| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 9:25
Fra Epson P 800 e Canon IPF 5100 , quale sarebbe preferibile in termini di qualità, versatilità e consumi? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:03
se trovi una 4900 usata a buon prezzo pensaci io sono anni che uso epson e mi trovo benissimo ciao graziano |
user61069 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:08
anche a me interessa la questione, più che altro io sarei interessato ad un apanoramica ance e soprattutto sui modelli fuori produzione di cui so poco... e stabilire il miglior rapporto qualità prezzo... ma usate non sono pericolose? cioè non sarei costretto a spenderci molti soldi in caso di testine "avariate"? |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 15:17
“ se trovi una 4900 usata a buon prezzo pensaci „ Lascia perdere la 4900......Io ne comprai una a Dicembre 2012 e nell'Agosto scorso, dopo neanche 900 stampe, ha deciso di non far uscire più i colori VLM e LC= 1.500 Euro se voglio sostituire la testina.....Adesso la tengo come soprammobile (al limite potrei usarla per il Bianco/Nero). |
user3548 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:38
scusate, mi aggancio anche io, in quanto valutavo la Canon Prograf1000 prossima all'uscita. Il prezzo, considerato la concorrenza, non mi pare sarà assurdo, ma non sono certo di quali siano le macchine della stessa fascia. Attualmente stampo fino ad A3+ con la pixma 9500 MKII ma sto valutando di portare all'A2 la possibilità di stampa... e valutavo proprio questa in uscita pare a febbraio. Ci sono mille questioni legate alla stampa, esiste la possibilità di formulare una scaletta di "priorità" per stampare? mi spiego meglio, iniziando per ordine a capire cosa sia importante avere fatto prima di arrivare al risultato finale; -Acquisto monitor professionale? Importante si/NO? -Se si, quali i migliori? -Calibratura monitor? se si, in quale modo? -scelta carta -calibratura stampante? -Fotografare -post produrre ecc ecc Io di fatto agisco in modo del tutto dilettantistico, e il risultato che ottengo, per buonissimo che sia (soggettivamente parlando) mi rendo conto che non è minimamente valutabile in quanto ad esempio, non conosco nessuna tecnica e vado a naso, postproduco le foto, il risultato a video è come vorrei che fosse la stampa, ma la stampa è completamente diversa da quanto vedo a monitor. Per cairtà tutto accettabile, le foto non le butto certo via, ma credo ci siano margini di ottimizzazione e miglioramento immensi, solo che non so proprio da dove partire. Grazie dell'aiuto!! |
user61069 | inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:27
“ Lascia perdere la 4900......Io ne comprai una a Dicembre 2012 e nell'Agosto scorso, dopo neanche 900 stampe, ha deciso di non far uscire più i colori VLM e LC= 1.500 Euro se voglio sostituire la testina.....Adesso la tengo come soprammobile (al limite potrei usarla per il Bianco/Nero). „ wow! quanto è costata? associandomi ad alberto caserini aggiungo una domanda. quale la migliore a3 in circolazione e quale la a2 con pari qualità? così da valutare se economicamente vale la pena puntare su una migliore a3 come qualità, o una più economica a2... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 7:57
X alberto: Per stampare seriamente si deve studiare, senza se e senza ma. Lo stampatore è una professione come tante altre, non ci si può improvvisare. Quindi se ci accontentiamo di risultati 'approsimativi, tutto va bene ma se puntiamo a raggiungere risultati 'seri' il discorso cambia. Io partirei da un bel workshop sul colore, o alla peggio con qualche bel libro dei guru del caso (cerca online questo nome: Boscarol, giusto per citarne uno). è inutile spendere 3000 euro di attrezzara fotografica, 1000 in stampanti e poi non sapere come usarle al meglio. I costi per raggiungere una qualità di stampa elevata sono alti, tra monitor , lo strumendo per calibrare il monitor, la carta di qualità, un profilatore per la stampante. il costo della stampante stessa più inchiostro e eventuali testine otturate.... Parliamo di 2000 euro come minimo... Tu investiresti 2000 euro senza sapere come usare quella attrezzatura? io no. Cmq monitor ce ne sono di tutti i prezzi, marche e dimensioni, stai cmq su modelli che abbiano una buona copertura AdobeRGB (diciamo che parti da 500 euro in su in base a dimensioni e marca scelta). Calibratore meglio (se possibile) se ne trovi uno compatibile col tuo monitor in maniera che possa scrivere direttamente il profilo nell'hw del monitor (così rimane profilato con qualsiasi s/o usi o se lo sposti da un pc all'altro) (sei nel range dei 100 200 euro) Carta è assolutamente personale, impossibile dare suggerimenti ( io prediligo l'Hanhemuhle che costa un occhio della testa, ma la scelta è molto ampia). Profilare la stampa/carta o ti rivolgi ai servizi professionali (diciamo 50 euro a lettura), oppure si parte da un colormunki (costo dai 500euro nuovo ai 250 usato) a salire Poi ovviamente c'è il costo della stampante( che nel tuo caso hai già) e hai un modello che non ha problemi con testine, hai però un bel costo di inchiosto (causa cartuccie da solo 14ml). |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 23:27
Il 5100 è un plotter che ritengo gestisca la carta a rotoli meglio delle alternative. Sui fogli singoli non so. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 16:45
Scusate, mi aggiungo anche io in quanto ho valutato la Canon IPF-5100. Stampe eccezionali in formato A2 con l'esclusivo sistema Canon di inchiostro a pigmenti a 12 colori con testina di stampa doppia,ed è dotata di un sistema integrato di calibrazione del colore molto semplice da utilizzare. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:50
“ Avendo dove tenerla, bella questa a meno di 1000 euro Canon Imageprograf Pro-1000 „ Ciao, riguardo a questa stampante qualcuno che la sta usando o l'ha usata mi sa dire se ha problemi di testine "seccate" (per utilizzo poco frequente) e se "digerisce" carte di altre marche (non solo Canon) ? Grazie P.S.= Visto che è sul mercato da un po' ci potrebbero essere problemi nel reperire cartucce e ricambi ? Grazie |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:40
Veramente è la stampante che ha meno problemi di "clogging" e "drying up" dato che quando dovesse capitare, mette i relativi ugelli "off line" adottando una procedura di recovery simile alla gestione dei pixel bruciati. Infatti per questa stampante la testina è fra i "consumabili" e gestita come ricambio contrariamente a stampanti di altri marchi es. Epson. Comunque le precauzioni da adottare sono le solite per tutte le ink jet, ovvero usarle. D'altra parte se fai una stampa al mese non ha molto senso acquistarla, tanto vale che affini il workflow con un buon centro di stampa. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 12:41
Concordo con ILcentaurorosso; la macchina va bene, ma va usata spesso. La testina di ricambio costa comunque parecchio. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:10
Vero, meglio “parecchio” che dover buttare la stampante come mi è capitato con hp (avevo una A3 della stessa fascia di prezzo) e Epson che non prevedono il ricambio. Comunque ci fai anni di stampe prima di doverti porre il problema del degrado della qualità di stampa dovuto alla testina con troppi ugelli off line. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |