RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-400 primo modello. Adatto per i paesaggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-400 primo modello. Adatto per i paesaggi?





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 15:52

Ciao a tutti, sto cercando un tele per fotografia paesaggistica (no animali o cose che si muovono velocemente). Vorrei tanta qualità. Ho scartato i vari 70-200 perché troppo corti per i miei gusti. Escludo anche il nuovo 100-400 perché costa troppo. Rimango indeciso tra 70-300 e 100-400. Domandone. Come si comporta il 100-400 prima versione? É nitido? Resistenza al flare? Ho letto le recensioni ma non sembrano concordare tutte.. Grazie e buone feste!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 17:14

Per me stato un'ottimo obiettivo! Non ho mai visto i cedimenti a 400 che alcuni accusavano. Ottimo contrasto, ottima nitidezza, non velocissimo nel MAF e con uno stabilizzatore antiquato, ma ha sempre fatto la sua figura.
Il nuovo sarà sicuramente meglio, ma anche il vecchio non era male! Io te lo consiglio!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 9:28

Non c'è dubbio che il vecchio 100-400 non fosse male, ma se quei 100mm di differenza non sono fondamentali io sceglierei il 70-300, più leggero e maneggevole, e soprattutto più giovane di 13 anni.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:20

anch'io preferirei il 70-300 piu vewrsatile e con qualita maggiore

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:28

Per passaggi risulta molto piu comodo il 70-300

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:24

Scusatemi ma di quale 70-300 state parlando della serie L o del 70-300IS USM?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:33

Scusatemi ma di quale 70-300 state parlando della serie L o del 70-300IS USM?


Del serie "L"
più giovane di 13 anni.


100-400 L I 1997
70-300 L 2010
70-300 USM 2005

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:34

Serie L, come del resto il 100-400.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 15:02

Grazie a tutti per le risposte! In effetti io vorrei fare la spesa una volta sola e puntare alla qualità. Il 70-300 è davvero così valido? paragonato per esempi al 70-200 f4 che ho avuto e che mi piaceva un sacco ne esce bene?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 21:08

Io faccio paesaggi e a volte (su FF) i 300mm li trovo un po' corti (e poi non sono il massimo in nitidezza... parlo del tamron 70-300), per questo lo vorrei sostituire con l'80-400 (ho nikon), fossi in te un pensierino al 100-400 lo farei, hai un altro obiettivo che ti copre già le focali intorno ai 70mm?

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 23:55

Ciao Vittorio. Intanto complimenti per le foto che hai in galleria. Sei un altro dei bravi inspiegabilmente non considerati dai visitatori. Ad oggi ho solo il 16-35mm. Stavo cercando un tele un po' spinto per isolare dei dettagli in lontananza. Dove fotografo io (colline modenesi) il paesaggio si sviluppa molto in orizzontale e pochissimo in verticale. Andare oltre i 200 è doveroso. sotto ai 105 probabilmente non così essenziale. però voglio un obiettivo nitido. piuttosto ne prendo uno più corto e compro una apsc usata da attaccarci. mmh indecisione pura.. :(

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 0:27

grazie mille per i complimenti, eh se ho poche visite sarà che non sono bravo a farmi ''notare'' ;D anch'io ho il 16-35 a cui ho affiancato il 70-300 (per ragioni economiche, sennò prendevo qualcos'altro, anche se non è poi così male, ha il difetto di essere morbido dai 250mm in su) e conosco anche altri fotografi (molto bravi) che hanno due obiettivi del genere (di solito 16-35 o 17-40 + 70-200) ...a tanti bastano infatti i 200mm lato tele, invece come te io li trovo troppo corti (chi usa i 70-200 tante volte ha comunque un TC 1.4, per arrivare a 280mm, cosa che potresti eventualmente fare, però io l'uso dei TC lo trovo scomodo), per questo io andrei sul 70-300 o sul 100-400, anche se con quest'ultima soluzione forse poi ti ci vorrebbe pure un 24-70, 24-105 per coprire il buco fino ai 100mm, ma dipende da come scatti, magari potresti non sentirne l'esigenza ...boh, io alla fine ti consiglierei un 70-300, non so come sia rispetto al 100-400, ma se non è male e magari costa pure meno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me