RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Asahi Pentax Spotmatic Honeywell SP [Analogica - 35mm]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Asahi Pentax Spotmatic Honeywell SP [Analogica - 35mm]





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:32

Buonasera a tutti,
da qualche giorno è arrivata a casa questa interessantissima "Asahi Pentax Honeywell SP", la reflex mi sembra essere in ottimo stato, al momento la sto' ripulendo (e di sicuro chiederò qualche consiglio ai più esperti, perché più che una pulizia è quasi un restauro) ed ho tutte le intenzioni di rimetterla in moto.
Da un occhiata veloce mi sembra che la tendina e il sollevamento dello specchio funzioni alla perfezione.
La reflex è arrivata insieme ad un "Super-Takumar 1:1.4/50" che sembra anche lui trovarsi in ottimo stato.

Ora, ho letto molto in questi giorni, soprattutto per quanto riguarda il discorso "BATTERIA" e dopo essermi documentato ecco quello che ho trovato in giro:
Le batterie originali erano le PX400 (da 1,35V) che al momento sono fuori produzione.
Quindi leggo che al momento vengono usate, per far funzionare l'esposimetro le seguenti batterie:
- SR41/LR41 (consigliate le prime)
- S400PX
- WeinCELL MRB400 (che sembrano essere le più costose e difficili da trovare)
- SR936SW (AG9)
- Energizer 389
- Energizer E387S
- Energizer 392 Battery
- Energizer 394

Diciamo che sono molto confuso ma che dopo aver letto questo 3d www.flickr.com/groups/500459@N23/discuss/72157616590847223/ sono orientato verso una 389 o una E387S... qualcuno ha esperienze dirette e può darmi qualche suggerimento ?

Per il momento grazie ... poi continuerò a rompervi le scatole! ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 16:16

UP!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 18:21

mia madre ne possieda una uguale, avevo scritto per avere una risposta giusta all'importatore
ma qualcuno su questa forum deve saperlo Cool

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:03

Grazie Elisabeth!

Attendiamo fiduciosi, se riesco ad avere altre notizie ti faccio sapere!

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 10:06

Per la batteria dell'esposimetro io sulla mia konika ho adattato delle batterie da aparecchio acustico, che nello scaricarsi restano più costanti e costano un nulla.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 11:04

Grazie Makmatti, potresti darmi qualche info in più, tipo marca e modello?


;-)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:24

Eccomi di nuovo qui.
Oggi per provare ho preso una batteria compatibile "AG9", alla modica cifra di 50 cent.
Posso affermare con certezza che, almeno apparentemente, l'esposimetro funziona alla perfezione (il polo positivo della batteria va rivolto verso il corpo macchina).

A breve posterò un paio di foto della reflex, in quanto nella parte superiore del dorso ci sono delle piccole macchioline di ruggine (?? a me sembra proprio ruggine) e vorrei capire come trattare il corpo macchina per fermarene l'avanzamento.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 19:53

Le Pentax sono di bocca buona. L'importante che la batteria abbia il giusto voltaggio. Tanto per avere un'idea, nel libretto delle istruzioni della mia Pentax LX che penso sia più sofisticata elettronicamente della tua Spotmatic, nel capitolo che parla di batterie dice testualmente: Il sistema elettronico della Pentax LX lavora con due batterie fa 1.5 V custodite in un astuccio all'interno della confezione. Per l'inserimento, aprire l'alloggio batterie etc. etc.
Quindi io non mi farei tanti problemi, l'importante è il voltaggio

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:09

Ottica radioattiva ? MrGreen

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/radioactive_lens_shield/00_pa

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:33

Ciao Phsystem,
le batterie originali erano le PX400 da 1,35V che sono adatte fuori produzione e le nuove sono da 1,5.

Leggendo in giro ho trovato molto spesso questa informazione:"The light meters in all Spotmatics except the F use a balanced bridge circuit, so minor variations in voltage don't have any effect on the meter readings. That's why a 1.55 v silver cell works just as well as the original 1.35 volt mercury cell or a Wein cell and is generally much less expensive than the Wein cell."

Che parla di un circuito ponte presente sulle "spotmatic" (tranne che sul modello F) che livella il voltaggio in caso di piccole variazioni, e da quanto ho capito da 1,33 a 1,50 riesce a livellare la tensione.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 20:40

Ciao Max57,
non sapevo di questa storia ... ma, devo preoccuparmi ?

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:01

Comunque ecco qui le foto della Spotmatic:
Qui si vede quella ruggine di cui vi parlavo nel post precedente e per la quale cerco una soluzione:












E qui sotto il link alla gallery di JP dove ho caricato un paio di foto della reflex in questione (non prendete in considerazione la qualità, in quanto ho scattato con il cellulare ;-)):

www.juzaphoto.com/me.php?pg=147427&l=it

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:11

Io ho lo stesso "problema" con la Rollei 35, devo fare un collage di batterie per riempire lo spazio e sforo con il voltaggio. Ho però visto che non crea problemi all'esposizione. Eventualmente prova con una macchina con l'esposimetro corretto, se vedi che sottoespone o sovraespone, puoi sempre ingannare l'esposimetro indicandogli una sensibilità della pellicola "sbagliata".

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:18

Giusto!
Grazie Alanio.

P.s. per quanto riguarda quelle macchioline di ruggine ? pensi che posso agire in qualche modo ?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:43

Se a forza di usarlo ti crescono le branchie....si ! ! MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me