| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:41
Buona sera a tutti, ho finalmente comprato un trigger per usare il flash esterno (anche un paio di stativi), inizio a prenderci la mano e ho letto qua e la e visto tutorial (i.e. Stefano Tealdi) ma volevo chiedere se potete consigliarmi qualche libro o qualche sito per imparare a usare per bene il flash, i setting e schemi da usare (ho visto molti siti carini, ma nella quantità di fonti reperibili si va sempre a finire in una grande nebbia di confusione..) Grazie a tutti, Riccardo |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:28
Ho tre libri :Eliot Siegel -Fotografia di Moda ;Chris Gatcum -La luce e lo Scatto; Scott Kelby -Illumina,Scatta,Ritocca |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:35
Fotografare la luce Joe McNally |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:40
Della serie La Biblioteca del Fotografo il n58 e il n67 e McNally |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 22:32
I video corsi di Zack Arias (ti porta da zero a intermedio) + quelli multi-dvd di David Hobby (che ti portano da intermedio a strobist). |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:44
Grazie mille! Messo nel carrello amazon McNally e Kelby, per la biblioteca del fotografo sembrano esauriti, ma cercherò meglio. I video corsi sono un pò carucci, vale la pena Darkphoenyx? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:35
Grazie Stefano e soprattutto complimenti per i tuoi tutorial che ho trovato interessantissimi! A tuo parere, per un neofita del flash, meglio partire da McNally o Syl Arena? (posto che probabilmente li prenderò entrambi, ma da uno devo partire. Grazie! |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:06
per neofita consiglio decisamente syl arena, decisamente meno complesso e più "didattico".. mcnally racconta esperienze di vita in generale, ovvero ti speiga come ha fatto questa o quella foto, ma non è propriamente didattico, cioè non è che parte dalla A e arriva alla Z.. lui ti spiega direttamente come si scrive FLASH pertanto per chi inizia molto meglio Arena, che invece imposta un discorso molto più organico |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:58
Perfetto, parto con Arena e a ruota McNally. Grazie mille! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:26
Scott kelby, il libro della fotografia digitale - volume 2 (seconda edizione), pearson. Un libro che non si sofferma sui "perché" e va dritto al sodo, e lo fa con una semplicità e chiarezza disarmante. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:56
Kelby a mio parere è sopravvalutato (e li ho letti tutti quelli di kelby, quindi non parlo per sentito dire).. è vero, va direttamente all'atto pratico bypassando spesso e volentieri la teoria.. ma come sempre, quello che ti tira fuori dai problemi in futuro è la teoria.. se non hai ben chiaro cosa succede e soprattutto "perchè", difficilmente risolverai situazioni complesse.. è lo stesso discorso che si fa in ambito lavorativo (parlo del mio settore, l'ingegneria).. uno che ha studiato tanta teoria magari all'inizio fa più fatica rispetto ad un geometra che è abituato al lato pratico, ma sul lungo termine quando sorgono i problemi veri che vanno risolti con le equazioni, beh a quel punto la differenza di chi ha studiato si vede tutta :) se mi lasciate una leggera digressione, io cerco di applicare questo discorso che la conoscenza (e non solo la pratica) è la base fondante di qualsiasi lavoro/passione uno voglia intraprendere come si deve.. e per questo cerco di spiegare in maniera più professionale possibile (tuttavia anche in maniera semplice) durante i workshop.. trovo spesso persone che hanno frequentato altri workshop che mi dicono che semplicemente veniva loro detto che parametri impostare sulla reflex e poi scattavano e basta, aspettando il loro turno, di fronte alla bella signorina di turno.. se non ti viene spiegato il "perchè" scatti con certi parametri e come si arriva ad un certo risultato, beh finito il workshop quel risultato lì non lo otterrai più :) scusate la digressione, ma questo per me è un argomento molto caro.. la pratica è sicuramente importante, ma avere le conoscenze a mio parere lo è di più :) |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:59
Seguo perché interessatissimo!!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:11
ottimi spunti |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 15:28
Della serie La Biblioteca del Fotografo ho letto il n.31 - La fotografia in Bianco e Nero - Editore REFLEX. Si tratta di un libro datato, ancora riferito alla pellicola, ed effettivamente è difficile da trovare(*). Però è tutta ciccia, niente fuffa. E nonostante vecchio, molti concetti sono sempre validi o facilmente adattabili alle novità tecnologiche. Alla fine ci sono esempi di scatto (parlo della mia esperienza) che servono a raccogliere quanto seminato nel libro, pochi ma significativi con tutti i dati di scatto, cosa che manca spesso anche in libri di autori che vanno per la maggiore. Quindi dalla teoria alla pratica. Se quelli consigliati sono fatti allo stesso modo, penso siano ottimi. Concordo sul discorso di capire le cose. Dopodichè si possono adattare i concetti ai vari casi. Il libro pratico senza alcuna spiegazione, è inutile. Lo leggi e lo butti via. (*) comunque sul sito reflex.it c'è l'elenco dei negozi e puoi anche comprare on line. Ci sono delle offerte a tris, anche sul tema flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |