RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho la scimmia con 2000 noccioline...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho la scimmia con 2000 noccioline...





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:37

Ciao a tutti, ho letto tanto(e tanto sto leggendo) su juza e visto foto spettacolari qui pubblicate! Bel sito davvero!
Ora mi sono iscritto e non lo mollo piu!
Tempo fa(ma tanto ...) usavo una reflex analogica della yashica... E mi piaceva molto fotografare, poi ho usato varie compatte e Smartphone ma inutile dire che non era la,stessa cosa... Parlo a livello di sensazione tattile e creativa, l'analogica per il solo fatto di averla in mano mi ispirava ... Non so se rendo l 'idea... Per non parlare delle ghiere e della messa a fuoco manuale...
La faccio breve: La scimmia ora é cresciuta e ha circa 2000 noccioline... Cosa faccio? Ahahaha
Avevo visto con interesse queste macchine
D7200
Pentax k3-ii
7dmark-ii
D750
A7r
Xt1

Vorrei prendermi una macchina che non mi metta in crisi di sera, che mi permetta di fare belle foto a paesaggi, che abbia una buona raffica per fotografare insetti in volo, non credo di fare avifauna per il momento, e che sia indicata per le macro... Per questo aspetto mi piacerebbe mettere mettere a fuoco la maggior parte dell'inquadratura in una macro, con poco sfocato, é possibile con vari accorgimenti, o solo con la funzione delle Olympus mirroless? Perché vorrei orientarmi. Su una macchina che mi permetta di fare questo...
Inoltre tropicalizzazione e soprattutto monitor basculante sarebbero apprezzabili... Ma non necessari(a patto di avere in alternativa il wifi per il controllo remoto)
Altra cosa importante che non ho detto prima, é che non sono un esperto, ma un appassionato a cui piace fotografare, ma sto leggendo varie guide su come fotografare con strumenti di alta qualità... Non per questo voglio prendermi una fotocamera entry level,, inoltre questa fotocamera deve essermi presa da una persona importante come ricordo(quindi deve durare abbastanza ;) ); in ultimo, a me piace la qualità, la definizione deve essere abbastanza alta nelle foto, non stampo molto, mi piace per lo piu vedere su monitor le foto, con qualche ingrandimento a volte...

Avevo pensato ad un bel,corpo macchina con uno zoom per iniziare, con focale intermedia, tipo 16-85 o 24-105 su ff

Mi date un,consiglio?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:44

Canon 6D con 24-105 L e vai alla grande
IMHO

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:48

Sono macchine abbastanza differenti, prezzo a parte. Anzichè restringere ad alcuni modelli, ti conviene maggiormente mettere qualche altro paletto che ne definisca meglio la tipologia.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 16:40

La faccio breve: La scimmia ora é cresciuta e ha circa 2000 noccioline... Cosa faccio? Ahahaha
Avevo visto con interesse queste macchine
D7200
Pentax k3-ii
7dmark-ii
D750
A7r
Xt1

Se dal tempo della Yashica non hai ancora preso in mano nessuna reflex digitale è molto probabile che appena metterai l'occhio in una qualsiasi delle APS-C che hai elencato potresti restare veramente deluso del mirino ottico delle reflex mezzo formato molto più piccolo e meno luminoso del mirino della tua vecchia Yashica.
Quindi fossi in te mi comprerei una bella Nikon D750 con un 50mm tanto per rompere il ghiaccio, poi col tempo sceglierei con calma un'ottica più costosa tipo il 24-70mm f/2.8

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:27

La 6d come la d610 non le ho messe perché ho letto di esperienze negative e alcune cose che non mi piacevano....

Vediamo un po se riesco ad essere più selettivo

Voglio. fotografare in natura piccoli animali , insetti, anche in volo e qui mi farebbe comodo una buona raffica... La macro é un mio chiodo fisso...
Mi piace anche molto la paesaggistica(sia urbana che naturale) al tramonto; per questi tipi di fotografia mi farebbe comodo
?una tropicalizzazione(starei più tranquillo con l'umidità che si trova nei cespugli)
?la possibilità di non disturbare molto con il rumore dell'otturatore...
?avere una profondità di campo più elevata

Ritratti e Street,i piace scattare in momenti naturali, in cui i soggetti non sono in posa(almeno non sempre) vorrei dei colori abbastanza caldi, con una buona qualità e nitidezza. Inoltre sta per nascere la mia prima nipotina e credo che per il momento userò la fotocamera quasi esclusivamente per lei :)

Vorrei essere in grado di fotografare la via lattea e qualche copro celeste, magari attaccando la fotocamera al mio telescopio o con un super tele,questa cosa al momento non é essenziale... Magari se per questo tipo di foto serve un corpo dedicato posso sempre prenderlo in futuro dando priorità ai due descritti sopra

Non mi piace usare il flash in interni se non necessario, con le compatte e bridge che ho usato avevo necessità di usarlo molto in interno e di sera con le illuminazioni dei lampioni... O quello oppure grana ovunque...

