RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza esposizione tra flash integrato e speedlight


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenza esposizione tra flash integrato e speedlight





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 1:20

Salve, ho un dubbio riguardo l'esposizione in modalità ETTL tra il flash integrato e yongnuo 600ex rt. Scattando due foto per una stessa scena con i due Flash, Mi risulta che il flash esterno tende ad essere un pó piú luminoso. È normale secondo voi?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:07

Ciao Renato,
Io sicuramente non sono un esperto ma solitamente i flash esterni sono un po' più potenti di quelli integrati. Inoltre, credo dipenda anche dalla lente che stai usando, magari il soggetto è troppo lontano e il flash integrato non lo illumina a sufficienza.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:32

Ciao, il flash esterno è piú potente ma è l'esposimetro che comanda. Il soggetto, ovviamente, è posto in una distanza sufficente per la quale venga ben esposto dal flash integrato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:04

Non conosco il caso a cui ti riferisci.

Però oltre all'osservazione di Paolo_R, che significa che un flash di minore potenza (NG 10-13 tipicamente) arriva prima al limite delle sue possibilità e poi necessariamente produce sottoesposizione, c'è un'altra importante differenza.

I flash integrati Canon hanno un comportamento diverso rispetto a quelli esterni. Il costruttore dichiara che forniscono una esposizione corretta solo fino a EV 10, cioè fin quando la luce ambiente disponibile è bassa. A partire da EV 10 la potenza emessa inizia a diminuire progressivamente e lo fa fino a circa 1 stop e 1/2 quando arriva a EV 13. Poi rimane così con luminosità superiori finché la potenza del flash è sufficiente.

Canon si riferisce a questo comportamento dicendo che da EV10 il flash integrato si comporta da fill-in light.
Un flash esterno non si comporta mai così.

Quindi se la luce in esterno è superiore a EV 10, per avere un effetto simile tra i due flash - sempre che quello integrato abbia abbastanza potenza: e quindi con ISO elevati e distanze del soggetto brevi - devi usare la compensazione flash a +1, + 1 e 1/2 o +2.

Per rispondere alla tua domanda: sì, è normale.

Paolo

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 13:31

Pdenins, non sapevo di questo comportamento dei flash integrati canon.

Grazie.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:46

Io le prove le ho fatte a luce artificiale scarsa in casa, e con velocità otturatore al limite sincro flash cioè a 1/200. Quindi luce ambiente assente

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:33

Renato80.

Stai confrontando un NG 13 con un NG 36 minimo (non hai detto a che focale, nè a che distanza è il soggetto: potrebbe essere anche di più), una parabolina minuscola con una almeno 4 volte di superficie.

Per poter dire se è normale bisognerebbe valutare l'entità delle differenze, vedere se non è il YN che per caso sovraespone un po'. Insomma fare una prova a distanza ravvicinata, per cui sei certo che la potenza dell'integrato è sufficiente, sullo stesso soggetto (stessa inquadratura, per non alterare la riflettenza) e valutare le differenze.

Se non è una differenza davvero importante c'è la compensazione flash per ottenere il risultato desiderato.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:07

Pdenisis
Grazie per la risposta. Dalle prove ho dedotto che in effetti lo YN tende ad esporre circa mezzo stop a destra. Ho fotografato piú volte una gray card 18% cercando di mantenere inquadratura e distanze, ho confrontato i dati RGB su LR e ho riscontrato che il flash pop up sottoespone un pó e lo YN sovraespone un pó, la differenza è come già detto è mezzo stop. Concludo che è un ottimo flash. Grazie a tutti per l'attenzione e per i consigli a me dato.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 16:04

Grazie a te per le interessanti conclusioni.
Se si tratta di 1/4 di stop in più ed in meno (1/2 stop in totale) è ragionevolissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 16:15

Salve, ho un dubbio riguardo l'esposizione in modalità ETTL tra il flash integrato e yongnuo 600ex rt. Scattando due foto per una stessa scena con i due Flash, Mi risulta che il flash esterno tende ad essere un pó piú luminoso. È normale secondo voi?

La differenza di illuminazione potrebbe dipendere anche dal tipo di ottica utilizzata. Con un'ottica corta la differenza potrebbe essere più evidente dal momento che il flash incorporato non si adatta all'angolo di campo come viceversa fanno la maggior parte dei flash esterni.
Magari scattando la stessa foto con un medio tele la differenza si nota meno proprio perché l'angolo di campo è più stretto

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 16:33

Si, infatti ho voluto fare questo studio su un ottica modesta su un 50mm, dunque 80mm su apsc.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:55

Salve vi farò una domanda alla quale qualcuno inorridisce. Sono in procinto di acquistare un speedlight.
Desidero sapere che differenza c'è tra questo e il flash integrato della mia Nikon D 7100. Solo per fare delle foto da studio o da esterni ? vale la pena spendere , anche se poco, dei soldi ? A cosa serve uno Speedlight.
Scusate la mia ignoranza. GrazieEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 20:28

Non sono un esperto lampista, ma da quando ho preso lo YN 568 EX, non utilizzo più quello incorporato nella D5500. Per ora lo uso solo sulla slitta della fotocamera, facendo rimbalzare la luce su una parete o sul soffitto. I risultati sono davvero piacevoli e penso che presto acquisterò il necessario per utilizzarlo anche staccato dalla fotocamera. Per me sono stati soldi spesi bene, tanto che ne spenderò ancora.....

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:29

grazie per la tua risposta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me