RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio: cosa usare per editare le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio: cosa usare per editare le foto





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:03


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 20:58

Ciao Noemi,
la tua richiesta mi pare un po' troppo stringata.
Cosa intendi per "editare"?
Forse "sviluppare" il Raw? Oppure "ritoccare"?
Io posso dirti che, come tantissimi frequentatori del forum, utilizzo Lightroom per lo sviluppo del file Raw poi, se necessario, passo a Photoshop.
In alternativa, per interventi rapidi, uso FastStone Image Viewer (gratuito).
Resto a disposizione per ulteriori info

Buon Anno

Augusto

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 21:53

Per editare le foto esistono una marea di software freeware e non.
Ma come dice Augusto, non è chiaro cosa intendi per editare e cosa editare. Raw, Jpg, altro?
Ogni software ha le sue peculiarità ed ognuno è nato per uno scopo.
Lightroom è a pagamento.
Camera Raw utilizza lo stesso motore di Lightroom ed è fornito gratuitamente se hai Photoshop.
Freeware c'è Gimp e per i Raw RawTherapee, ma ce ne sono di altri, anche se questi vanno per la maggiore.
Se poi sono modifiche per migliorare le foto visivamente non per utilizzo professionale, allora la scelta diventa enorme anche tra i freeware.
P.S. Auguri anche da parte mia.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:46

Ciao grazie per le risposte, intendevo editarle non per formato e/o dimensione ma per migliorare la foto in generale.
E meglio lightroom o Ps?
Grazie Augusto e Fireshoot.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:47

Meglio inteso qual'è il software più intuitivo più semplice più pratico???

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:28

Sono diversi e complementari. Partendo da zero, entrambi richiedono un po' di studio e di esperienza. Esistono degli ottimi libri e video corsi sui due programmi.
Visto che sei alle primissime armi mi sento di suggerirti di cominciare a provare a fare un po' di esperienza con FastStone Image Viewer (gratuito e in Italiano)

www.faststone.org/FSViewerDetail.htm

www.faststone.org/FSViewerDownload.htm

par poi passare a Lightroom con il supporto di uno dei libri di Scott Kelby e magari il video corso di Simone Poletti (fotografiaprofessionale.it)

www.fotografiaprofessionale.it/eshop/corsi-di-post-produzione/

che in questi giorni è pure in offerta.



avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:32

Grazie mille.
Consigli molto utili .
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:56

Ma di Photoshop cosa ne pensate ??

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 17:10

Photoshop, secondo me, ha un potenziale molto elevato ma è decisamente più complesso degli altri.
"Per migliorare la foto in generale", come dici tu, è sufficiente Lightroom (o FastStone).
Se invece devi fare interventi "pesanti" (compresi fotomontaggi o effetti grafici) devi passare a Photoshop.
Per esperienza personale, utilizzo solo Lightroom per il 90-95% delle mie foto; per il restante, dopo aver fatto gran parte del lavoro con Lightroom, rifinisco con Photoshop.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 17:34

Io faccio quasi tutto con Nikon ViewNX2 che faceva parte del pacchetto con cui ho acquistato la D300 (dal sito Nikon ho poi via via scaricato gli aggiornamenti).
Come software gratuiti ti suggerisco anch'io Faststone, anche Photoscape è carino e gratuito. Gimp è pure gratuito ma per me un po' più complicato.
Photoshop? Sì certo, ma è come chiedere se per andare da Milano a Torino la Ferrari va bene: certo che va bene, ma ce la fai anche con meno.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 10:46

Grazie mille!! Da neofita del ritocco ho chiesto di Photoshop perché parlando di foto con amanti del settore mi citano spesso questo programma e volevo solo sapere se potesse andare bene anche per chi ha poca esperienza come me!
Non immaginavo fosse così completo ed evoluto come programma.
Inizierò con software che avete consigliato lightroom o faststone.
Grazie ancora per i consigli.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:21

Mi raccomando, prima di tutto, scatta sempre in RAW

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me