RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoreportage pop: il Pan e Vin e la Cultura Popolare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Fotoreportage pop: il Pan e Vin e la Cultura Popolare





user16612
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:34

Cancellato

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:12

Vedi,da noi non c'è mai stata,che mi ricordi io,almeno,una tradizione come quella che hai descritto.Bene troppo prezioso lo stelo,o quel che rimaneva (ul malgasc) per sprecarlo così,serviva per scaldare la casa,avviare stufe o camini.La pianta del granturco o mais veniva sfruttata al 100%.In estate appena spuntava il fiore,veniva tagliato come foraggio per le mucche.Poi veniva pelato di tutte le foglie,ottimo foraggio anche quello.Raccolte le pannocchie,anche l'involucro,I scartozz venivano usate come come combustibile,e certe volte,fino ai primi del 900,per fare materassi.lo stelo,legato in fascine veniva accantonato per l'inverno. Perfino il torsolo,ul luin veniva usato nei camini o stufe.Certe volte veniva usato anche quello che rimaneva conficcato nel terreno,se l'inverno era freddo e lungo. Quindi a gennaio nei campi non c'era piu nulla da bruciare.Terra avara,la nostra,qui in Brianza per fornire,allora,lussi così. Oggi,con le mietitrebbie,non rimane piu nulla,o meglio,con un po di buona volontà passando nei campi c'è da raccogliere qualcosa.Quest'anno qui è stato un brutto anno per il mais,vista la siccità estiva,e molto e stato trebbiato anzitempo per farne foraggio per le bestie di allevamento.In un campo ho incontrato una persona,oltre i 70 anni,con una carriola che spigolava un campo appena trebbiato.Aveva piccole pannocchie,e le raccoglieva per farne cibo per questo inverno per le anatre ed i germani che vivono in un tratto,stranamente pulito,del fiume Lambro,a Baggero di Merone.
Ciao Nonnograppa,e grazie per il tuo racconto.
Alessandro.

user30556
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:52

E si nonnograppa, sei proprio fortunato. Mi hai fatto venire un magone... Spero almeno che i mandarini erano sicilianiSorriso. Io sono ridotto ai solitari col mazzo della briscola.
Magari ci fai un bel fotolibro da riguardare tutti insieme l'anno venturo, fra noci, grappa e.. mandarini.
Un abbraccio.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:51

Scusa,mi sono dimenticato,nella fretta della prima risposta, che da noi esiste qualcosa di simile,ma è collocata nell'ultimo giovedì del mese di gennaio.Noi la chiamiamo la Giubiana,anche qui rappresentata da una vecchia,che viene bruciata per simboleggiare la fine dell'inverno.In questo giorno è quasi d'obbligo gustare un bel risotto giallo con tanta buona salsiccia,la luganiga ed un buon bicchiere di vino rosso,magari anche due.
Colgo l'occasione per farti gli auguri di Buone Feste.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:59

Nonnograppa mi è piaciuto molto come hai descritto questa bellissima giornata e mi hai pure commosso. E' bello che certe tradizioni continuino ad essere tramandate e sono sicura che i tuoi ragazzi saranno stati contenti di averla trascorsa in modo così intenso insieme alle persone care ed amici.
Grazie per averlo condiviso con noi, mi sono piaciute anche le foto che, immagino non siano casualmente in bianco e nero, ci hanno fatto vedere l'atmosfera di questa giornata particolare.

Tanti auguri da oltreoceanoSorriso, ciao Tiziana

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 14:52

Anch'io potevo godere di queste feste feste, ma i veci se ndati, assieme a queste usanze, e tutti i pranzi storici per raggruppare famiglia e amici ormai, per quello che mi riguarda non eskstono piú..solo a pensare al brodo de gaina di mia nonna, o ai fiori di sucara fritti in pastella, me vien da criare!!

Grande nonnograpp!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me