JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti del forum, vorrei togliermi questo dubbio venuto a causa della ricerca di una macchina fotografica usata, vorrei avere chiarimenti sulle differenze maggiori e importanti dei due mirini, e anche una domanda che mi interessa molto, visto che non vorrei ritrovarmi a pulire il sensore della reflex dopo 200-300 scatti (quanto letto sui forum ogni tot si dovrebbe pulire) quindi il mirino elettronico non ha bisogno di tutto ciò? Se sbaglio correggetemi! Grazie a tutti in anticipo!
Il sensore non si pulisce dopo ogni 300 scatti altrimenti spenderesti una fortuna per ogni uscita e converrebbe ancora usare la pellicola XD. ..sul mirino elettronico non avendo lo specchio davanti al sensore è come avere una protezione in meno...comunque se fai attenzione nel camBio lente poi con i trattamenti antistatici e i meccanismi ultrasonici per scrollare i granelli anche con le mirrorless puoi ragionevolmente scattare per un bel po prima di pulire il sensore
Claudio hai una reflex tu? Come tratti la pulizia del sensore? Te lo chiedo perché sono in procinto di comprare la d7000 e ho letto si sporca molto spesso e volendolo comprare usata non vorrei comprarne una e spenderci poi soldi in pulizia del sensore
io 300 scatti li faccio il giorno che esco a fare le foto. Penso che per un uso hobbystico della macchina tenuta decentemente una pulizia del sensore annuale sia già tanta roba. Il sensore andrebbe pulito alla bisogna non ogni tot scatti. Per sapere se è sporco fai una foto al cielo con diaframma molto chiuso e vedi se appaiono UFO In quel caso lo mandi ad un bel camera service di tua fiducia e meglio farlo fare a loro se non sei esperto!!
No ho una ml...comunque sull usato è facile beccarsi un sensore sporco... c è gente che se lo pulisce da solo e alle volte fa danni anche...insomma l usato è risparmio ma anche rischio...specialmente se ti Fai spedire senza visionare dal vivo...
No infatti non compro nulla di usato se non da vicino, quanto costa una pulizia del sensore? E i kit per pulirlo da solo (una volta imparato ) Visto che in questi giorni dovrei incontrarmi con una persona per visionare una d7000 cosa mi consigliate di guardare per non andare in contro ad una fregatura?
Primo fai la prova foto contro il cielo ( o un foglio bianco) a diaframma chiusi ( valore f alti, già a 22 lo vedi), ingrandisci la foto fatta e vedi dalla foto Se è sporco il sensore (vedi corpuscoli nella foto, prima li ho chiamati UFO per rendere l'idea di vedere in foto cose che nel cielo non c'erano, quindi erano sul sensore). Già che guardi contro il cielo mentre inquadri puoi notare se è sporco il pentaprisma o pentaspecchio del mirino ( vedi corpuscoli nell'inquadratura) Di solito comunque portarlo a farlo pulire costa tra i 30 e i 50 €. (con 20/30 euro compri un kit pulizia) se proprio ti sembra sporca: 1- ti fai abbassare il prezzo perché dovrai spendere per la pulizia 2- gli chiedi di far pulire o di pulire lui il sensore e dopo aver controllato che è stato pulito compri la macchina
“ vorrei avere chiarimenti sulle differenze maggiori e importanti dei due mirini, e anche una domanda che mi interessa molto, visto che non vorrei ritrovarmi a pulire il sensore della reflex dopo 200-300 scatti (quanto letto sui forum ogni tot si dovrebbe pulire) quindi il mirino elettronico non ha bisogno di tutto ciò? Se sbaglio correggetemi! Grazie a tutti in anticipo! „
È la prima volta che sento dire che ogni 300 scatti si deve pulire il sensore e visto che 300 scatti si fanno tranquillamente in mezza giornata o anche meno significherebbe pulire il sensore tutte le sere. Detto questo non c'è alcuna relazione tra il mirino ottico e il sensore dal momento che l'immagine inquadrata nel mirino ottico viene proiettata dall'obiettivo sullo specchio e dallo specchio sul mirino tramite il pentaprisma. Quindi teoricamente, ammesso che il sensore sia veramente sporco, si potrebbe eventualmente vedere sul mirino elettronico dal momento che l'immagine visualizzata è quella che realmente vede il sensore. Comunque a parte le divagazioni credo che per sporcare un sensore ci vogliono migliaia di scatti e non è detto che si debba sporcare per forza.
Mi stupisce leggere ancora e spesso queste paranoie sulla pulizia sensore ... La mia prima reflex è del 2001 (canon d30) e l'ultima canon 5dmklll venduta giusto un anno fa ... Ho scattato abbastanza (3 hard disk da 2tb cadauno) e in 14 anni ho fatto pulire il sensore 3 volte: nel 2002 alla NiKon d100 e 2 volte alla canon 5d "old" La 5dmklll venduta con 40 mila scatti fatti il sensore era ok !!!
Ah ok grazie mille per i chiarimenti forse Quella persona che lo pulizia ogni 300 scatti che ho letto aveva un problema della macchina proprio, sarebbe possibile? Se costa intorno ai 50 euro allora sono tranquillo penso di riuscire a scendere di 50 euro nel caso
esatto ... "non è detto che si debba sporcare x forza" e comunque un granellino di polvere sul sensore, nei rari casi in cui è visibile (su superfici uniformi quali il cielo ad esempio) ... con un clic al Timbro/clone sparisce! --- certo che se il sensore è sottoposto a frequenti esposizioni a bocchettone aperto in ambienti critici, giocoforza la pulizia sarà + frequente ma ogni 300 scatti ... non scherziamo (sarebbe come cambiare olio alla macchina ogni 1000 km )
Silvano, avrò letto dei post sbagliati forse grazie a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.