| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:57
Possibile che con il flash esterno montato e acceso la messa a fuoco sia più precisa, anche in condizioni di luce ottima? Secondo me le immagini scattate con il flash sono molto più nitide di quelle scattate senza. Possiedo una canon 7d e ho fornito i miei obiettivi di un filtro uv hoya per la protezione che recentemente ho deciso di togliere nella speranza di aumentare la nitidezza. Secondo voi sono fantasticherie? Grazie | 
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:05
Si. La stessa foto scattata con la stessa ottica e lo stesso diaframma e identica sensibilità sembrerà più nitida se scattata col flash. Non domandarmi per quale motivo perché non lo so, però questa differenza di nitidezza l'ho notata anch'io. Di contro però l'immagine è più piatta e meno tridimensionale | 
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:38
É possibile che la macchina mette a fuoco tramite il flash? | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:03
Cioè se l'autofocus dell'obiettivo è starato il flash lo corregge? | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:11
“ se l'autofocus dell'obiettivo è starato il flash lo corregge? „ No. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:18
“ Possibile che con il flash esterno montato e acceso la messa a fuoco sia più precisa „ Anch'io ho notato che la nitidizza percepita sembra maggiore col flash acceso. “ se l'autofocus dell'obiettivo è starato il flash lo corregge? „ Negativo, però è innegabile che la messa a fuoco è più difficile in condizioni di luce scarsa (soprattuto se l'obiettivo non è particolarmente luminoso). | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:37
io ricordo che con il metz af-50 (o qualcosa del genere) e 40d/5d al buio pesto le fotocamere agganciavano il fuoco grazie agli infrarossi. Quindi magari è per questo motivo che la messa a fuoco è più accurata. può essere o ricordo male? | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:42
Dovrebbe essere come dice Nohaybanda riguardo agli infrarossi, inoltre il flash ha un effetto di congelamento, e se vogliamo di metallico, traslucido, per questo motivo si ha una maggiore percezione di nitidezza. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 16:26
con il flash la foto risulta più nitida perchè il flash produce una luce puntiforme, ( penetra in profondità nelle texture dei vestiti, nei pori della pelle, rende gli occhi più brillanti), per contro essendo una luce dura, appiattisce un pò la foto , con i flash esterni e trigger si può ovviare a questo problema creando schemi di luce.... | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:08
A questo punto quello che ha inciso in modo positivo sulla nitidezza dell'obiettivo ritengo sia dovuto alla rimozione del filtro protettivo. A conferma in molti sulla rete affermano: Provate ad immaginare: un gruppo di ingegneri progetta per mesi un nuovo obiettivo con proprietà ottiche eccezionali. È il frutto di ricerche costate soldi e fatica a molte persone. Viene dotato di tutti i ritrovati tecnologici disponibili sul mercato per garantirgli una resa eccellente. Dei tecnici specializzati lo assemblano in camere ad atmosfera controllata, lo controllano al microscopio per vedere che non abbia difetti e poi cosa facciamo? Gli montiamo davanti un'altra lente che ne modifica lo schema ottico, per cercare di proteggerlo. Suona quasi come chi mette la plastica sul divano per non sporcalo. Sicuramente molto dipenderà dalla qualità del filtro. Più il filtro protettivo sarà economico e più agirà in maniera negativa sulla qualità dell'immagine. Un altro inconveniente è che tra la lente frontale e il filtro si crea una camera d'aria non sigillata, a differenza di quanto avviene nel barilotto. Se non rimuovete mai il filtro protettivo potrebbe accadere (come accadde a me) che la superficie interna del filtro, o la lente frontale dell'obiettivo, si sporchi senza che ve ne rendiate conto. Come risultato avreste delle foto eccessivamente morbide, prive di nitidezza o con un effetto nebbia. Il difetto si accentua in controluce o in condizioni di forte luminosità. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:45
Avete scritto un cumulo di castronerie. Le vostre foto senza flash, con ogni probabilità, hanno del micro-mosso; l'utilizzo del lampo, invece, "congela" il soggetto, proprio perché ha una durata molto breve. State più attenti quando scattate senza flash e usate i tempi di "sicurezza" che consentano di ottenere foto nitide. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:02
Vinicius, non mettere anche tu un contributo al cumulo di castronerie La nitidezza maggiore è dovuta, come giustamente ha evidenziato Romil87, alla luce stessa del falsh. Grazie alla sua intensità raggiunge ed evidenzia anche i dettagli più fini. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:44
Diciamo che forse la verità sta in mezzo. Entrambi i fattori (filtro e flash) hanno influenzato il risultato IMHO. L'esperienza con un filtro uv l'ho vissuta personalmente. Ottenevo foto "impastate" e risultati non soddisfacenti. Tutto é cambiato quando ho rimosso il filtro. | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:51
Beh, il micromosso può avere un ruolo decisivo, altro che... ( non é stato precisato come si sia fatto il confronto). Io posso dire che, con un obiettivo "problematico" come il 18-200, a parità di microtaratura la differenza usando il flash é notevole se raffrontata a scatti con tempi non velocissimi. Non ho prove scientifiche, ma ho concluso che la maf assistita aiuta nella precisione ma il congelamento dà un contributo decisivo... L'altro dubbio che mi porto dietro è sulla qualità della luce: spesso leggo che le lenti migliori danno differenze più apprezzabili proprioquando la luce non è ottimale, ma non so quantificare la cosa (che vale anche per le altre componenti, a partire dal sensore...) | 
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:25
È una caratteristica che ho notato anche io. Con il flash,le immagini appaiono più dettagliate... E non è nemmeno fondamentale che il flash sia montato sulla slitta o con comando remoto. E nemmeno che sia la sola fonte di luce... mi è capitato di usarlo come riempimento in diverse foto ed il risultato era proprio di un maggior dettaglio del soggetto ripreso. In alcuni casi,se non si usa il flash e la luce presente non consente tempi rapidi,è probabile che ci possa essere del micromosso..... ma come si spiega che l'effetto di minor dettaglio su una foto scattata senza flash si nota anche in condizioni di luce ottima e con tempi molto rapidi?? Possibile che sia una questione di"incapacità/imprecisione"della MaF della reflex??.... ne dubito.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |