RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5, prime foto e caratteristiche parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Nikon D5, prime foto e caratteristiche parte II





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:40

E vero! La Canon 6D in modalità LIVE VIEW permette di scegliere il ritaglio cambiando il rapporto tra i lati: 3:2 (integrale),4:3,16:9 e 1.1 variando di conseguenza la dimensione del file e questo sia in raw che in jpg.
Pagina 188 del manuale delle istruzioni.

EDIT:
Lo schermo si oscura nelle zone ritagliate.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 18:27

Si certo che è vero. Ma non è la stessa cosa di cui si parlava. Poi ognuno può intenderlo come vuole.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:14

Ecco appunto....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:17

Il risultato è esattamente lo stesso: dei file raw esattamente identici a quelli normali, con incapsulate le informazioni di ritaglio.
Che poi il ritaglio sia 1:1 o aps-c, conta poco: la furbata di canon è la stessa.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:46

Visto che parlamo ma nun se capimo riproviamoci.....

Questo è quello che fa canon che non è la stessa cosa che fa nikon
www.dropbox.com/s/rr29kbovdcm43h4/crop.jpg?dl=0

Nikon anche il raw riduce non solo il jpeg, nikon lo fa anche da mirino oscurandolo o cmq lasciando un riquadro dipende dalle macchine, canon da quello che riporta la pagina precedente solo in live view, nikon lo fa anche per il video, canon non mi risulta.. la versione ridotta del raw la ha anche nikon e associata al crop in macchina riduce tantissimo un raw, canon lo fa solo sul jpeg... proprio la stessa cosa, UGUALE.... mah!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:41

È assolutamente più sfruttabile il modello Canon che al limite ti lascia la possibilità di correggere eventuali errori di inquadrartura. Parlo anche e sopratutto del sistema implementato sulle 5Ds e 5DsR che oltre a oscurare la parte dell'immagine ritagliata nel mirino, ti dà la possibilità di eventuali re inquadrature iin post-produzione anche se a scapito di file più grande ed il ritaglio può essere con crop 1.3 oppure 1.6.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:56

Nikon anche il raw riduce non solo il jpeg, nikon lo fa anche da mirino oscurandolo o cmq lasciando un riquadro dipende dalle macchine, canon da quello che riporta la pagina precedente solo in live view, nikon lo fa anche per il video, canon non mi risulta.. la versione ridotta del raw la ha anche nikon e associata al crop in macchina riduce tantissimo un raw, canon lo fa solo sul jpeg... proprio la stessa cosa, UGUALE.... mah!!!


non hai capito niente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:16


"la butto li, 6500 nital di listino ma poi la si troverà a meno "

Esatto: fino ad ora, è sempre stato così, Canon o Nikon sulle ammiraglie fanno lo stesso prezzo.

Vedremo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:31

Si parlava di 6D .... Inoltre ritagliare un raw virtualmente e non realmente é la vera inutilità... Poi mi spiegherete una reale applicazione del sistema voi due che avete capito tutto...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 23:12

Si parlava di 6D .... Inoltre ritagliare un raw virtualmente e non realmente é la vera inutilità... Poi mi spiegherete una reale applicazione del sistema voi due che avete capito tutto...


non hai capito niente perché hai detto (quasi) esattamente le stesse cose che ho detto io.
rileggi bene i miei post (evidentemente la prima volta non l'hai fatto con attenzione) e vedrai che non ho mai fatto il confronto con le nikon, né difeso le canon. A meno che, nel tuo vocabolario, "farlocco" sia un complimento.

a proposito, quante e quali nikon hanno il formato mRaw?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:03

quante e quali nikon hanno il formato mRaw?


Solo le più recenti, e con limitazioni pesanti.
Iliah Borg, non proprio l'ultimo dei fessi, ha misurato che in sRAW la profondità di informazioni si aggira su 11bit.... più tante altre cosette non proprio esaltanti:

www.rawdigger.com/howtouse/nikon-small-raw-internals

In pratica una schifezza.

user58495
avatar
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:23

Chi vivrá vedrá....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 1:01

Novità tecnologiche possibile per la reflex o ml del futuro ??
Caricare Siri su una Reflex o ml. Quindi zero tastini e ghiere, neanche il pulsante di scatto. Basta sussurrare quello che si vuole fare e op..
Ogni tanto posi il corpo su un tappetino che ricarica la batteria per induzione.
Niente scheda estraibile, un 64Gb SSD fisso e interfaccia mini usb-3 e WI-FI.. altro che 1000x..
Niente filettatura per il cavalletto, il fondello è in neodimio, se si appoggia sul tetto dell'auto ci vogliono poi due mani per staccarla.
Sui cavalletti altra piastrina in neodimio per una "presa" perfetta. Basta viti.
Risparmio energetico = sensore che produce energia elettrica ( è dopotutto un pannello solare ) che ricarica la batteria, autonomia il 25% in più.
Nuove tecnologie anche nelle ottiche.. il polarizzatore è interno e inseribile a piacere o doppio per un ND variabile interno.
Si implementa un cristallo di zirconio in mezzo alle lenti che per uno strano effetto quantistico fa "passare" più luce di quella che teoricamente sono gli f dell'ottica, quindi un 50 f 0,6 grande quanto un 50/1,8. [ l'effetto quantistico "aumenta" la velocità della luce in qualche strampalato test di laboratorio, una applicazione pratica non è ancora stata inventata ] .
Un rivestimento in gomma di quel tipo che è morbida al tatto e confortevole ma con un colpo secco si irrigidisce e assorbe senza danno il colpo. Per il corpo e le ottiche compreso il paraluce in gomma ripieghevole di questo tipo..
Insomma la tecnogia c'è ma è usata in altri comparti della tecnologia, solo mettendoli tutti insieme si potrebbe costruire la digitale del 2035 già oggi..
Tanto tempo fa, con altra tecnologia, la Contax fece qualcosa del genere chiamata State of Art.
Prima o poi ritornano..



user46920
avatar
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 1:51

Parlo anche e sopratutto del sistema implementato sulle 5Ds e 5DsR che oltre a oscurare la parte dell'immagine ritagliata nel mirino


ma oscura davvero la parte ritagliata ??? Eeeek!!!

... cioè, invece di mettere una cornice, Canon ti toglie l'unica possibilità che hai con una reflex, di vedere oltre la ripresa ???

ma questi sono proprio dei pazzi !!! Confuso ... non ho parole Triste ... cos'è hanno paura che poi a qualcuno possa piacere tanto, che lo trovi una cosa piuttosto utile e che poi passi definitivamente a Leica-M, X-Pro1 o X100 ??? ;-)

MrGreenMrGreen ... ma robe da matttttti Cool

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 8:17

Perbo ma io non rispondevo solo a te.... Scusa ma canon da quanto ha la multi esposizione? Su via ma che discorsi sono? Ora c'è punto! 11bit con quelle dimensioni cosa hanno che non vanno?, quando un jpeg ne ha 8 e quello nikon ha una lavorabilità invidiabile, figuriamoci un raw ad 11, scommetto che nelle ombre fa meglio di altre a 14.... Su via, l'implementazione sRaw x me è perfetta x ridurre il file x tutto il resto c'è il raw il jpeg il tiff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me