JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Vorrei acquistare un obbiettivo nuovo, possiedo attualmente un corpo macchina canon 1100D con obiettivo in dotazione canon 15-55 ISII e poi ho un tele Canon EF-S 55-250 mm F/4-5.6 IS STM. Ora volevo affacciarmi alla fotografia macro (non soddisfatto dai filtri macro). Il budget è ridotto e meno spendo meglio è!! Ho visto questi due obbiettivi: -Tamron SP 90mm f/2.8 -Tamron SP 60mm f/2 Di II LD Entrambi mi sembrano ottimi ma non saprei scegliere tra i due. Ho letto che uno è più versatile dell'altro ma non capisco quale dei due lo è, e in che maniera è più versatile. Di mio sarei orientato verso il 60 mm perché potrei usarlo anche per ritratti in sostituzione al mio 18-55 che è un pò deludente (senza dover comperare in futuro un cinquantino)!!! Non capisco però se il 90 mm è una focale migliore per le macro che permette di zommare maggiormente e quindi, deduco, anche cogliere meglio il dettaglio. Se conoscete altre lenti macro degne di nota che mi permettano di risparmiare citatemele cortesemente.
Allora mi pare che tu abbia un pochino di confusione in testa, il rapporto di ingrandimento che viene solitamente considerato come il minimo per identificare un obiettivo macro è il rapporto 1:1. Questo significa che, quando la fotocamera è posizionata alla minima distanza di messa a fuoco dal soggetto, la dimensione del soggetto nella foto sarà uguale alla sua dimensione reale. Quello che cambia è la distanza minima di lavoro (distanza tra soggetto e lente frontale) e di MAF che nel 90mm è rispettivamente di 12cm e 29cm e nel 60mm è 9,1cm e 22cm
“ Ho letto che uno è più versatile dell'altro ma non capisco quale dei due lo è, e in che maniera è più versatile. „
Perdonami ma... dove hai
“ letto che uno è più versatile dell'altro „
non è spiegato quale dei due e perchè? Non ci credo neanche se lo vedo, a meno che non si tratti di un messaggio di qualche utente di Juza o altro forum simile.
Grazie della delucidazione!!! Tirando le somme voi cosa mi consigliereste? Vorrei capire quale dei due conviene per la fotografia macro e se il 60 mm potrebbe essere considerato un buon sostituto al classico obietto fisso 50 mm Rcris ti allego qui il link che avevo trovato www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t301247.htm
A dire il vero non ho mai fotografato in macro perciò mi risulta un pò difficile a individuare la categoria. Di mio sarei propenso a fiori ed insetti il fatto che sia ambientato o meno per me ora è secondario.
Per i fiori cambia solo del punto di vista dello sfuocato, mentre per gli insetti cambia molto, più riesci a stare distante e meglio è (eviti di disturbali), i 12cm del 90 si fanno sentire, come del resto i 14 del 105 i 19 del 150 etc. etc.
Il 90 potrai usarlo anche in caso di passaggio a full frame ed è più adatto per gli insetti. Il 60 è solo apsc ma tra la luminosità maggiore e la focale più corta ti permette di tenere tempi più bassi a mano libera nei ritratti. Salveresti capra e cavoli con il tamron 90 vc o sigma 105 OS, ma costano di più.
Considera che per fare fotografie macro è sostanzialmente obbligatorio l'uso, quantomeno, del treppiede.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.