| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:10
riapro qui il post precedente sul tema molto interessante e approfondito e mi riallaccio al commento di Ziojack “ ...whiskey e whisky indicano la stessa cosa... Come dire Presepe o presepio.... Il concetto è identico. „ ... ti hanno già spiegato.....e immaginavo tu facessi un'unico riferimento....tutte le produzioni irlandesi e del resto del mondo tranne per una produzione giapponese non possono appellarsi del termine di Whisky ma solo di whiskey........quindi fare i paragoni fra loro non è possibile. ciao |
user24904 | inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:30
Eccomi, pronto ad affrontare il secondo tempo e posso dire... in trepidante e dolce (forse termine non fu mai più errato ) attesa. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 15:38
Sono ovviamente contento che sia stata aperta anche una seconda parte. Porto il contributo di una piantina che identifica le 6 zone tipiche di provenienza del whisky.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 15:55
Piccola curiosità: la distilleria situata più a nord geograficamente è la Highland Park sull'isola di Orkney, zona di produzione Island. Ottimi distillati, anche questi come quelli di Islay con il caratteristico sapore torbato per il divieto di utilizzare legna nella fase di tostatura del malto. Una cosa che contraddistingue la produzione Highland Park da tutte le altre è il design delle bottiglie. Io trovo che siano stupende anche solo come oggetto da tenere in casa... vorrei invitare coloro che non la conoscessero a prendere confidenza con la Collezione Valhalla, dedicata agli dei vichinghi Loki, Freya, Thor e Odino. Molto particolari sono quelle realizzazioni in legno che ricordano la prua dei Drakkar, le navi con le quali i vichinghi arrivavano nei territori nemici per saccheggiarne i paesi.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 16:13
urca....grazie Josh |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 19:46
Ciao Falena, “ spero di essermi spiegato bene „ Sei stato chiarissimo. RARE MALTS non è legato ad un brand, ad un'etichetta. E' un imbottigliatore indipendente che compra una partita di whisky in botte direttamente in distilleria, imbottiglia in proprio aggiungendo al nome del whisky imbottigliato il proprio marchio e distribuisce sul mercato. Per cui quel 24YO che tu hai bevuto e del quale non ricordi il tipo in realtà potrebbe essere qualsiasi marca. Quella bottiglia che tu potresti comprare a Livigno, lo stesso, marca e whisky diversi da quel 24 YO. In realtà sono molti gli imbottigliatori che lavorano parallelamente alle distillerie originali. Ti faccio altri nomi: GORDON & McPHAIL - CONNOISSEURS CHOICE WILSON & MORGAN OLD MALT CASK FLORA & FAUNA CADENHEADS in Italia molto attivi: SAMAROLI SESTANTE Quel link del Mortlach che hai mostrato nella prima parte non era un imbottigliamento originale ma una proposta di Flora & Fauna. Per spiegarmi meglio: Scotchwhiskyauctions.com è una casa d'aste inglese di Manchester Blackpool che ogni mese organizza un'asta online che dura circa 10 giorni. Io la seguo ogni mese e ci compro abbastanza spesso, è la più grande nel suo genere. Quella che ti vado a linkare è l'ultima asta che è partita il 27 novembre e terminata il 6 dicembre. Sono stati proposti 3410 lotti di bottiglie. Scorrendo le fotografie dei lotti delle bottiglie, in rigoroso ordine alfabetico, arriverai a vedere anche i lotti che riguardano le proposte "Rare Malts" (sono una 20 diverse) e accanto troverai il nome del marchio che in quel caso Rare Malts ha imbottigliato: Royal Brackla, Pittyvaich, Glendullan, Millburn, Rosebank, Bladnoch ecc ecc ecc Prima di arrivare alla R fermati alla F di Flora & Fauna e troverai le stesse bottiglie di Mortlach che mi hai fatto vedere. Cliccando sulle foto dei lotti si apre la singola inserzione con la foto in formato più grande. www.scotchwhiskyauctions.com/auctions/94_the-56th-auction-runs-from-no Veniamo all'aspetto pratico: cosa cambia tra un imbottigliamento originale e un imbottigliamento parallelo di un imbottigliatore indipendente? La distilleria propone le sue collezioni che, MOLTO RARAMENTE, riguardano proposte cask strenght o single barrel. Le proposte degli imbottigliatori sono SEMPRE cask strenght o single barrel. Qual'è la differenza? Cask strenght significa imbottigliare da una botte e una soltanto senza aggiungere niente e senza togliere niente. Quello che le distillerie imbottigliano è invece quello che si ottiene mescolando più botti, magari anche di diverse annate, magari botti che prima del whisky hanno maturato cherry mescolato con whisky messo in botti che precedentemente ha ospitato porto, o sauternes, o chissà cos'altro. Sicuramente aggiungendo acqua per abbassare la gradazione. Il risultato che si ottiene è sicuramente più "im.bas.tar.dito" (passami il termine) rispetto al cask strenght. Adesso sono io che spero di essere stato abbastanza chiaro. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 19:50
Aperto Lagavullin e brindato alla vostra..trasportato dal robusto retrogusto di torba mi sono lasciato cullare nel suo caldo abbraccio...aprire una bottiglia è sempre allo stesso tempo un paicere ed una sofferenza... Stefano |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 19:55
Complimenti Stefano! vedo che non hai perso tempo, ieri comprato ed oggi sei già lì che ti ci fai cullare ed abbracciare... |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 19:58
Invece mi sapete consigliare una buona guida sul whisky? Anche se è in inglese non c'è problema |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 20:27
@Falena: Forse c'è un po' di confusione... sono le proposte originali che sono bast.arde rispetto a quelle degli imbottigliatori indipendenti come Rare Malts. |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 20:28
ok |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |