| inviato il 28 Dicembre 2015 ore 23:59
Salve a tutti!! sono davvero indeciso tra queste due ottiche: Sigma 17-50 e sigma 17-70. In rete trovo solo pareri discordanti, ognuno è riuscito a valutare solo uno dei due e "tira l'acqua al suo mulino". Quali dei due è tecnicamente migliore? Grazie per l'aiuto!! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:42
Io ho comprato il 17-50 e mi trovo veramente bene. Otticamente il 17-50 f2.8 é leggermente superiore in particolare a tutta apertura guardando test online.. Se cerchi un 2.8 costante e non ti interessano i 20 mm in piú, risparmiando 50/100€ vai di sigma 17-50 |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:51
Io ho il 17-50 f2.8 e mi trovo bene; quando feci la scelta di acquisto lo preferii al 17-70, che però non ho mai fisicamente provato. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:06
ho scelto il 17-50 e non me ne sono pentito. È l'equivalente del 24-70 su FX, e come qualità nulla da eccepire anzi bellissima ottica |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:04
io ho il 17-70 f2,8-4 macro hsm Contemporary. Personalmente ho scelto questo (lo trovo un tuttofare più completo del 17-50) e ci ho affiancato un Sigma 30mm f1,4. In questo modo ho un ottimo tuttofare e se mi serve più qualità e luminosità il 30mm f1,4. Se può tornarti utile, ho avuto e usato il Tamron 17-50 f2,8 sia stabilizzato che liscio: ottimi obiettivi anche questi, ma preferisco un bel tuttofare e qualche fisso luminoso. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:11
Anche io avevo il tuo stesso dubbio. Ho optato per il 17-70mm. Ovviamente il modello nuovo, il hsm contemporany. Come obiettivo standard ti garantisce una maggiote versatilità di utilizzo pur mantenendo una buona qualità. Giusto un pizzico lento a mettere a fuoco in notturna (ma non so se il 17-50mm ha lo stesso problema. Inoltre il 17-70mm ti permette di usare la usb dock sigma, così da aggiornarr il firmware e regolare la messa a fuoco dell obiettivo. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:24
Io ho appena acquistato il 17-70 C e ne sono rimasto piacevolmente colpito...messa a fuoco veloce e silenziosa...buona qualità costruttiva...e lo stabilizzatore è ottimo! Ha quella lunghezza focale in più che in certe situazioni fa comodo e anche se non è un 2.8 costante la luminosità non è male |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:27
“ ma non so se il 17-50mm ha lo stesso problema „ si, capita molto spesso sui bordi, al centro invece prende sempre anche nel buio (lo uso nei locali e disco). Alla fine devi scegliere tra la versatilità dei 20mm in più ad f/4 o tenere f/2.8 su tutta la lunghezza focale, se ricordo bene il C passa da 2.8 a 4 già nelle prime focali, ma non possedendolo chiedo a voi |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:39
Io dopo un po' di indecisione tra Sigma, tamron apertura f 2.8 ho preso il Sigma 17-70, è più versatile data la maggiore escursione, non è un 2.8 fiso, questo forse è l'unico problema, ma per il resto mi trovo bene. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:48
Io li ho avuti entrambi e alla fine ho venturi il Sigma perché l'apertura a 2.8 ce lhai solo a diaframma aperto. Con il tamron mi ci trovo bene Ciao Giuliano |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:34
Scusa Ginno ma non ho ben chiaro che e cosa volevi comunicare, mi pare di capire che con tamron ti trovi meglio e perche? Marino |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:53
Vi ringrazio tantissimo per i pareri! =))) Stavo guardando proprio oggi la differenza tra i due obiettivi da questo test: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 e il 17-50 ha una qualità leggermente superiore sopratutto alle focali basse anche se risente un pò di piú di aberrazione cromatica, forse iniziano a equipararsi a 50 mm a f8 ho provato anche a equiparare il 17-70 vecchio con il nuovo 17-70c, il vecchio è molto più nitido.... www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 Forse son più propenso per 17-50, in quanto vorrei cambiare il mio nikkor 18-55 di serie proprio perchè sento che manca qualcosa in termini di qualità.... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:54
Io ero nelle tue stesse condizioni. Ho venduto il mio nikkor 18-55mm per prendere il sigma 17-70mm (c). Vero è che in f2.8 lavora solo a diaframma aperto...però anche vero che è più versatile mantenendo un ottima qualità |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 11:40
Io ho il 17-70 c e non mi sembra malaccio. Dalle prove sembra effetivamente che il vecchio sia meglio, almeno fino a 50 mm. A 70 il nuovo pare più nitido. Sembra strano però che si uscito un modello nuovo in molti punti peggiore del precedente. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 16:04
Già... =( il vecchio a livello di nitidezza gli fa 10 a 0 in alcune circostanze.... Alla fine sono andato per il sigma 17-50... in confronto il vecchio 18-55 lo potrei usare per giocare a biglie ahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |