JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
perchè significa che stanno sviluppando un sensore tutto loro, senza ricorrere a sony...è un bel passo avanti e se va come o leggermente meglio del sony...bhe chi vivrà vedrà
“ meno male che non hanno montato quello della d750 „
Pensa che per me rimane il miglior sensore al momento sul mercato per ciò che concerne prestazioni in senso lato. Li ho provati veramente tutti quindi so di cosa sto parlando, escluso il nuovo Sony da 42mpx con tecnologia BSI che non ho avuto modo di testare per bene.
“ perchè significa che stanno sviluppando un sensore tutto loro, senza ricorrere a sony...è un bel passo avanti e se va come o leggermente meglio del sony...bhe chi vivrà vedrà Cool „
i sensori su D4 (s) erano già marchiati e disegnati da Nikon e prodotti da Renesas.
Il sensore sarà l'ultimo grido di thoshiba, ma il problema dei FPS è uno solo:
lo specchio!!!
già oggi sia canon che nikon nelle loro ammiraglie offrono il massimo frame rate a specchio alzato con l'ultima rilevazione di fuoco bloccata.
andare oltre non ha senso.
sony ha invece a listino la a77ii che permette 12 fps con anteprima e autofocus continuo. grazie al sensore sempre in presa, all' autofocus, pure lui sempre in presa, ed il mirino elettronico.
certo non è assolutamente paragonabile come camera. ma fa capire il potenziale che l'assenza di specchio e pentaprisma può rappresentare, e può farlo anche il live view!
La qualità del JPEG è già al top, visto che su D4 la D4s gli prende uno stop paro paro in Jpeg, e migliora non di poco anche il WB, 20MP con expeed 5 secondo me potrebbero non avere il filtro AA, visto che già sulla D4s con 16 lo ha estremamente blando...
“ " meno male che non hanno montato quello della d750" Pensa che per me rimane il miglior sensore al momento sul mercato per ciò che concerne prestazioni in senso lato. Li ho provati veramente tutti quindi so di cosa sto parlando, escluso il nuovo Sony da 42mpx con tecnologia BSI che non ho avuto modo di testare per bene. „
l'ho spiegato perchè...se si leggesse tutto con calma...
Anche io ho, come molti altri, un'opinione più che positiva sul magnifico sensore della D750 ma trovo che montarlo sulla nuova ammiraglia sarebbe stato un errore imperdonabile. Ovviamente non per il sensore in se e per le sue caratteristiche, quanto piuttosto per due altri motivi: - tradizione; tutte le ammiraglie Nikon (D3x a parte) hanno sempre avuto un sensore progettato secondo specifiche interne. - immagine del prodotto (non intesa come qualità di resa); un'ammiraglia Nikon non può avere lo stesso sensore della sua reflex FF entry level, visto che il sensore della D750 equipaggia anche la D610 seppur con diverso processore.
“ beh, l'han già fatto una volta e non gli è andata bene. Con d700 e d3, poi d3s „
Erano altri tempi che non puoi contestualizzare ad oggi. Primo perchè all'epoca non c'era la segmentazione di mercato che c'è adesso. Avevi la D3 e la D700 e basta e non certo si poteva considerare la D700 un'entry level. Oggi in listino quante FF hai? D610, D750, D810, D810A, Df, D4s ... e spero di non dimenticarne qualcuna Secondo perchè Sony all'epoca non era così "attiva" sulle proposte di sensori FF e l'accordo commerciale con Sony non era così florido come adesso.
E poi, aggiungo a quanto detto da josh, D3 e D700 erano le prime FF di Nikon che doveva dar battaglia all'esclusività di Canon per quei sensori, quindi dovevano essere per forza aggressivi.
“ E poi, aggiungo a quanto detto da josh, D3 e D700 erano le prime FF di Nikon che doveva dar battaglia all'esclusività di Canon per quei sensori, quindi dovevano essere per forza aggressivi. „
Sono d'accordo. Dovevano essere aggressivi per forza e/o per costrizione. Canon aveva il suo bel FF già da un po'. Nikon aveva a disposizione, finalmente, anche il suo sensore FF. Magari era l'unico disponibile o magari avrebbero impiegato altro tempo (e anche perso) per progettare e mettere in commercio un corpo macchina D700 con sensore diverso dalla D3. L'urgenza più impellente nel 2007/2008 era colmare il gap con la concorrenza a livello di formato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.