JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti vorrei porvi un quesito, sono possessore di Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro sino ad oggi sempre impiegato per foto macro quindi con diaframma chiuso f/16 o f/22, per la prima volta oggi decido di scattare qualche foto con diaframma aperto f/2,8 e mi accorgo che girando la ghiera di messa a fuoco e portarla all' infinito il diaframma si chiude a f/4 mentre girarla verso la minima distanza arriva a f/2,8. la mia domanda è: essendo dichiarato f/2,8 dovrebbe non cambiare il diaframma ? sperando di essere stato chiaro ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a capire buone feste
Quando l'ottica si avvicina a distanze macro si riduce la luminosità della stessa.È così con tutte le ottiche macro .Io avevo il 60mm ed il 105mm. Era così.
Grazie ancora Giuliano, quindi devo stare tranquillo non è un difetto del mio obbiettivo. cominciavo ad avere qualche dubbio anche se il suo uso e scopo era solo per foto macro. un saluto e auguri di buone feste Armando
Auguri anche a te Armando! E tante belle foto.Quello è un ottimo obiettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.