RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro Fotografia con obiettivo invertito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro Fotografia con obiettivo invertito





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:18

Buon pomeriggio a tutti!!

Scusatemi in anticipo se ho aperto una discussione già avviata da qualche altra parte. Ho qualche dubbio sulla pratica della macro-fotografia con obiettivi invertito. Ho una Nikon d5100 e girando per casa ho ritrovato un vecchio obiettivo Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 e avendo a disposizione un anello di inversione, ho provato a montarlo sul corpo macchina. I risultati non sono stati molto soddisfacenti, tuttavia credo che l'obiettivo abbia un potenziale che non riesco a sfruttare. Il mio intento è quello di fare una microfotografia di insetti o dettagli poco visibili all'occhio umano, quindi raggiungendo un buon livello di zoom. Avete consigli per sfruttare meglio questo obiettivo o sapreste indicarmi un'alternativa altrettanto conveniente? non sono ancora pronto a spendere soldi sul 105mm anche se risolverebbe qualsiasi problema SorrisoSorrisoSorriso grazie mille!!!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 13:35

Ciao! Ti rispondo sperando di rimettere in mostra il topic, visto che anch'io ho bisogno di indicazioni su questa tecnica, alla quale mi sto avvicinando.
Ho appena comprato l' anello adattatore per invertire un 28mm f/2.8, ovviamente analogico (FD) e lo proverò sulla mia 1100D.

Se posti qualche foto, forse ti possiamo (ti possONO) aiutare a trovare qual è il problema: sai, con obiettivi invertiti, da quel che ho capito, uno pochino di qualità si perde, mentre si perde tanta profondità di campo, perciò immagino tu debba scattare minimo a f/8 (ma forse di più) per vedere qualcosa di interessante. L' apertura del diaframma devi impostarla te a mano, e per mettere a fuoco non hai altra soluzione se non quella di allontanare e avvicinare macchina e obiettivo contemporaneamente dal soggetto, per cambiare la distanza di maf.


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 6:40

Ciao,
Una domanda da profano:
Perché invertire l'obiettivo e non usare i tubi di prolunga?

user60677
avatar
inviato il 04 Marzo 2016 ore 6:46

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 6:56

Seguo anche io. Anche per capire cosa cambia tra tubi di prolunga e inversione dell'obiettivo.

user60677
avatar
inviato il 04 Marzo 2016 ore 9:46

ma scusa,perchè prima di provare a scattare con l'obiettivo invertito non lo usi dritto?il 58mm ha il suo potenziale se montato dalla parte giusta;-)

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:20

col 58 liscio arriverà si e no a 1:3, mentre invertito arriva quasi a 1:1 (macro puro)
gli anelli di prolunga secondo me hanno senso con obiettivi AF in modo da mantenere le comodità degli automatismi
con l'helios anch'io avrei fatto la scelta dell'inversione.
i risultati scadenti solitamente derivano da problemi di illuminazione, quindi ti consiglio di prestare attenzione a questo aspetto (magari usa un flash, meglio ancora se diffuso)
chiudi il diaframma almeno a f/8 per avere un minimo di profondità di campo

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:32

Ho fatto qualche esperimento con un anello di prolunga da 27.5mm su un 50mm e mi sono divertito, anche se è stato impegnativo illuminare e mettere a fuoco nonostante il soggetto statico e al "set" domestico.
Sono curioso di provare anche l'inversione mi procurerà l'annello.
Non riesco però proprio a immaginare quanto lavoro e impegno ci possa essere dietro a scatti macro di insetti o altri soggetti viventi!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:33

Possiedo anche io l'Helios 44-2 e l'ho provato sia invertito che con tubi di prolunga. I risultati più soddisfacenti sono stati con questi ultimi, essendo arrivato a un rapporto di riproduzione di circa 1,2:1
Invertito, il rapporto di riproduzione è minore.
Il mio consiglio è quindi quello di utilizzare uno o più kit di tubi, o se lo si vuole usare invertito, comunque su dei tubi. 58mm non sono la focale più adatta per questi stratagemmi, ma il fascino e lo sfocato dell'Helios valgono la pena di provare.

P.s. Nelle mie gallerie ce n'è una in cui ho postato alcuni scatti di prova (senza crop) fatti ultimamente con i tubi e l'Helios. Secondo me di potenziale ne ha veramente tanto Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:56

ciao,
io ho provato a montare l'Helios(44) su soffietto( attacco m42-m42 pagato una pipa di tabacco).

Questi i risultati( sopra la foto con solo Helios sotto con soffieffo a 20 cm di escursione)
NB no crop



Helios by Alessandro Mariotti, su Flickr

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:02

L'obiettivo invertito permette ingrandimenti molto più elevati di un macro o dei tubi prolunga.
E l'effetto aumenta più l'obiettivo è grandangolare. Invertire in 28 è meglio di un 50.

Poi però ogni lente reagisce a modo sui quando la inverti. Io ho 2 50ini pentax, l'1.7 e l'1.4; ebbene il primo invertito rende molto bene, il secondo invece è piuttosto scarso.
Invece il 28 2.8 che ho, invertito fa paura, e montato invertito sui tubi arrivo fino a 5:1 mi pare Cool

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:11

L'obiettivo invertito non perde di qualita ed è un ottimo modo per fare macro con pochi soldi; aggiungi piu tubi di prolunga ,anche 65 mm e raggiungi ingrandimenti fino a 1:5...meglio un 28 invertito,in quanto l'angolo di campo è ancora piu stretto per i grandangoli invertiti; oltre il 28-24 mm il fuoco cade dentro l'obiettivo,quindi impossibile da mettere a fuoco.A questi livelli di ingrandimento devi usare una slitta micrometrica anche cinese per mettere a fuoco, in quanto la profondita di campo è di circa 1mm,ma anche meno.L'autofocus non serve,tutto in manuale.
Se vuoi avere tutto il soggetto a fuoco,tipo la testa di una mosca, devi scattare 10,20,30 immagini spostando la macchina con la slitta micrometrica di mezzo millimetro,ma anche meno, a volta e poi usare un programma di stacking (zerene esempio) e monti tutti gli scatti in un unico fotogramma ed il risultato sara una unica immagine con il soggetto tutto a fuoco.
Se cerchi su internet ci sono molti siti che spiegano in dettaglio quello che io ti ho scritto riassumendo il tutto, ti ho fatto tipo un Bignami della macro Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:19

Ho letto anche di un altra tecnica con l'anello di inversione e consiste nel montare un obiettivo invertito(possibilmente un grandangolo) su un altro obiettivo (tele) montato sulla macchina. Così non perdi la messa a fuoco automatica. Provare non costa niente a patto che tu abbia un anello maschio maschio dei diametri giusti.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:52

escludendo che lo scopo di montare due obiettivi in questo modo sia per mantenere la messa a fuoco manuale, che in macro è sconsigliata, quali altri vantaggi porta questa tecnica?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 20:52

Se monti il 35 invertito sul 180 avrai un rapporto di ingrandimento maggiore intorno a 5,14 ma avrai una profondita di campo ridottissima, Beh se li hai con 5 euro compri l'anello maschio maschio e ti diverti con poco.
Ps. meglio se il grandangolo ha la ghiera dei diaframmi perchè deve lavorare a TA altrimenti non vedi niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me