| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 23:44
Ormai sono un paio di mesi che ci penso, guardare solo le mie foto a monitor sta diventando frustrante e poco appagante.... Per uno come me, che ama far tutto da se, manca un tassello a questa mia passione da fotoamatore, ovvero quello di avere una stampa almeno delle foto migliori. Ora, appunto perchè amo far da me, se facessi stampare ad altri i miei scatti, li sentirei sempre come "non del tutto miei" e quindi pensavo all acquisto di una stampante, nel caso specifico alla Epson P600. La mia idea, sarebbe quella di stampare su carte fine art, (amo quelle carte che al tatto sembrano cartoncino tipo la Hahnemühle Photo Rag® Baryta) e catalogare/conservare al meglio i miei scatti migliori. Premetto che anni fa usavo già una epson in a3+ per altri lavori, quindi so i costi di gestione che comporta, ma la soddisfazione finale per me non ha prezzo, quindi preferisco stampare da me meno foto, ma totalmente mie. Secondo voi, fare un archivio deigli scatti migliori, su carta a3 o a3+ fine art, ha senso oppure è una mia idea malsana? | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 23:48
Per me ha molto senso. Ed infatti lo faccio.... Saluti Roberto | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 23:56
Cavoli, mi fa assai piacere che ci siano anche altri che lo fanno , anche tu stampi su carta fine art? | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:17
ho sempre stampato anche io, ma ci sono vari forum che parlano di stampe...spesso purtroppo sottilizzando sul costo inchiostri ecc | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:28
In che senso? forse parli di chi stampa con inchiostri compatibili? per quanto mi riguarda non esisterebbe una cosa del genere, solo inchiostri originali per una buona resa e durata della stampa.. | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:46
no, spesso si finisce per sottilizzare sui costi per ogni stampa e della convenienza di stampare in proprio in confronto ai costi del laboratorio. La stampa domestica è, a mio modo di vedere, una filosofia a sé. Per me, coem ho scritto più volte, la foto è solo quella stampata e non quella visibile a monitor: i colori, le regolazioni sono tutte fatte in funzione della stampa finale. E' ovvio, poi, che occorrano solo inchiostri originali: non è possibile correre il rischio di rovinare gli ugelli della stampante per degli inchiostri di dubbia provenienza. La p 500 è un'ottima stampante. Io uso Canon | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 1:49
Personalmente non mi pongo la questione dei costi perchè quello che interessa a me è la soddisfazione del prodotto finito, fatto interamente da me, credo che chi vuole stampare in proprio come fotoamatore, non dovrebbe farne una questione di costi di gestione... | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 2:38
Ciao, mi piace questa tua esigenza di stampare, anche io ho cominciato con le mie foto, pero' visto che i laboratori hanno una qualità che a casa non potrei mai ottenere ho preferito affidarmi a loro. Ti scrivo perché il mio migliore amico ha un negozio Ecostore a Padova (vende stampanti e cartucce sia originali che compatibili). Il mio consiglio è di fare un salto in uno di questi negozi della tua zona e informarti davvero sul costo di gestione della stampante, perchè fra un modello e l'altro i prezzi delle cartucce possono anche triplicare e credimi che cambiare un set di 3 colori + un nero diventano tanti soldi se ti porti a casa il modello sbagliato. Fossi in te valuterei anche il compatibile perché le case madri fanno terrorismo sulla qualità finale che invece è praticamente la stessa (se non altro fai una prova e guarda le differenze). Sulla marca delle stampanti tieni conto che Epson ha sempre le testine non rimovibili dalla macchina per cui devi stampare costantemente altrimenti si seccano e la vita della stampante si abbassa drasticamente. Per esperienza se vuoi rimanere sulle getto di inchiostro (le laser colori hanno una qualità troppo bassa) mi ha sempre detto che le Canon sono le migliori tra tutte, e sono anche il mio consiglio. Quindi informati sui costi di gestione di una Canon che fa per te e poi ordinala su Amazon che ha prezzi molto + buoni dei semplici negozi di cartucce (dove però poi andrai ad acquistare i consumabili, ma senza sorprese). | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 5:07
"Secondo voi, fare un archivio deigli scatti migliori, su carta a3 o a3+ fine art, ha senso oppure è una mia idea malsana? " La Fotografia vera è quella stampata e stop: la carta congela una immagine, è una realtà oggettiva a disposizione del singolo osservatore, a disposizione di tutti. Il gusto estetico è molto importante, ed una Fotografia va stampata BENE, va stampata al meglio, va stampata benissimo, e la stampa di alto livello, fotograficamente parlando, E' la ricerca della perfezione messa in pratica. Tutto quello che è visibile a monitor non è oggettivo (un monitor presenta immagini in modo diverso, anche moltissimo, da un altro monitor) e dunque non ha senso dare dei giudizi su un qualcosa che è diverso a seconda su cosa lo guardi. A parer mio personale, la fotografia a monitor è solo una barzelletta, oltretutto molto comoda, è facile farla, ed oltretutto si risparmia, perchè per le foto a monitor non serve affatto attrezzatura seria, roba dozzinale basta ed avanza, mentre se vuoi stampare bene ci vuole roba seria, di serio ci vuole tutto (PC, attrezzatura fotografica, monitor, stampante e carta). Stampare BENE è sempre una sfida per chi stampa, e se uno è un perfezionista, ed è disposto ad investirci (stampare bene costa), alla fine stamperà bene, si fanno stampe al livello delle migliori opere che si vedono in mostre serie, quelle con le stampe fatte da stampatori che sanno il fatto suo e che fanno solo quello. Altra cosa da tener ben presente è che le uniche fotografie che durano nel tempo, quelle che NON andranno perdute, sono solo quelle stampate, tutto il resto ha una elevatissima probabilità di perdersi col tempo. Al trascorrere di decenni, solo la carta, la roba vera e toccabile, resterà, e te la godi quando vuoi, subito, mentre i file digitali rischi di non trovarli più, se non aggiorni l'attrezzatura di visione, saranno illeggibili, si corrompono facilmente, sono sottoposti a molti rischi diversi e gravi. | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 8:20
penso che nessuno che stampi con una certa regolarità le sue foto utilizzi inchiostri compatibili: troppo pericoloso: Io stesso (per stampanti che utilizzo per scopi domestici) ho avuto brutte esperienze con qualche inchiostro compatibile e non rischierei mai né la mia stampante fotografica né le mie stampe in esperimenti. Ma credo che nessuno che stampi in casa, dopo aver comprato una stampante A3+ di un certo livello e costo e procurato carte fine art o comunque di un certo valore, poi rischi con gli inchiostri. Io, almeno, non ne conosco nessuno che fa così. Però, come dicevo a Fabio Volpe per aver partecipato a varie discussioni sull'argomento, si finisce sempre a parlare di costo cartucce. Io do ragione a Alessandro Pollastrini, anche io la penso così: per me le uniche fotografie sono quelle stampate, le altre servono per proiezioni o altri scopi, ma non danno le stesse sensazioni. Detto questo, anche la vecchia nozione di dover stampare costantemente non è oggi sempre vera: informati da persone che stampano: ad esempio Stefano Ruzza che utilizza una stampante Epson o da Jeronim che ha una Canon Pro-10. Io stesso in passato qualche piccola difficoltà l'ho avuta con un modello di qualche anno fa, la Epson R2400 che, se non la utilizzavo per parecchie settimane, a volte (ma non sempre) mi costringeva a pulire con i suoi automatismi, le testine. Ma non sempre. Attualemnte utilizzo una Canon Pro 100 che ha 8 inchiostri dye e che il problema non ce l'ha. Certo, nominalmente le stampe non durano quanto quelle fatte con inchiostri a pigmenti (solo 30-40 anni contro i 150 o più dei pigmenti), ma io non penso di "campare" altri 100 anni, ci provo con tutte le mie forze, ma...Addirittura la Epson per i suoi Claria (che sono sempre dye e non a pigmenti) assicura una durata delle stampe chiuse in scatole o in album, che sfiora i 200 anni. Ma, ripeto, da quanto so anche le stampanti a pigmenti non hanno più i problemi di una volta. I costi: una buona stampante a pigmenti (Canon Pro-10 o Epson p600) supera di poco i 600 euro. Una cifra che corrisponde ad un obiettivo mediocre. Se questo sito sono in tanti che cambiano costantemente attrezzature passando da un amrchio all'altro seguendo el proprie (termine orribile ) "scimmie" e poi il problema è comprare la stampante. Certo le stampe costano per inchiostri e carta, ma non stampi tutte le tue foto. Io auguro sempre a tutti di essere così bravi da voler stampare centinaia di foto stupende all'anno; io così tante belle foto, da ricordare, da mostrare con orgoglio, da appendere ai muri di casa non le faccio...e non ho nemmeno così tanti muri a casa. E, come tanti di noi, non faccio mostre. Le fotine del mare con la famiglia, i nonni e gli zii le lascio nel computer. Stampo solo quelle che mi sembrano particolari. Facciamo un esempio? Mettiamo Caterina Bruzzone, professionista e che tutti conosciamo. Ha su Juza attualmente 485 foto: siamo tutti alla sua altezza? Abbiamo da stampare, dall'oggi al domani tutte queste foto insieme o ne facciamo qualcuna all'anno? | 
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 8:44
Seguo interessato, non avrei potuto trovare parole migliori delle tue per descrivere questa... esigenza... Aggiungo che mi sono letto già tutte le discussioni sull'argomento e se non dispiace all'autore, per non aprire un altra discussione, vorrei approfondire con voi anche il discorso Hardware. |   
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 13:26
Ritengo anch'io che la stampa continui ad avere il suo gran perchè e sia un belvedere malgrado i costi se tutto il processo è sotto controllo. Utilizzo anch'io il formato A3+ per l'archiviazione ed in forma straordinaria l'A2 con una Epson 3880. Per il discorso inchiostri sempre e solo originali sia per la manutenzione della stampante che per il profilo colore coerente. | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |