vai sul 24-120 f4.gio |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:13
Innanzi tutto auguri. Poi, buon viaggio. Io ti dico la mia (poi ognuno ovviamente ti dirà la sua...) Io ora che ho 2 creature di 6 e 3 anni non viaggio molto. Tra il 2004 ed il 2008 ho fatto: Marocco, Thailandia, Cambogia, Grecia e mezza Europa. SEMPRE in solitaria: no agenzie, no tour. Acquisto biglietti aerei in Internet, stesura itinerario e reperimento info sempre via Internet (noleggio auto, alberghi, ecc....). Erano gli anni del "fervore" per il digitale. Io avevo una D70 prima, una D80 poi. Ho sempre portato "tutto", per timore di perdermi qualcosa. Inoltre, essendo fotografo "di vecchia data", non ho mai rinunciato anche ad un corpo a pellicola. Insomma, mi portai dietro: uno zaino "rapido" monospalla (tipo gli sling- qualcosa della Lowepro ) con dentro indicativamente: -corpo macchina con 18-70 -12-24 full frame Sigma -80-200 f2,8 full frame -corpo analogico (o Nikon 35mm o una Fuji medio formato GZ645i, di quelle "plasticone" molto molto compatte, leggere e con delle ottiche fantastiche) -flash -cavalletto Dorr compatto ma molto robusto e leggero (misura circa 35cm da chiuso) -scorta pellicole -caricabatterie, cavetto, ecc... Morale ? un gran peso per, alla fine, usare al 95% il 18-70. C'è poco da fare: noi esseri umani "vediamo" con un'angolo simile a quello di un 35mm (che nel formato 1,5x è circa un 23mm) e siamo portati a fotografare spesso con quelle ottiche li: tra il 28mm ed il 50mm suppergiù (nel formato full frame). Se tornassi indietro, la cosa che sicuramente lascerei a casa è l'abominevole e pesantissimo 80-200 f2,8. Quel che sicuramente aggiungerei è una scorta doppia di pellicola negativa colore medio formato. Mio consiglio: -corpo macchina con ottica suppergiù 24-70 come quella che hai o che vuoi prendere -flash con parabola orientabile -altra fotocamera "di salvataggio", compatta di qualità e/o a pellicola (se la perdi, si rompe o te la fregano sei a piedi !) aggiungo che probabilmente un 24-120 suggeritoti da Giovaz ti risolve tutto. Un corpo con un 24-120mm ed un flash. Con una compatta "seria" sempre in tasca. Io non porterei altro, anche perché più roba hai e più pensi alla roba che hai....perdendoti il resto, il che sarà per la maggior parte dei casi unico nella tua vita. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:58
Ciao, io ci sono stato questa estate, dipende molto anche dai parchi che visiti... Io mi son portato dietro il 14-24mm, 14mm indispensabili se fai l'Antelope Canyon, e l'Horseshoe Bend, comodi anche per il Grand Canyon ma non indispensabili, possono "bastare" i 24mm Il 35mm al posto del 24-70mm per diversi paessaggi, all'epoca ne avevo un sigma di bassa qualità che ho preferito lasciare a casa ed il 70-200mm per catturare la fauna locale, limitata ma presente, soprattutto se vai al grand canyon, ci sono molti scoiattoli alci e condor...indispensabile se vai anche allo yellowstone direi Che parchi hai intensione di visitare? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:19
Grazie a tutti dei vostri consigli. Parchi faccio lo Yosemite, deaht valley, gran canyon, antelope canyon, lake powell, monument valley chiaramente tappa a las vegas. Più San Francisco, Las Vegas e Bora Bora. Il mo bagaglio sarà: D750 con 24-70 o 24-120, flash sb700, 50 1.8, cavaletto e compatta nikon AW120 che va anche sott'acqua. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:21
ma perche non vai in oregon una volta che sei a San Francisco? tutti lo snobbano qua... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:36
Con il 24-120mm avresti più possibilità per la fauna locale;) Yosemite stupendo, poi se hai intenzione di fare l'half dome riempi lo zaino d'acqua e zuccheri mi raccomando! l'antelope canyon conviene farlo verso mezzogiorno/una, quando i raggi sono perpendicolari, l'effetto è stupendo, ma bisogna essere lì la mattina presto per prenotare il tour...monument valley altrettanto bella, se hai la possibilità e ti piace fai il giro a cavallo di due ore, ti addentri nel cuore della monument con una guida e ne vale proprio la pena, per me era la prima volta a cavallo... Ottima scelta, sono tutti posti stupendi!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 14:27
Io non rinuncierei assolutamente ad un grandangolo e magari uno o due filtri ND (Glacier Point, Mono Lake, Bryce, Antelope, Horseshoe...) |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 14:34
Un grandangolo spinto lo porterei. .. magari il sammy 14 usato sulle 200 euro te la cavi |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 2:16
Se puoi/vuoi tenere anche la D90, abbinagli un 70/80-200 (non so bene in casa Nikon che scelta hai). Io il giro dei parchi l'ho fatto nel 2007 con due corpi: FF con 24-105 + APS-C con 70-200 che è utilissimo per isolare dettagli/soggetti, o almeno a me è piaciuto così. In borsa avevo anche un 50 1.4 e un 16-35, usati in alcune occasioni (anche se poche mi sarebbe dispiaciuto non averli dietro). A bora bora la subacquea è d'obbligo, io purtroppo non l'avevo ma mi sono rifatto con qualche dia su un terzo corpo a pellicola che mi ero portato Poi dipende da quanta voglia hai di portarti dietro peso, e da quanta pazienza ha tua moglie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 3:41
@Luca_dega Per le mie brevi esperienze, hai detto tutto quello che si può dire a chi viaggia "da comune mortale" Ovvio poi che se uno fa un viaggio appositamente per fotografare determinati soggetti porta l'attrezzatura per quello. Esempio, se vado a fotografare l'aurora porto grandangoli luminosi, se vado a fare avifauna super tele, ma se vado in viaggio di nozze o con famiglia o amici e non come viaggio fotografico per me non c'è altro da aggiungere, se non il consiglio di infilare in borsa il piccolo pratico e molto economico 50ino, tanto per qualche ritratto alla consorte o situazione di bisogno di un 1.8 P.s Se non sono indiscreto, e non per intromettermi ma per farmi un idea personale, siccome questo viaggio è davvero tanta roba si potrebbe sapere quanto pagate? anche in mp se preferisci. Sauti, Marco |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 9:47
può servire sempre ma ... a Bora Bora porta il polarizzatore !!! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 10:17
Credo che un viaggio così sua i sogno di molti. .. Il mio di sicuro. .. Mi raccomando appena torni posta tante tantissime foto |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 11:02
Ciao Lello, io ho fatto l'anno scorso il mio viaggio di nozze molto simile al tuo... purtroppo per questione di tempo non siamo riusciti a far tappa all'antelope... ma abbiamo passato una giornata nella silicon valley... sono partito praticamente con tutto il mio corredo nello zaino... ma alla fine ho usato per il 99% il 24-105. Noi abbiamo fatto il tour della california in auto e vuoi per la stanchezza o per i tempi di viaggio un po' serrati le foto fatte sono state per lo più da normale turista. In compenso mi sono goduto la vacanza al 100%. Il mio consiglio è viaggiare leggero e portare solo l'essenziale... Tanti auguroni per il matrimonio, è un giorno veramente fantastico, e buon viaggio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |