JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho notato che in tutto il forum è poco citata la particolarissima tecnica fotografica agli infrarossi.
Leggendo qua è la, mi pare di aver capito che per ottenere il risultato speraro si deve rimuovere il filtro IR posto davanti al sensore della macchina o acquistare un filtro IR da anteporre alla lente dell'obiettivo.
Ciao. Prova a dare un'occhiata a questo pdf: foto.paolo.pavan.name/ir.pdf, a me è stato molto utile. Io fossi in te partirei con il filtro R-72 e scattare, scattare, scattare.... poi, se la cosa ti piace, penserei ad un'eventuale corpo senza filtro passa basso, ma solo se la foto IR diventa il tuo modo di fotografare più frequente.
L'rm90 taglia tutto sotto i 900 nm, mentre l'hoya taglia sotto i 720nm. Se non hai una macchina modificata è più divertente l'r72, ma ti consiglierei di fare una ricerca sul forum per trovare info: ci sarà un thread del genere ogni settimana :)
le macchine più comode per fare foto IR sono le sigma, in quanto hanno il filtro ir facilmente rimovibile e ripristinabile per fare le foto normalmente, io infatti per le foto all' infrarosso ho preso una SD 14
Con una "vecchia" Nikon D40, D50 o D70 (stesso sensore da 6M pixel) puoi montare un Hoya R72 o B+W 092 diametro 52mm da 50 Euro sullo zoom 18-55mm ED ed in pieno sole funziona anche l'autofocus (anche se chiaramente nel mirino vedi tutto nero!). I tempi di esposizione dovrebbero aggirarsi attorno a 1/15s f/8 con 200 ISO Per usare un Hoya RM90 bisogna invece aprire la macchina e sostituire il fitro davanti al CCD.
Le prove che ho fatto io con l'Hoya R72 le ho fatte con un obiettivo Nikkor 24 mm (diametro filtro 52mm appunto), con tempi di scatto compresi fra 15 e 30 secondi. Confermo che in pieno sole l'autofocus funziona anche se ritengo che sia meglio lavorare uitilizzando la messa a fuoco manuale sulla base della distanza iperfocale. Nel mio sito web ci sono solo pochi esempi dei risultati che ho ottenuto che non sono eccelsi ma sicuramente migliorabili. Non appena arriverà un weekend decente voglio provare ad utilizzare il filtro IR sulla mia Fuji X100 che, avendo il viewfinder, consentirebbe di gestire meglio l'inquadratura. Comunque prima di pensare ad un corpo dedicato all'IR farei sempre delle prove semplici come diceva Ettorebest, spendendo il minimo. In questo modo uno capisce se la fotografia IR è la sua "vocazione".
Ciao Roberto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.