JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non pretendo un filtro professionale ovviamente ma che comunque sia accettabile giusto per fare i primi esperimenti. ND 1000 va bene per ottere il classico effetto seta per l'acqua o nuvole in movimento? Non vorrei si rivelasse troppo scuro. Lo utilizzerei con una 1200D e 18-55mm
Un ND1000 è molto scuro. Va bene di giorno, in piena luce, su movimenti lenti d'acqua e nuvole. Per fare i primi esperimenti è un po' ostico, ma è ciò che ci vuole nella casistica summenzionata.
L haida fa ottimi filtri a vite.. Per iniziare sono ottimi ed abbastanza economici. Quando poi vorrai qualcosa di più professionale costerà di più... Tanto di più..
ND1000 vuol dire che prima componi l'immagine, vedi il tempo di scatto ottimale per il diaframma e sensibilità voluta, poi metti il filtro e moltiplichi il tempo per 1024. E scatti col nuovo tempo.
Per i tuoi scopi è il più indicato finche non scatti al crepuscolo, li già i tempi saranno lunghi..
“ L haida fa ottimi filtri a vite.. Per iniziare sono ottimi ed abbastanza economici. Quando poi vorrai qualcosa di più professionale costerà di più... Tanto di più.. „
Sinceramente, vedendo confronti, difficilmente vedresti differenze tra filtri haida (proII MC) e altri filtri più blasonati (e decisamente più costosi).
Difficile che un filtro ND sia troppo scuro, anzi, solitamente è vero il contrario, specie di giorno. A filtro montato non vedrai nulla a mirino, quindi: componi l'immagine, metti a fuoco, disattiva l'AF, blocca la testa del cavalletto, monta il filtro, imposta il tempo di scatto, presollevamento specchio + autoscatto (o scatto remoto) e scatta.
Roby, concordo sui risultati ottenuti ma già dai filtri slim non proII.. Il punto è che se vuoi usare i graduati devi prendere quelli a lastra.. Dunque non puoi montare lastre e vito assieme perché ti vignettano.. Dunque il prezzo sale.. E tanto xD holder più anello adattatore spendi almeno 100€.. Più altrettanto per i singoli filtri..
Grazie veramente a tutti per le risposte! Inizierò a sperimentare con questo filtro! Molte grazie sopratutto a chi mi ha consigliato come usarlo!
Saluti Alex
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.