RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da d800 a Sony A7r o A7rII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da d800 a Sony A7r o A7rII





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 22:51

Buonasera a tutti,
invogliato dalle follie natalizie, sto seriamente prendendo in considerazione il passaggio dalla mia D800 alla nuova Sony A7rII (o A7r alla peggio).
Mi piace molto l'idea del corpo più compatto e leggero, le molteplici funzioni che offre il pacchetto sony e soprattutto l'utilizzo di ottiche nikon, canon, sony ...
Il mio utilizzo principale è paesaggistica, poi ritratti, still life e in futuro non escludo le naturalistiche (non avifauna)

Qualcuno ha valutato la stessa cosa? O magari ha già fatto il passaggio?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:23

Nessuno? Triste

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:31

Fossi in te ci penserei molto bene. Se la tua necessità è solo il peso (per poi utlizzarla comunque con le tue ottiche nikon / non capisco di quali molteplici funzioni parli) non farei il passaggio.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:37

La d800 è già una macchinona!!
In più col tempo svaluta meno. Capisco se dovevi passare da una reflex di fascia media a qualcosa di più ma il "di più " mi pare che già lo hai.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:07

la A7R te la sconsiglio, sarebbe più un downgrade per via dell'autofocus lento e i problemi di risonanza dell'otturatore meccanico che causano micromosso, che costringono a tenere tempi di sicurezza veloci
Con la A7RII avrebbe più senso ma con gli adattatori andresti a perdere molte delle funzioni autofocus sbandierate dalla macchina, mentre con le lenti supergrandangolari (sotto i 20mm) perderesti in nitidezza rispetto ai sistemi nativi (o magari ti ritroveresti col rischio di trovarti con degli aloni)





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:30

E' quello che ho fatto io (A7R)
Il micromosso si rischia solamente con certi obiettivi lunghi (che io non uso e quindi vivo sereno).
Guardate qualche video dove viene usato il nuovo comlite per adattare ottiche Nikon, e poi ne riparliamo dell'AF!!!
Non è assolutamente un dowgrade.
La qualità dell'immagine della A7R è superiore a quella della D800/E.
La A7R MkII non l'ho provata, ma poco ci vuole che sia leggermente superiore alla A7R.
Non è vero che sotto i 20mm si perde qualità o almeno...non con ottiche per reflex.
C'è calo di qualità con ottiche per sistemi diversi, dove a lente posteriore risulta troppo vicina al sensore.
Ma lo zeiss 16-35 è eccezzionale e Voigtlander farà uscire ultrawide dedicati (vedremo), ma per il momento di ultrawide che lavorano ottimamente su A7R ce ne sono parecchi.
Ho fatto il cambio per avere compattezza e leggerezza (col 16-35 me la porto ovunque. La D800 col 17-35 2.8 era una bella maletta dopo un po).
Ma allo stesso tempo si lavora alla grande anche su treppiede.
Ci monto il Canon 24 TSII (superiore al Nikon 24 PC).
Uso uno dei top decentrabili con 36 mp.
Ma ci monto anche il Nikkor 60 AFD che non ha controparti di livello in Canon e il 16-35, superiore al Nikon.
La vita è fatta di compromessi e così anche in fotografia.
Consideriamo poi che certe differenze, ai bordi più estremi (dove il Canon 16-35 f4 è superiore al Sony. Al centro vince Sony), sono evidenti con crop del 100% e quindi con stampe assurde, se partiamo da 36 mp.
Nella vita reale?
Scelgo il Sony perché compatto e di altissima qualità.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:31

soprattutto l'utilizzo di ottiche nikon, canon, sony ...


Se fosse per quelle manuali ne vale la pena, ma se ti serve l'AF devi restare su quelle Sony. Il passaggio devi valutarlo tu, comunque anche la "vecchia" A7r è una gran macchina, per provarla la troveresti usata a prezzi ragionevoli.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:36

Il Canon 16-35, a 16, ha anche più distorsione, quindi ci può anche stare il fatto che sia leggermente migliore in risolvenza ai bordi estremi.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:38


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 10:59

Fossi in te ci penserei molto bene. Se la tua necessità è solo il peso (per poi utlizzarla comunque con le tue ottiche nikon / non capisco di quali molteplici funzioni parli) non farei il passaggio.


Condivido pienamente il pensiero di Giorgiomilone.
Quanto peso recuperi? 200-300g?
E l'ergonomia, parliamone....
Farai foto migliori?
La risposta è no, se va bene farai le stesse foto. All'inizio saranno anche peggio di quelle che fai adesso perchè ovviamente non conosci il nuovo mezzo.
Perderai un sacco di tempo a capire la tua nuova macchina invece di migliorare le tue foto.

Gli obiettivi sony poi non sono tanto più leggeri degli altri, alcuni sono anche più pesanti e non hai la stessa scelta che hai con nikon. Mediamente poi costano di più e non si trovano usate.
Tra ottiche nikon, sigma, tamron usate e nuove hai infinite possibilità, hai una signora macchina, pensaci molto, molto, molto bene

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:10

Comunque la vera differenza non è il peso (che cmq c'è) ma l'ingombro.
Li è tutta un'altra storia!!!
Io di avere appresso la D800 col 17-35 2.8 mi ero stancato.
Ora con A7r e 16-35 vado senza alcun problema!
Perdere un sacco di tempo?
Boh...una giornata per capire come funziona la ML a me non è sembrata poi così tanto lunga.
Suvvia...non siamo scimmie, ci vuole ben poco tempo per capire come è girato un sistema rispetto ad un altro.
Non sottovalutiamoci.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:12

Io giusto per andare contro corrente direi che il cambio faresti bene a farlo, a quanto ho capito non ci lavori, quindi anche se perdi delle foto chissene...
Se hai voglia di provare un nuovo strumento fallo e togliti il dubbio, se non ti piace ci hai speso qualche €€€ (tra acquisto e rivendita se cerchi usato) ma almeno hai toccato con mano.
Poi dai, i discorsi sulla nitidezza fanno ridere, parlando di lenti di buon/ottimo livello vedere un filo d'erba in più o in meno non ha alcun senso, idem per la distorsione, non c'è lente che non si corregga via software! Si parla di lenti da 800/1000 euro, non di ciofeche.

L'unico dubbio reale è l'AF... ma questo devi valutarlo te, per il mio modo di fotografare può essere inutile, per il tuo invece fondamentale...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:18

Suvvia...non siamo scimmie, ci vuole ben poco tempo per capire come è girato un sistema rispetto ad un altro.
Non sottovalutiamoci.


Emergent io non mi riferisco a capire come TECNICAMENTE si usa il nuovo giocattolino, per quello servono poche ore.
Mi riferisco a capire come la macchina risponde in determinate circostanze quando scatto la foto.
Come si comporta l'esposimetro con soggetti chiari, scuri e medi e con sfondi a loro volta chiari, scuri o medi, dove posso o non posso arrivare con gli iso quando c'è molta luce o poca luce, a che tempi minimi posso arrivare con una certa ottica scattando a mano e che tipo di sfocato mi posso aspettare da quell'ottica su quel corpo in determinate condizioni.
Dove posso arrivare con il recupero delle ombre e dove è necessario un hdr e quanti stop di distanza devono avere gli scatti.
Questi sono solo alcuni esempi ma ti danno una certa idea, per questo non bastano poche ore....

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:25

Ma nemmeno una settimana.
Se poi non ci lavora allora il problema non si pone. Può spenderci tutto il tempo che vuole.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:30

Beh allora se non ci lavora ed ha tempo e soldi da buttare, potrebbe provare ad attaccare le sue lenti ad una camera oscura portatile caricata a polaroid, vuoi mettere l'impatto vintage?
Se io chiedessi un consiglio del genere su un forum probabilmente mi aspetterei risposte più sensate. Il "che ti frega prova" non mi pare luminare.
Io comprerò a breve la A7R2 ma per meri usi videografici, dai miei test non è assolutamente all'altezza di un corpo medio professionale, figuriamoci se può competere professionalmente con una delle colonne portanti della storia fotografica Nikon di tutti i tempi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me