Non voglio fare l'acrobata per scattare macro in posizioni scomode... Quindi o monitor basculante o wifi per controllo remoto.

Avrò bisogno di un ottica macro che mi permetta una distanza molto ravvicinata, tipo un 35mm macro... Fotografando formiche mi sono accorto che non sempre si ha molto spazio per scattare... Credo che i corpi che ho citato non,abbiano dimensioni molto diverse....



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:45

FKK Oase!;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:46

Se dal tempo della Yashica non hai ancora preso in mano nessuna reflex digitale è molto probabile che appena metterai l'occhio in una qualsiasi delle APS-C che hai elencato potresti restare veramente deluso del mirino ottico delle reflex mezzo formato molto più piccolo e meno luminoso del mirino della tua vecchia Yashica.
Quindi fossi in te mi comprerei una bella Nikon D750 con un 50mm tanto per rompere il ghiaccio, poi col tempo sceglierei con calma un'ottica più costosa tipo il 24-70mm f/2.8

Ho usato pochissimo una Canon 650d e ho avuto la sensazione che hai descritto tu... Mentre quando uscì provai una Nikon d3000 che non mi sembro male dal punto di vista della luminosità... Però avevo la sensazione di "stretto" quando miravo e scattavo perché nn riuscivo a catturare quello che volevo...

Come ho detto di obiettivi intercambiabili sono inesperto, con la yashica avevo un 50 e un 70-200, ricordo che il 200 mi sembrava corto per quello che volevo fare
Il 50 a non mi andava bene sempre... Mi chiedevo se fosse il caso di prendere un kit con uno zoom da subito per capire un pochino la focale giusta... Comunque non mi sono ancora informato sui prezzi degli obiettivi specifici...

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:48

FKK Oase

Cosa vuol dire?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:52

2000 noccioline per corpo ed ottiche vuol dire che la full frame non la prendi.. Altrimenti non prendi ottiche.

Vaindi Nikon d7100 con signa 18-35 f1.8 come tutto fare (paesaggi, ritratti ambientati, Street).. Di notte avrai comunque tutto perché è estremamente luminoso.. e Nikon 60mm f2.8D per macro e ritratti. Non sentirai altre necessità.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:35

Mi piace anche molto la paesaggistica(sia urbana che naturale) al tramonto; per questi tipi di fotografia mi farebbe comodo
?una tropicalizzazione(starei più tranquillo con l'umidità che si trova nei cespugli)
?la possibilità di non disturbare molto con il rumore dell'otturatore...
?avere una profondità di campo più elevata

Ritratti e Street,i piace scattare in momenti naturali, in cui i soggetti non sono in posa(almeno non sempre) vorrei dei colori abbastanza caldi, con una buona qualità e nitidezza. Inoltre sta per nascere la mia prima nipotina e credo che per il momento userò la fotocamera quasi esclusivamente per lei :)

Premesso quello che avevo già scritto a proposito di mirino e che in alcune reflex tipo la D3xxx è più accentuato a causa della mancanza del pentaprisma, come reflex con un otturatore particolarmente silenzioso credo ci sia soprattutto la K3. Io circa tre anni fa quando ho comperato la K5 ho notato che queste reflex hanno un otturatore veramente molto silenzioso tanto che quando fotografo le modelle non riescono a sentire il rumore per capire se ho scattato oppure no.
Detto questo se ti piacciono i paesaggi la K3II dispone di un sistema particolare chiamato pixel shift che unisce quattro scatti per ottenere colori più realistici. Riguardo invece alla fotografia astronomica questa reflex dispone di un sistema astrotracer incorporato che sfruttando il sensore mobile consente di fotografare la volta celeste fino a 300 secondi di esposizione continua senza aggiungere altri accessori particolari. Riguardo alla tropicalizzazione e alla robustezza è quasi un dispositivo militare

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/o-gps1/astrotracer.html

www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/PENTAX-K3II.html

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 21:11

Non ho usato mai la pentax K3, ma da quello che ho letto e visto (sui forum) son macchine ottime, robuste, e pratiche.
Per conto mio, utilizzando nikon (più per caso che altro), non posso che indicarti la d750 ( ho d700 e ne sono molto
soddisfatto, un usato.... sono come Charles Bukowski, compro solo usatoMrGreen) ha tutto quello che chiedi (la raffica non è velocissiiiima ma credo che ti basti) e trovando un usato e una lente macro da battaglia con 2000 ce la fai.
Se sei abituato all'analogico credo che le aps-c un poco ti deluderanno (come già detto) il mirino non è certo il massimo (ricordo quel buchino della dolce d40....ancora la pensoTriste) e pure le FF sono inferiori alle vecchie reflex analogiche, ma sono più tollerabili.
Se poi ti accontenti di un evergreen del digitale ti vendo la mia amata d90.... non quello che chiedi ma ha tanto da dartiMrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:04

Phmc
la 7100 l'ho scartata per via della raffica con resa inferiore: ho letto che ha un buffer più piccolo e ha qualche problemino in questo campo... ora non saprei nello specifico... nella d7200 questa cosa è stata risolta e aggiornata

la d750 con garanzia italia(non nital) o europea si trova sui 1500/1600€ il corpo macchina e a 2100€ con il 24/120 f4 VR ... piuttosto che prenderne una usata con garanzia nital, ne prenderei una nuova con garanzia Italia non nital allo stesso prezzo.
Certo se poi parliamo di ottiche future il discorso cambia... so che le ottiche full frame costano un bel pò... d'altro campo anche le ottiche per APS-c di un certo livello costano abbastanza ma in questo caso è più facile trovare compromessi più economici...
Per gli obiettivi voglio andare con calma: non avendo mai posseduto una reflex digitale, voglio andare piano, nel senso che prenderò la macchina con un solo obiettivo e prenderci la mano e finchè non mi saprò muovere in maniera decente, rimarrò solo con quello... voglio evitare di confondermi inizialmente, già mi immagino a fare molte prove con esposizione, aperture, luce, distanza dal soggetto diverse, tuttte le varie annotazione che prenderò... figuriamo ci se mi prendessi due obiettivi da subito! Eeeek!!!

Xav ti ringrazio per la proposta ma cerco altroMrGreen

Phsystem ho letto della k3 II, silenziosa è vero ed ottima tropicalizzazione, cos' come tutte le caratteristiche fisiche, l'astrotracer può far comodo, ma io avrei preferito un miglior autofocus a detta di chi l'ha provata non è molto affidabile da quel punto di vista... certo per la macro non mi importa... ma per il resto si... anche i pareri sul pixel shift sembrano contrastanti in quanto va bene per soggetti completamenti immobili, le chiome degli alberi ad esempio dicono che non vengono molto bene fotografati. Inoltre il sensore da 24.5 Mp pare essere un pò troppo "pieno" di pixel rispetto alla k5 e questo porta più rumore...


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:48

Anch'io se fossi al tuo posto avrei qualche esitazione a scegliere una reflex APS-C con 24 mpixel. Quindi non avendo vincoli di ottiche che già possiedi penso che sceglierei quella che potrebbe soddisfarmi di più con 2000 euro di spesa ottica inclusa.
Di conseguenza le mie preferenze andrebbero alla Nikon D750
Questo sotto il link di un negozio

www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=2870

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:03

se prendi subito una full frame non avrai di che pentirtene in futuro - a maggior ragione se come hai detto è un regalo da una persona importante
per le ottiche come dici sei sempre in tempo ad acquistare quando avrai idee precise su cosa effettivamente ti serve

canon - nikon - pentax sono 3 ottime marche, qualunque tu scelga cadrai sempre in piedi

non escludere il piacere del "lavorare in manuale", anche con i corpi digitali puoi usare un obb. a fuoco manuale e magari anche con controllo del diaframma manuale

ciao,
Marco

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:15

Pentax ha tutto quello che vorrei , ma il fatto che ha un auto focus che a detta di qualcuno ha creato problemi e i 24 MP mi,pongono dei paletti che mi,farebbero sicuramente pensare "potevo prendere quell'altra" e quindi una situazione di compromessi...

Io adoro fotografare in manuale! Venendo dalla yashica con ghiera dell'apertura manuale(che io adoravo)... Però in alcune situazioni hai bisogno,di,autofocus veloce e preciso, non posso mettere a fuoco manualmente un insetto che svolazza, o una scena che si presenta improvvisa(credo che i problemi che hanno riscontrato sull af Pentax sia dovuto ad oggetti in movimento)... Per questo ho bisogno di un autofocus ...

Mentre l'altra macchina ottima mi sembra la 7d markII, veramente completa di tutto! Da quello,che ho letto é una fotocamera impressionante per certi aspetti paragonabile alla 1d, la mancanza del wifi e monitor basculante la potrei sopperire col cavo...
Pero sensibilità, gamma dinamica e qualità molto meglio la d750
Ora vorrei sentire l'otturatore durante una raffica... Dite che youtube si trova qualcosa?
Ne approfitto per chiedere, ma obiettivi che hanno il focus e diaframma manuale ed automatico esistono? O,devo andare su un ottica vintage adattata magari alla d750 ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me