| inviato il 01 Giugno 2012 ore 22:06
Salve,il 5-6 giugno ci sara' un eclissi solare che si riproporra' nel 2117 quindi non vorrei perderla, a questo quesito vi chiedo da neofita quale tipo di filtro debba acquistare e qualche consiglio tecnico.Come sempre anticipatamente ringrazio Valerio De Berardinis |
| inviato il 01 Giugno 2012 ore 23:39
Forse ti riferisci al transito di Venere davanti al Sole? |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 13:19
esatto!! |
user7274 | inviato il 03 Giugno 2012 ore 13:23
Ti allego un link al mio sito, che riguarda il transito di Venere sul sole del 2004. www.astrosurf.com/gualdoni/VenustransitCCD.html I dati dovrebbero chiarirti come farlo. Se non ti è chiaro mandami pure un mp Ciao Piermario |
| inviato il 03 Giugno 2012 ore 17:49
La cosa fondamentale è procurarti un filtro adeguato (lo trovi anche in negozi di ottica seri) per evitare danni irreparabili alla vista durante l'osservazione! Fatto ciò non ti resta che puntare la sveglia (il fenomeno si potrà osservare dall'alba) e fare dei tentativicombattendo un po' con il flare vista la tua attrezzatura. |
| inviato il 04 Giugno 2012 ore 10:59
Matteo che tipo di filtro dovrei cercare? Ammesso di fare in tempo per il 5/6 prossimo. |
| inviato il 05 Giugno 2012 ore 0:00
il più economico è l'astro-solar è venduto in fogli a partire dal 20x30 (assomiglia all'alluminio per alimenti) ,il mylar è simile ma non si trova più . La differenza tra i due è che l'astro solar dà una dominante bluastra il mylar più calda e simile al disco solare. I migliori filtri che ho fisto sono gli h-alfa Solar spectrum con banda strettissima che arriva fino agli 0,1 Angstrom "paura" come il costo... li vende la Unitron |
| inviato il 05 Giugno 2012 ore 21:37
Direi che Canopo70 abbia fatto una panoramica ben più approfondita di quella che avrei potuto farti io in bocca al lupo per l'osservazione! |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 22:28
Ciao a tutti, mi ricollego a questo post, visto che venerdì 20 marzo (meteo permettendo) ci sarà l'eclissi di sole. Qui leggo di filtri solari, non è sufficiente il filtro ND da 10 stop? Eventualmente ho anche l'ND 64, da 6 stop. Posso provare a fotografare il sole o rischio di rovinare il sensore della mia 6D? Se sì, posso ottenere buoni risultati? Come ottiche ho il Tamron 70-200 VC f2,8, un po' corto su FF, posso però contare sul moltiplicatore 1,4x. Grazie a chi mi vorrà rispondere! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:15
Ciao Restearo, purtroppo non ho suggerimenti, ma mi accodo volentieri alla tua richiesta. Ho fotocamera DX, per il resto anche io possiedo un 70/200, moltiplicatore 1.4x, filtro ND da 10 stop, cui potrei eventualmente aggiungere il polarizzatore (ovviamente anche treppiedi e scatto remoto). Ho anche io qualche preoccupazione per il sensore. Ciao. Ezio |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 8:56
Anche a me interessa. Anche io ho il filtro ND10 e un polarizzatore che un pò di luce la toglie seppur non sia il suo scopo principale. Consigli? |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 9:00
Ribadiscono pure qua....anche se c'erano già tre topic in merito.. Non si possono usare filtri nd e polarizzatori poiché non filtrano IR e UV ..quindi come scritto sopra vi dovete comprare l'astrosolar.. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 9:39
Salve a tutti. Durante una eclissi di sole la radiazione uv e ir emessa è la stessa delle normali condizioni. La pericolosità nell'osservare il sole ad occhio nudo nasce dal fatto che, durante l'eclissi ,non percepiamo il bisogno di distogliere lo sguardo per effetto della assenza di forte luce che invece nelle normali condizioni è presente. Questo permanere ad osservare ci espone ad una forte dose di raggi uv e altre.radiazioni pericolose per la vista. La reflex non subisce danni se riprende forti quantità di raggi ir o uv ma si corre il rischio di fondere il corpo per effetto della concentrazione della luce all'interno dell'apparecchio. Il filtro astrosolar serve per prolungare losservazione ad occhio nudo così come un vetro da saldatore. Solo che ik filtro è esente da dominanti e non introduce sfocature. La reflex basta che.non riceva troppa luce per troppo tempo... Ovviamente piu lunga è la focale e più il rischio è alto. L'effetto è quello della lente di ingrandimento.... Si deve osservare ,per comporre, con il live view e chiudere l'obiettivo con il tappo quando non riprendete. Evitate i video. Quindi credo che un nd 1000 possa bastare...per essere sicuri potrete usare un foro stenopeico |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:26
ciao a tutti! Ma se anzichè fotografare il sole e basta fotografo un paesaggio (con dentro l'eclisse, sempre con filtro nd), il pericolo di danni al sensore c'è sempre? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |