JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo voi un 18-55 avendo già un 50mm ed un 70-300 è fondamentale per foto come ritrattistica o soggetti in movimento? Spiego il contesto Ho una 1200d e dovrei venderla alla mia ragazza ovviamente assieme al 18-55 mm Io probabilmente prenderò una 70d o una 7d mk2 e sinceramente non mi va di spendere altri soldi per comprare un altro 18-55 e quindi rimarrei senza. E' così fondamentale o posso farne a meno?
user24904
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:08
Controdomanda....
Adesso lo usi? se si con che frequenza?
Nulla è fondamentale, ma sicuramente tornerebbe utile.
come detto da ummira, scusa la franchezza ... ma lo chiedi a noi se ti serve una certa cosa ? La risposta e' dentro di te (ma e' sbagliata ). In linea generale il grandangolo a qualcosina serve, e tu ne rimarresti sprovvisto, ma non e' essenziale. Dipende da come fotofrafi
Eh un'idea era chiederla ogni volta a lei ahahaha Scusate se faccio domande abbastanza ovvie ma non sono ancora molto pratico e ho paura di correre rischi su alcune cose ahahah:(
“ Secondo voi un 18-55 avendo già un 50mm ed un 70-300 è fondamentale per foto come ritrattistica o soggetti in movimento? Spiego il contesto Ho una 1200d e dovrei venderla alla mia ragazza ovviamente assieme al 18-55 mm Io probabilmente prenderò una 70d o una 7d mk2 e sinceramente non mi va di spendere altri soldi per comprare un altro 18-55 e quindi rimarrei senza. E' così fondamentale o posso farne a meno? „
Secondo me, visto che qualche ritratto ogni tanto lo scatto, il 18-55mm come ottica da ritratto è l'alternativa a non avere niente. Teoricamente la focale di 55mm su una APS-C come la 1200D ti da l'angolo di campo di un 88mm quindi della classica ottica da ritratto nel full format. Però c'è da tenere in considerazione che in realtà la profondità di campo resterà sempre di un 55mm e non di un 88mm. Oltretutto il 18-55mm alla focale più lunga avrà il diaframma chiuso a f/5.6 quindi lo sfocato te lo puoi sognare. Pertanto, secondo me, tanto vale utilizzare il 18-55mm come ottica tutto fare e per il ritratto utilizzare il 50mm che ti darà l'angolo di campo di un 80mm ma potrai beneficiare sicuramente di una maggiore apertura di diaframma. Poi per i ritratti all'aperto si possono ottenere dei buoni risultati anche con lo zoom 70-300mm utilizzandolo da 90 a 200mm ovviamente a tutta apertura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.