| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 16:48
ciao a tutti, ho una lexar professional 133x 8gb volevo migliorare oltre che la capacità sopprattutto la velocità della raffica quindi la velocità di scrittura pensavo ad una 633x ma ho letto in recensioni che cambia la velocità di lettura ma quella di scrittura non cambia gran che me lo confermate? con cosa potrei migliorarla ? grazie |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 18:15
Per quanto ne so la velocità della raffica è quella prevista dal costruttore indipendentemente dal tipo di scheda di memoria. Non sono molto afferrato in materia però credo che durante lo scatto a raffica le foto vengano prima memorizzate nella memoria del buffer, poi travasate sulla scheda di memoria. Infatti credo che più della velocità della raffica sia molto più importante il numero di foto che è possibile memorizzare prima di alzare bandiera bianca perché il buffer si è riempito. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:15
Il problema principale, per la velocità di scrittura, è spesso la macchina che, se datata, scrive in genere con lentezza. Quindi la prima cosa da accertare è quanti dati la macchina possa trasferire al secondo e mantenersi su schede appena un po' più veloci di questa capacità, altrimenti si trattarebbe di una potenza teorica, che non verrebbe sfruttata. Per il resto ha detto bene Phsystem, guadagneresti comunque solo la capacità di scattare qualche foto in più, prima di rallentare vistosamente. La raffica è un valore specifico per ogni macchina e non lo cambi. Puoi solo sperare di vuotare più rapidamente il buffer di memoria. Ciao Riccardo |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 0:48
E' cosi', puo' risultare del tutto inutile spendere su una memoria piu' veloce. Ci sono anche le 1000x e 2000x di lexar ma se il buffer di macchina e' quello, sino soldi buttati. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 11:17
“ Non sono molto afferrato in materia „ Neanche in italiano, peraltro. Si dice "ferrato". |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 15:22
ok grazie mille e come faccio a vedere se è il buffer? |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:39
“ Neanche in italiano, peraltro. Si dice "ferrato". „ Manco c'ho fatto caso Dal Corriere della Sera: ETIMOLOGIE: Afferrato/Ferrato Premesso che sono assolutamente un profano, mi ha sempre incuriosito il tema delle derive linguistiche. In realtà fissare delle regole di scrittura, di coniugazione ha lo stesso valore di una nostra fotografia di qualche anno fa. La grammatica fissa l'istantanea di ciò che era e non di quello che è. Ho sentito molto più spesso dire che uno è «afferrato» in materia piuttosto del corretto «ferrato». D'altra parte i cavalli non si usano molto e tra breve la nuova dicitura del luogo comune sarà sicuramente la prima. Dott. Vittorio Bruno , Como Il dottor Bruno ha sicuramente ragione in linea generale: le parole sono "mobili", si trasformano nel tempo, i vocabolari le fissano e spesso testimoniano ciò che nell'uso (parlato e scritto) talvolta non esiste più. Ho però qualche perplessità sul caso specifico che propone: personalmente non ho mai sentito dire, per esempio, che qualcuno sia "afferrato in geografia". E' vero che "afferrare" tra i suoi significati, oltre a quello proprio di "prendere e stringere con forza" e quello figurato di "saper approfittare", ne ha almeno un terzo che indica "comprendere bene", ma si usa nelle espressioni del tipo "afferrare un concetto". Così è altrettanto vero che "ferrato" (participio passato di "ferrare"), oltre al suo significato proprio di "munito di elementi di ferro" ("scarpe ferrate") ha quello figurato di "conoscere a fondo un argomento". Ho consultato dizionari storici. Ne è venuto fuori che "ferrato" nel senso di esperto compare solo nel Novecento, per esempio in Soffici, Sbarbaro e Montale; mentre "afferrato" con lo stesso significato non è mai testimoniato. L'etimologia dei due termini risale allo stesso ceppo, il latino "ferru(m)" e quindi non ci aiuta. La fraseologia, relativa a "ferrare" parla sì di cavalli, ma più ancora di guerrieri e di antichi oggetti, quella invece relativa ad "afferrare" punta sempre a un qualcosa di veloce. Dunque, se dovessi scommettere sul futuro, punterei contro il dott. Bruno. Purtroppo però non credo che nessuno dei due potrà sapere chi vincerà la scommessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |