| inviato il 02 Giugno 2012 ore 15:48
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere come da titolo informazioni sulla bridge canon SX40...qualcuno la possiede o sa qualcosa? vengo da una compatta (canon powershot A700)e inizialmente pensavo di prendermi una reflex entry level per avere maggior qualità nelle foto...ma ritengo inutile anche prendere una reflex e restare con il kit 18-55, che sentirei stretto per l'uso che ne faccio, e vorrei evitare la scomodità degli obiettivi... l'uso che ne farei è foto a paesaggi (da qui la scelta di questa bridge 35X) e macro (per questo pensavo di aggiungere una lente addizionale raynoxdcr-250). ho visto su internet che le foto hanno davvero una qualità buona! grazie... |
| inviato il 02 Giugno 2012 ore 16:20
c'è qualche mio scatto in questo topic... ciao |
| inviato il 02 Giugno 2012 ore 17:34
per ora, tra tutte le bridge che ho provato, la migliore (nel senso di meno peggiore) è la Panasonic Z150 www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcfz150 Canon SX40 non la conosco ma, a parte miracoli tecnologici, credo che non comprerò più nessuna bridge. se vuoi prendere (ti cito): "una reflex entry level per avere maggior qualità nelle foto...ma ritengo inutile anche prendere una reflex e restare con il kit 18-55"...sia Canon che Nikon fanno ottimi 70-300 e con quelli ti allarghi non poco il range focale. “ c'è qualche mio scatto in questo topic... „ Gianni, se non metti il link come si fa a risalire ai tuoi scatti? |
| inviato il 02 Giugno 2012 ore 20:05
Grazie mille per la risposta Bilek, aspetto il link Gianni! grazie |
| inviato il 02 Giugno 2012 ore 23:02
lascia perdere e se fai paesaggi come dici non vedo proprio l'esigenza di uno zoom da follia; prenditi una G12 o una G1X e non te ne pentirai; la S40X l'ho avuta e venduta dopo 3 settimane....sarà che ho il palato fine ma queste bridge con zoom a 800 mm mi fannno senso.... Sempre meglio comunque una reflex entry level |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 10:05
Io penso sia un'esagerazione 800 mm, almeno per il mio uso, è già buono un 15-20X per l'uso che ne faccio io, anche perché in foto al massimo della focale la qualità è davvero pessima. Sono molto in confusione nella scelta tra bridge e reflex... simpatizzo per il marchio Canon, ho escluso la 1100D entry level perchè piuttosto scarsa ho sentito dire, quindi pensavo la 600D. partirei con un 18-55, poi con il tempo prenderei un 55-105. con quest'ultimo penso di catturare bei particolari con una buona focale...sempre restando in un budget non troppo elevato però. non ritengo opportuno spendere troppo per teleobiettivi P.S.: ho messo qualche mia scatto in galleria, per dare l'idea del genere di foto che faccio di solito, dovrebbe bastarmi il 18-55 secondo voi? poi ovvio se c'è più focale fa sempre comodo. ma non capisco se potrebbe andarmi bene anche solo una bridge di buona qualità per realizzare foto migliori di queste, fatte con una compatta. grazie sono ancora inesperta! |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 12:01
visto il tuo genere fotografico, io investirei meno per il corpo e + x la lente: anche una canon 1100d in abbinata ad un ottimo 15-85 ti darebbe una qualità che ad oggi ti sogni ( ed anche della sx40...ho acquistato per mia moglie la sx 30...non cambia molto da un ottima compatta...anzi... ) Considerato comunque che non ti servono focali lunghissime anche una G12 farebbe meglio di una sx 40 |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 12:42
Grazie “ Marco No „ anche la tua risposta mi è stata molto utile. Conoscete l'obiettivo 75-300 IS? è buon tele? avrei l'occasione di prenderlo insieme al kit 18-55 a 550€ con la canon 1100D So che ne parlano male, il 55-250 dovrebbe essere migliore, altrimenti parlano benissimo del 70-300... |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 12:47
sarò diretto : un fondo di bottiglia....scarso !! |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 12:50
Infatti! A questo punto per completare la mia ottica di base, considerando la mia inesperienza, per divertirmi con lo zooom meglio il 70-300 (sempre fondo di bottiglia? ) o il 55-200? |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 13:22
il 55-250 is ha un ottimo rapporto qualità/prezzo , di discreta qualità il 70-300...io per partire opterei per il 55-250, se poi vedi che ti piace l'utilizzo dei tele avrai sempre tempo di optare con qualcosa di veramente performante ...leggi i vari 70-200 od anche l'ottimo 70-300 L |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 13:25
Ok grazie mille mi sei stato molto d'aiuto! non è facile orientarsi subito! penso di cominciare proprio con questi! il 18-55 + 55-250! comunque darò un occhio anche agli ultimi obiettivi che mi hai citato! ciao buona domenica |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 16:35
Ciao Elisa, sono nuovissimo del forum ho letto la tua richiesta e mi sono iscritto "quasi apposta" .Io sono un fortunatissimo possessore della SX40. La mia opinione è questa: è una macchina da 370 euro (Amazon) e come rapporto qualità/prezzo è una bomba!! Io mi ci diverto tantissimo!!! Guarda su facebook la sua pagina che razza di foto si riescono a fare! Certo se hai 1500 euro da spendere allora è molto meglio una reflex entry level, specialmente se ci abbini un 70-300 per carità. Ma credo che tu da sola possa capire la differenza tra 370 e 1500 euro. La differenza grossa sta nelle lenti. Un 840mm (equivalente) non è neppur lontanamente paragonabile a un 300 o a un 500 vero, da reflex. Ma bisogna vedere quali sono le tue esigenze. Se sei una professionista non ci pensi neppure. Se sei come me uno che ogni tanto fa foto per diletto è un altro punto di vista soprattutto in relazione alle tue esigenze. Le MIE sono di fotgrafia naturalistica, quindi per me è una "figata" beccare un animale a 50m di distanza e vedere la foto bella a fuoco sugli occhi e con una bella composizione. Per avere una attrezzatura adeguata alle MIE esigenze dovrei sborsare 30.000 euro forse... Se la tua esigenza è il paesaggio lascia stare la sx40 non è per te. La forza di questa macchina sta nel superzoom da 840mm che non bastano forse 20.000 euro per averlo su una reflex. Ovvio che ci sono limitazioni, a 840mm la messa a fuoco non è il massimo, soprattutto è lentissima quindi animali in movimento addio... ma ripeto SPENDI 370 EURO e ti diverti tantissimo. Io poi faccio anche MACRO e ci ho abbinato la lente Raynox dcr-250 ed è uno spasso. Sono di Torino, se vuoi e se sei non troppo lontana sono disponibile a fartela provare abbinata al dcr250 in modo che tu possa provare da sola. Non è un pezzo di bottiglia scarso, è una signora macchina CANON che da un sacco di soddisfazioni (hai tantissimi controlli in manuale) seppur limitata (per esempio il diaframma chiude solo fino a f/8.7) e ti proietta magari un domani in un mondo un po' più professionale ma dove devi tirare fuori una valanga di soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |