| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 21:15
nikonrumors.com/2015/12/17/more-nikon-d5-pictures-leaked-online.aspx/ Per l'af dicono: "The AF is completely rectangular slab and covers approximately the APS-C size in the viewfinder ... for the rest of the photos below speaks for itself, it is well to a removable cover wherein the eyelet is integrated, the shutter being in the viewfinder prism." |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:15
Quel mirino staccabile a cosa diavolo dovrebbe servire? Tipo a nulla? E l'AF copre il formato APSC-C soltanto? con 153 punti avrei sperato in qualcosa di più.... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:31
“ E il quarto d'ora per andare da un estremo all'altro con il joystick „ quoto  Quello che mi piacerebbe è vedere qualche punto a croce fino ai laterali... magari anche qualcuno a doppia croce come Canon. Speriamo... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 1:17
Concordo con l'occhiodelcigno... Chiriku |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:30
Ave Raamiel. Bè, copertura punti rettangolare su tutta l'area ora coperta dal DX per me fa paura. Guarda questa è una D810, ma credo poco cambi. Immagina tutti i punti sparsi nell'area blu (esticazzi oserei dire):
 super approssimativo:
 |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:43
Anche secondo me avere l'AF che copre tutta la zona dell'aps-c sarebbe una cosa fantastica. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:14
infatti è tantissimo come area... soprattutto se non tagliano gli angoli... bisogna prendere con le pinze quanto proviene dai rumors...si tratta di una valutazione "ad occhio".. “ E il quarto d'ora per andare da un estremo all'altro con il joystick „ dai, con un vero joystick, stile D4, si va veloci... non è paragonabile al joypad delle D8xx - D7xx |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:17
Immagino che la copertura limitata al formato dx sia voluta per avere ancora tutti i punti af disponibili anche in caso di funzionamento con la modalita' crop in camera. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:17
“ Quel mirino staccabile a cosa diavolo dovrebbe servire? Tipo a nulla? „ dico la mia... magari serve per agevolare la pulizia dell'oculare.. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:27
“ " Quel mirino staccabile a cosa diavolo dovrebbe servire? Tipo a nulla?" dico la mia... magari serve per agevolare la pulizia dell'oculare.. „ banalmente immagino per nascondere le viti di smontaggio. prima erano in vista ora sono nascoste sotto l'oculare. non si incastra sabbia, sporcizia etc. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:30
E serve anche per agevolare l'inserimento di lenti e correttive o oculari anti appannamento "like Canon" |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:31
L'oculare del mirino è smontabile anche sulle Canon serie 1...non vedo dove sta il problema. Se è consunato si può sostituire... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:33
“ E serve anche per agevolare l'inserimento di lenti e correttive o oculari anti appannamento "like Canon" „ non sono così sicuro infatti per me in quel senso continua ad utilizzare il metodo degli oculari filettati. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:47
" Quel mirino staccabile a cosa diavolo dovrebbe servire? Tipo a nulla?" Siete giovani, beati Voi! Un sistema analogo fu presentato molti decenni fa dal solito ignoto di mente acuta, e mai entrò in produzione, e lo idearono , sempre se non mi sbaglio, dato che è passato tanto tempo, per una fotocamera tedesca o svizzera, mi pare fosse un'Alpha. E' un oculare a smontaggio a rapido, e può essere utile se ne acquisti un'altro e poi ci monti degli accessori specializzati, tipo una lente personalizzata di correzione della vista, quando poi la fotocamera la deve usare anche qualcun altro, oppure un apparato specifico per un uso speciale (mirino angolare) che poi devi togliere per uso normale ed hai fretta, lo devi fare in un istante. La tendina di chiusura mirino resta solidale con la fotocamera, e sembra esserci anche un vetro di protezione: la parte interna del pentaprisma resta protetta contro la polvere anche sul cambio di oculare. Sostituisci l'oculare con un altro configurato diversamente, lo fai in un istante e comunque non rischi intrusioni di sporco nel pentaprisma nel caso tu dovessi aprire l'oculare (cosa che accade adesso se sviti l'oculare per cambiarlo, o anche solo aggiungere la protezione in gomma): il tutto è una buona idea, studiata molto bene, ed è sicuramente molto comoda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |