RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motore AF obiettivo / ultrasuoni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » motore AF obiettivo / ultrasuoni





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:53

E' sempre migliore il motore ad ultrasuoni? Ci sono categorie di foto in cui non c'è una differenza apprezzabile? Ad esempio mettendo a confronto Sigma 17-50mm f 2.8 (con motore ad ultrasuoni) e tamron 17-50mm f2.8 (senza)
Altra questione: relativamente alla compensazione delle vibrazioni, di fatto di indubbia utilità anche se grava sul prezzo finale di un obiettivo, può causare disturbi nella qualità ottica di qualsiasi tipo?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:01

Abbiamo fotografato una vita senza stabilizzatori e fuoco automatico. Naturalmente aiutare aiutano.
In F1 si dice : quello che NON c'è non si rompe...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:10

il motore a ultrasuoni non fa lievitare di molto il prezzo.......oramai quasi tutte le ottiche ce l'hanno.....anche quelle economiche.....
il motore ultrasonico è conveniente in ottiche con un escursione focale maggiore, oppure nei teleobiettivi, perchè per passare da una messa a fuoco di due metri a infinito si ha maggiore escursione....adirittura ci sono ottiche che prevedono una rduzione della messa a fuoco (sul 70-200 mm per esempio si può impostare la distanza minima di messa a fuoco su 120 mm oppure 3,2 mi pare....così da rendere ancora più veloce la messa a fuoco....)
avere messa a fuoco veloce è importante per i soggetti in movimento......per un panorama direi che è assolutamente ininfluente............

lo stabilizzatore è importante sui teleobiettivi, sui grandangoli inutile......
laddove è presente, si può disinserire..........

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:31

E' sempre migliore il motore ad ultrasuoni? Ci sono categorie di foto in cui non c'è una differenza apprezzabile? Ad esempio mettendo a confronto Sigma 17-50mm f 2.8 (con motore ad ultrasuoni) e tamron 17-50mm f2.8 (senza)
Altra questione: relativamente alla compensazione delle vibrazioni, di fatto di indubbia utilità anche se grava sul prezzo finale di un obiettivo, può causare disturbi nella qualità ottica di qualsiasi tipo?


Solitamente sulle ottiche top di gamma o comunque di un certo livello si mette motore ultrasonico... evidentemente è una soluzione complessivamente migliore, ma in ogni caso generalizzare spesso porta a errori. Meglio informarsi come si deve sulla singola ottica che interessa.

Le categorie di foto... dipende, si può fare solo un discorso generale che ha valore relativo. In paesaggistica avere un USM di ultimissima generazione, un AF a vite o non avere proprio un AF... cambia poco o nulla. Idem in macro "studiata".
Per generi come ritrattistica in studio o comunque foto posate, serve in primis un AF preciso, non è necessario che faccia da infinito a 40cm in 0,1 secondi.
In sportiva serve tutto: AF velocissimo e preciso anche in condizioni critiche.
E comunque anche qua dipende dalla singola ottica. In generale l'ultrasonico è più veloce e preciso, ma ci sono eccezioni (ad esempio i 50 1.8 e 85 1.8, nella versione AF-D, hanno AF più rapido delle versioni AF-S) e va valutato il singolo caso.

Riguardo il VR/VC/IS/OS/salcavolo, in realtà la questione prezzo è più un piazzamento di mercato dettato dal marketing che un effettivo "costo in più". Pensa se il 70-200 f/4 liscio costasse 500€ e l'IS 600€ (nuovi entrambi). Chi si filerebbe il liscio? Mettendone uno a 500€ e uno a 1000€, crei due mercati paralleli e che non si "mangiano" a vicenda e riesci a vendere buone quantità di entrambi.
Se uno stabilizzatore funziona a dovere, non dovrebbe provocare perdite di qualità... ma c'è da dire che ci potrebbero essere differenze: un'ottica stabilizzata necessita di uno schema ottico diverso e pensato per essere stabilizzato, quindi la resa potrà essere diversa, migliore o peggiore o anche uguale. Dipende.
In ogni caso, lo stabilizzatore fa SEMPRE comodo, dal fisheye al supertele. Quello che varia è l'utilità pratica: su un supertele tornerà utile molto più spesso che su un fisheye per ovvie ragioni... e tutto quello che ci sta in mezzo va di conseguenza.
In altre parole, se devo scegliere tra avere lo stabilizzatore su un 300 f/4 oppure su un 24mm, scelgo il 300 f/4 senza nemmeno pensarci. Però se ho la possibilità di averlo ANCHE sul 24... perchè no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me