| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:23
Ciao a tutti, premetto che non ho intenzione di scatenare flames o provocare qualcuno... Ho da qualche mese una xt1 che mi piace molto come portabilità, adoro il mirino e le ghiere mi ricordano la mia vecchia ae1 ... mi manca un po invece la reattività della reflex quindi non so decidermi se tenermi la mia fuji o prendermi la 6d. Domenica ho approfittato del fuji day e ho fatto qualche scatto alla modella con xt1 e 6d. Guardando le foto che ho pubblicato nella mia galleria cosa ne dite del confronto? Grazie mille .... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:56
Sono andato a vedere: ammetto di non avere un occhio particolarmente esercitato ma credo che sostanzialmente la qualità delle immagini (ottima!) si equivalga; a voler azzardare, direi forse un pelino meglio la XT 1 ma non insisto. Piuttosto, una domanda: hai parlato di reattività della reflex quindi suppongo ti riferisca alla rapidità della MAF e alla risposta allo scatto, come sapevo anch'io, dico giusto? Chiedo questo perché in un altro post qualcuno, forse non bene informato, sosteneva essere un'inesattezza affermare la minore reattività delle ML rispetto alle reflex. Comunque, se la rapidità non ti è indispensabile, dalle immagini direi che hai fatto un ottimo acquisto. Un saluto. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:04
a parte le differenze dovute dalla focale e apertura utilizzate mi sembrano equivalenti. Viste da un cellulare non saprei trovare quale sia FF e quale apsc. In stampe generose probabilmente uscirebbero i pregi della Canon, ma se si parla esclusivamente di reattività bisogna fare delle scelte ben precise. Credi davvero che la entry level 6D possa davvero sopperire a questa lacuna o è solamente lo sfizio del FF che ti spinge a guardare a quell'orizzonte? Per reattività io intendo 7DmkII o serie 1D(s), la 6D la vedrei quasi sotto la XT1.... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:09
Ciao, ti ringrazio del passaggio, si intendo il tempo da quando hai l'ok a quando materialmente scatta ... Si parla di centesimi di secondo probabilmente ma anche ieri provando la mia xt e la 6 D ho percepito nettamente la differenza... Certamente quando ritrai un palazzo o una modella immobile è ininfluente, ma quando il soggetto si muove in modo non lineare e prevedibile può diventare un problema.... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:12
Grazie a te per la risposta; ripeto, se per te la rapidità non è essenziale, a giudicare dal risultato direi che hai fatto un ottimo acquisto! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:14
le immagini sono abbastanza simili (anche se si valutano su francobolli web, non ho tempo di scaricarmi il file in HD). C'è però una differenza importantissima, con la xt1 hai usato il 90/2, ottica fissa da ritratto molto luminosa, mentre con la 6D hai usato il 24-105, zoom kit nemmeno dei più performanti... anzi.... Ne risultano foto fatte con diaframmi differenti (due stop di differenza) e con ottiche profondamente differenti, a favore di Fuji. Eppure le immagini sembrano equivalere. Domanda: se sulla 6D ci avessi attaccato il 135L ad F2, pensi che i risultati sarebbero stati gli stessi? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:16
@misfits ho cominciato a valutare dopo una serie di fuori fuoco che mi hanno un po' deluso... Ora devo decidere se investire sulla xt abbinandoci il 90 o se con gli stessi soldi andare su ff ... La 6d sono conscio che non sia la 7d come reattività però provandola in contemporanea alla mia ti dico che la differenza tra quando pigi e la macchina scatta si percepisce... Quanto a qi puro sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla vicinanza tra i due file ... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:19
@paco è il dubbio che mi assilla... Se fosse così come ho visto a monitor ti dico xt tutta la vita ... Ma mi rendo conto che il 90 f2 andrebbe confrontato con il 135 o almeno l'85 1,8 ... Tu che hai avuto modo do provarle entrambe cosa suggerisci? ... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:39
paco,come vedi,neanche tu che hai un occhio allenato riesci a vedere differenze sostanziali tra ff e apsc.. per la reattività ml e reflex,dipende dalla ml e dalla reflex,non sono mica tutte uguali |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:46
@filtro per quello che concerne la qi effettivamente sono rimasto sorpreso .. Forse per via della differenza di lente forse per un limite mio di non avere l'occhio così allenato ma di differenze sostanziali non ne vedo... Per quello che riguarda la reattività malgrado da quanto si dice la 6d non sia una scheggia, confrontata simultaneamente con la mia xt1 la differenza si sentiva... Quando la macchina ti dà l'ok sulla reflex lo scatto è immediato sulla mia c'è sempre un leggero ritardo... |
user61069 | inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:48
se usi una ML economica con ottica in kit, e una reflex di fascia alta con un ottica pro....sicuramente la ML sarà meno reattiva.... da qui a dire che TUTTE le ML sono meno reattive di TUTTE le reflex ci passa un abisso... la 6d poi, non è la reflex più rapida che ci sia in giro... angelo... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:49
La differenza del file si vede, non nella parte a fuoco che sono molto nitide entrambe ma nella parte fuori fuoco, la 6d ha un'altra pulizia nel file, a 800 iso è più pulita della xt1 a 200, ma niente di nuovo sotto il sole, per quanto riguarda la velocità operativa non mi esprimo, l'unica Fuji che ho avuto il piacere di usare era una xe1 che non brillava per reattività |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:49
Ah particolare:quella ripresa più da vicino è stata scattata a 1600 iso ... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:50
Angelo è il contrario qui il confronto è ml con ottica pro e delle due reflex con ottica "non pro" nel senso che c'è di molto meglio nel parco Canon sia come velocità che come reattività |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:52
@angelo beh la xt1 con il 90 non mi sembrano ml economica con ottica kit... @ lenza quando rientro guardo dove dici tu a monitor ... Ti ringrazio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |